Ricerca

Documenti trovati: 105
Articolo rivista (E&M - 2000/6) Montemerlo Daniela, Alessi Michele

I patti di famiglia: uno strumento di buon governo per le imprese familiari

La consapevolezza della validità degli accordi anche da un punto di vista contrattuale costituisce un incentivo a onorarli, soprattutto nelle imprese familiari più complesse.

Articolo rivista (E&M - 2018/2) Quarato Fabio

I gruppi familiari al microscopio

Nelle aziende familiari di dimensioni medio-grandi, le holding rappresentano il luogo ideale dove far convergere gli interessi della famiglia proprietaria, separandoli dalle decisioni di business, ed esprimere un indirizzo unitario in relazione alle decisioni di investimento. Stando a un’indagine condotta su una popolazione di 2672 aziende familiari italiane con fatturato superiore ai 50 milioni ...

Articolo rivista (E&M - 2015/04) Mauri Chiara

Cinque pilastri per l’eccellenza

Un processo che parte da lontano e che per passi successivi ha portato il Colorificio San Marco a essere un elemento di spicco del Made in Italy, senza cedimenti.

Articolo rivista (E&M - 2008/5) Sciascia Salvatore, Alberti Fernando, De Vita Riccardo

Il rinnovamento strategico delle medie imprese in condizioni di maturità settoriale

Questo articolo è dedicato all’esplorazione dei modelli di comportamento strategico di successo intrapresi dalle medie imprese all’interno di settori caratterizzati da maturità.  Il tema è centrale, dato che nelle economie sviluppate più di due terzi dei settori industriali presentano le caratteristiche di un settore maturo. Ciononostante, l’argomento appare piuttosto trascurato negli studi ...

Articolo rivista (E&M - 2000/2) Zattoni Alessandro, Ravasi Davide

Grandi imprese e grandi gruppi in Italia. Assetto proprietario e performance

L'intensificarsi della concorrenza a livello internazionale ha focalizzato l'attenzione dei ricercatori sull'impatto che le forme di proprietà e di controllo tipiche di un determinato paese generano sulla competitività dei diversi sistemi economici. In Italia negli anni novanta una concomitanza di situazioni (l'accelerazione del processo di privatizzazione, la possibilità offerta alle banche di ...

Articolo rivista (E&M - 2018/4) Perretti Fabrizio

Il ritorno dei padri fondatori

Il modello della monarchia britannica può diventare un punto di riferimento per le imprese familiari

Articolo rivista (E&M - 2003/3) Spigarelli Francesca

I processi di internazionalizzazione delle PMI. Un’analisi empirica sul contesto produttivo marchigiano

La diffusione e le peculiarità dei processi di internazionalizzazione in atto presso le aziende di dimensioni minori costituiscono ambiti di analisi particolarmente interessanti per comprendere le conseguenze delle scelte aziendali sul piano dei risultati conseguiti, i possibili rischi assunti, nonché le implicazioni manageriali principali dei sentieri di crescita avviati. Per tentare di indagare ...

Articolo rivista (E&M - 2000/6) Ward John

Il processo di successione: alcune linee guida

Trasmettere una visione equilibrata dell'impresa di famiglia aiuta la generazione successiva a comprenderla e ad apprezzarla meglio.

Articolo rivista (E&M - 2006/2) Preti Paolo, Puricelli Marina

Calvi SpA contro i luoghi comuni

In qualunque settore, anche nei più tradizionali, c’è spazio per realizzare una politica di nicchia, e il caso Calvi lo esemplifica molto bene. L’azienda opera da più di cinquant’anni nel settore dei profili speciali in acciaio trafilati a freddo.

Articolo rivista (E&M - 2006/4) Dell’Acqua Alberto, Etro Leonardo L.

Quale finanza per il futuro delle PMI?

L’eccessiva frammentazione e le ridotte dimensioni del sistema di PMI italiano non aiutano a competere secondo le logiche della globalizzazione. È auspicabile uno slancio verso le aggregazioni societarie e lo sviluppo dimensionale. Per muoversi verso questo obiettivo le PMI possono essere aiutate dai nuovi strumenti che la finanza aziendale offre loro.