Ricerca

Documenti trovati: 105
Articolo rivista (E&M - 2010/1) Puricelli Marina

Esiste una managerialità per le PMI?

Obiettivo di questo forum è fare il punto sul rapporto tra managerialità e piccola impresa, una relazione tanto importante quanto difficile che verrà indagata attraverso un dibattito tra docenti esperti di piccole imprese e i rappresentanti dei due universi di riferimento: imprenditori e manager inseriti in contesti di minori dimensioni. L’ipotesi di lavoro è che esista una marcata specificità ...

Articolo rivista (E&M - 1996/5) Brunetti Giorgio, Corbetta Guido

Alcune condizioni per lo sviluppo delle piccole e medie imprese italiane

1. L’inquadramento del problema Anche la crisi che alla fine degli anni Ottanta[1]  ha investito il sistema industriale italiano ha visto le piccole e medie imprese (d’ora in poi PMI)[2] svolgere un ruolo di grande rilievo, sia per la loro tenuta, sia per la tempestività con cui sono uscite dalla crisi. Dai risultati economico-finanziari tratti da alcuni campioni di bilanci di grandi gruppi, ...

Articolo rivista (E&M - 2002/1) Puricelli Marina

La scelta dei collaboratori nelle piccole e medie imprese

La difficoltà dei piccoli imprenditori italiani nella ricerca di dipendenti è oggi tema di grande attualità che rischia di mettere a dura prova la capacità di competere di molte aziende. Le ragioni di questa oggettiva e documentabile tensione sul mercato del lavoro sono generalmente ricondotte a fattori esterni all’impresa. La scarsa efficacia dei sistemi di formazione professionale, la ...

Articolo rivista (E&M - 1996/2) Dematté Claudio

Impresa multidivisionale o gruppo: una scelta non solo organizzativa

1. Premessa Fra le scelte importanti che la proprietà ed il management prima o poi si trovano di fronte c’è quella della configurazione societaria da dare all’attività svolta. Questa scelta riguarda anzitutto il tipo di società da adottare, se s.r.l., s.p.a. o altra forma. Ma ben presto, con l’espansione dell’attività, si presenta anche la necessità di scegliere se sviluppare le nuove ...

Articolo rivista (E&M - 2002/3) Dematté Claudio

Quando i business crescono per clonazione

Nelle attività dedite alla produzione di beni fisici o anche di beni immateriali ma incorporati su supporti fisici – come i libri, i dischi, i DVD – la dimensione massima producibile economicamente in un singolo stabilimento viene dettata dalla trasportabilità del prodotto (per esempio, a causa della sua deperibilità) e dal rapporto fra incidenza dei costi di trasporto e le economie derivanti ...

Articolo rivista (E&M - 2014/02) Puricelli Marina

L’azienda come comunità: il caso Ghelfi Ondulati SpA

Certe imprese possono anche essere un luogo di vita, un ambito di incontro tra persone e destini, delle comunità di uomini e donne che si trovano a fare un pezzo di strada insieme. “Questa che vi racconterò è una storia, una storia di uomini e di montagne, e siccome non è la mia storia, ma la storia di gruppo di persone, per rispetto mi defilo dal ruolo di protagonista e mi approprio di quello ...

Articolo rivista (E&M - 2011/02) Francione Marisa

L’industria che fa volare l’Italia. Intervista a Pier Francesco Guarguaglini, Presidente e amministratore delegato di Finmeccanica

Negli ultimi anni il Gruppo Finmeccanica ha subito profonde trasformazioni che, attraverso una politica di acquisizioni, hanno costruito un gigante italiano tra i primi dieci player mondiali nell’aerospazio, difesa e sicurezza (oltre a essere il primo gruppo industriale italiano nel settore dell’alta tecnologia). L’attuale assetto del Gruppo è prevalentemente focalizzato sulle macroaree “elicotteri”, ...

Articolo rivista (E&M - 2003/1) Corbetta Guido, Sgarro Andrea

Digitalizzazione dei distretti: perché le ICT sono poco diffuse?

Posta dei lettori Caro direttore, ho letto con molto interesse l’intervista al dott. Bernabè, pubblicata sul numero 6 del 2002, sul tema della gestione dei sistemi complessi come capacità chiave per la crescita delle imprese. In particolare, anche alla luce dei recenti avvenimenti industriali (caso Fiat in primis), condivido con lui la tesi secondo cui l’Italia è molto carente sotto diversi ...

Articolo rivista (E&M - 2004/6) Preti Paolo

Imprenditorialità e managerialità nelle piccole-medie imprese italiane di successo

Cinque sembrano essere le caratteristiche dell’impresa italiana di successo: a. Una forte idea imprenditoriale realizzata senza sostanziali sostegni esterni; b. L’orientamento al lungo periodo, alla velocità decisionale e al reinvestimento in azienda degli utili generati; c. L’essere ancorati a una vocazione industriale che escluda qualunque processo di finanziarizzazione dell’attività aziendale ...

Articolo rivista (E&M - 2014/06) Preti Paolo

Non c’è solo Eataly

La ricca tradizione italiana, con il suo strettissimo rapporto con il territorio, permette e incentiva l’azione di imprenditori, di consolidata esperienza o di più recente avviamento, attratti non da economie di scala, quote di mercato, ricche campagne pubblicitarie, capillari reti di vendita, ma, al contrario, da economie di specializzazione, per la verità mai così identificate, nicchie di mercato, ...