Ricerca

Documenti trovati: 214
Articolo rivista (E&M - 2004/1) Burchi Alberto

Hedge fund: anno zero. Il caso del Long-Term Capital Management

L’industria degli hedge funds ha recentemente sperimentato una significativa crescita nel numero dei fondi e nell’ammontare di capitali gestiti. Secondo le recenti stime operate dalla SEC, il numero di fondi operanti nei mercati mondiali sarebbe compreso tra 6000 e 7000 unità, mentre il capitale gestito ammonta a circa a 650 mld $. Si prevede che nei prossimi cinque anni il settore raggiunga ...

Articolo rivista (E&M - 2007/5) Gabbi Giampaolo

La specificità del rischio nel Wealth Management

Le raccomandazioni sui requisiti organizzativi per le imprese di investimento della MIFID (art. 13 della Direttiva 2004/39/CE) richiamano l’attenzione sul rischio operativo.

Articolo rivista (E&M - 2002/5) Mazzei Roberto, Predovic Dolly

Dare un valore alla marca è possibile? Un confronto sulle logiche e sui metodi di valutazione. Riflessioni a margine di un panel di esperti

È possibile dare un valore alla marca? Questa domanda si presenta molto spesso quando ci si trova di fronte ad aziende in possesso di marchi importanti. In questo articolo si riportano alcune riflessioni e dubbi, peraltro frequenti, sul processo valutativo della marca emerse nel corso di un panel di operatori dell’ investment banking , tutti con esperienze di transazioni caratterizzate dalla presenza ...

Articolo rivista (E&M - 2008/3) Lojacono Gabriella, Guerini Nicola [2]

Private equity e gruppi multibrand nel sistema arredamento

Il successo competitivo appare ormai legato a un mercato globale dominato da attori sia internazionali sia locali in cui si registra la compresenza di dinamiche competitive diverse: volontà di differenziazione, necessità di maggiori efficienze interne, capacità di fronteggiare l’ambito internazionale. La fattibilità di percorsi di crescita appare dunque legata a prerequisiti come le risorse ...

Articolo rivista (E&M - 2010/1) Castelli Paola, Mugherli Michela

Fattori di successo nelle integrazioni post M&A: il caso Allianz SpA

I fattori critici che hanno contribuito al successo dell’integrazione si stanno rivelando strategici anche per il vantaggio competitivo di medio-lungo termine: Allianz potrà cogliere le opportunità future continuando a far leva sulla stabilità tecnica e finanziaria e, soprattutto, sul grande patrimonio di esperienze e competenze delle proprie persone, a livello sia individuale sia di team.

Articolo rivista (E&M - 2002/5) Ventoruzzo Marco

I lineamenti generali della riforma

Con la legge n. 366 del 2001 il parlamento ha delegato il governo a emanare la nuova disciplina del diritto societario delle società non quotate. Sono state e saranno introdotte numerose novità che influenzano profondamente le materie del bilancio, delle operazioni di gestione straordinaria, dei sistemi di controllo interno, della corporate governance. Non sono trascurati i profili penali, non solo ...

Articolo rivista (E&M - 2014/1) Rossi Salvatore

Finanza e crescita dopo la crisi

Bisogna uscire dalla crisi rapidamente, per limitare danni alla struttura produttiva presente. Ma bisogna al tempo stesso pensare il futuro. In questa riflessione deve trovare un posto centrale il sistema finanziario, essenziale alla vita economica come il sistema circolatorio lo è alla vita umana.

Articolo rivista (E&M - 2018/5) Zara Claudio

Impatto sulla finanza: Risk, Revenue, Reputation

Banche e intermediari finanziari dovrebbero assumere un ruolo proattivo nella transizione verso l’economia circolare.

Articolo rivista (E&M - 2006/5) Dallocchio Maurizio, Lucchini Gianluigi, Anatriello Marco

Il ruolo degli hedge funds nelle operazioni di corporate restructuring

Il lavoro si propone di fornire evidenze a supporto della tesi secondo cui gli hedge funds (HF) sono in grado di svolgere un ruolo attivo nelle operazioni di corporate restructuring ed eventualmente di instaurare “interazioni costruttive” con il management team delle imprese in cui investono. Dalla ricerca effettuata emerge l’esistenza di alcune strategie, segnatamente event driven / special ...

Articolo rivista (E&M - 2012/03) Conti Cesare

La proposta di riforma del mercato dei derivati OTC: alcune implicazioni per le imprese

La diffidenza di molte imprese nei riguardi dei derivati OTC non è priva di validi motivi, ma non corrisponde a un atteggiamento manageriale prudente. Nell’attuale contesto di elevata incertezza economica e politica il management dovrebbe affinare la sua capacità di gestire il rischio aziendale. E ciò anche utilizzando i derivati OTC. Per questo è importante seguire con attenzione la rivoluzionaria ...