Ricerca

Documenti trovati: 214
Articolo rivista (E&M - 2022/3) Conca Valter, Locatelli Mauro

Gli investimenti di minoranza nel Private Equity

Il mercato delle minoranze sta attirando l’attenzione del mondo degli investitori istituzionali in diversi ambiti: fondi di private equity , family offices , club deal , public investor . Una ricerca condotta dall’Osservatorio Private Equity & Finanza per la Crescita di SDA Bocconi, ha analizzato: la dimensione di lungo periodo degli investimenti di minoranza; le caratteristiche delle società ...

Articolo rivista (E&M - 2023/2) Paoli Tommaso

Crescere per preservare le eccellenze italiane: il ruolo degli investitori

NUO è una holding fondata da due storiche famiglie imprenditoriali il cui obiettivo è investire in aziende italiane di eccellenza, dotandole di leve e supporto per diventare leader a livello globale nei loro segmenti di riferimento. NUO investe in minoranze e maggioranze, con un approccio di lungo termine e mette a disposizione risorse finanziarie e umane, disciplina, buona governance e relazioni ...

Articolo rivista (E&M - 2023/2) Acerbis Fabrizio

I temi di conformità sono fattori rilevanti per le scelte strategiche

Fra gli elementi di novità nel dibattito che negli ultimi anni si è aperto intorno alla governance delle società italiane, ve ne sono due che interessano l’area del­la conformità, cioè di quell’insieme di regole a cui l’impresa è tenuta a conformarsi in virtù di impulsi esogeni. Il primo riguarda l’enfasi verso i fattori ESG (ricompresi nell’ambito, più ampio, della sostenibi­lità). ...

Articolo rivista (E&M - 2023/2) Ruozi Roberto

Il fallimento di FTX e il futuro delle criptovalute

Il 2022 è stato l’anno nero delle criptovalute, la cui crisi affianca quella dei mercati tradizio­nali. Tra crescita economica lenta e inflazione elevata, gli investitori si stanno allontanando dagli asset che considerano più a rischio.

Articolo rivista (E&M - 2023/3) Baldi Francesco, Zattoni Alessandro

Specializzate e veloci. I segreti del successo delle Spac italiane in Borsa

Creata negli Stati Uniti nel 2003, la SPAC è un veicolo di investimento costituito da un team di promotori al fine di raccogliere capitali sul mercato attraverso le quotazioni in Borsa. Il fenomeno delle SPAC in Europa ha registrato un trend crescent, fino a raggiungere il culmine nel 2018; le SPAC italiane raccolgono in media capitali maggiori rispetto a quelle attive nel resto dei mercati europei, ...

Articolo rivista (E&M - 2020/3)

Il comparto alberghiero in Italia

Dal 2005 al 2019 gli investimenti immobiliari nel settore alberghiero italiano sono passati da 494 milioni di euro a 3.250 milioni, segnando un incremento totale del 557 per cento. Forte di numeri estremamente incoraggianti, nell’ultimo quindicennio il settore si è però dovuto difendere dagli effetti della crisi del 2008.

Articolo rivista (E&M - 2015/04) Conca Valter

Nuove strategie per i fondi di private equity

2014: trend in rialzo Dopo un periodo di stasi, la raccolta di capitali dei fondi di private equity mostra qualche segno di risveglio, in parte spinto dal quantitative easing che ha convogliato gli investitori verso investimenti alternativi con un miglior profilo di rischio/rendimento come il private equity appunto. Il trend sembra essere confermato se si osservano i dati sulla raccolta a livello ...

Articolo rivista (E&M - 2015/05) Vecchi Veronica, Cremona Alessandro M., Corbetta Guido

La gestione del patrimonio immobiliare pubblico. Un’analisi critica delle prospettive in Italia

Questo Forum di E&M è stato realizzato nell’ambito di un workshop a inviti organizzato dall’Osservatorio sulle Public Private Partnership (PPP Monitor – MP3) dell’Università Bocconi. MP3 è un’iniziativa dei centri di ricerca Baffi-Carefin e Crios, in partnership con Cassa Depositi e Prestiti, EY e Boston Consulting Group.   Veronica Vecchi (docente SDA Bocconi e coordinatore Osservatorio ...

Articolo rivista (E&M - 2007/1) Masciandaro Donato

Repetita non iuvant: doppio fallimento per la riforma del risparmio

Ai primi di dicembre il governo ha trasformato in legge dello Stato il cosiddetto decreto Pinza, volto a migliorare la normativa a tutela del risparmio, varata nel dicembre 2005. Il decreto Pinza di modifica della riforma del risparmio è un’occasione mancata in pieno dal nostro governo di assumere almeno la parvenza di un legislatore moderno. La legge originaria aveva fallito due volte: all’urgenza ...

Articolo rivista (E&M - 2008/6) Brusoni Manuela, Capizzi Vincenzo, Vecchi Veronica

Venture capital pubblico-privato: stato dell’arte, condizioni e opportunità di sviluppo

Questo forum rappresenta il punto di contatto delle competenze ed esperienze maturate dall’Area Intermediazione Finanziaria e Assicurazioni in materia di venture capital e private equity e dall’Area Public Management & Policy, che sta accompagnando amministrazioni pubbliche nell’avvio di queste iniziative e che sta conducendo una ricerca per conto del FEI, finalizzata a comprendere come il VC ...