Ricerca

Documenti trovati: 214
Articolo rivista (E&M - 2011/02) Zara Claudio

L’analisi finanziaria nella ristrutturazione dei portafogli corporate delle banche

Nell’ambito della valutazione del merito creditizio la strada maestra è “vecchia” e si chiama analisi finanziaria: capire il momento dell’impresa cliente e le sue prospettive future. Nell’ambito della gestione commerciale del portafoglio la strada da seguire è nuova per le banche e si chiama “segmentazione della clientela e diversificazione dei modelli di servizio”.

Articolo rivista (E&M - 2001/4) Lombardi Maurizio, Previtero Alessandro

La creazione del valore nelle società sportive

Come costruire il successo delle società sportive sul campo e fuori rispettando il giusto mix tra agonismo e spettacolo.

Articolo rivista (E&M - 1998/3) Perrini Francesco, Vesin Guido

La quotazione in Borsa di un’azienda familiare. Obiettivi e risultati della Costa Crociere s.p.a.

La quotazione in Borsa rappresenta un’importante opzione strategica per lo sviluppo delle aziende a controllo familiare. Il presente lavoro illustra un percorso strutturato di approccio e valutazione del “progetto quotazione”, partendo dall’analisi del caso Costa Crociere che racchiude molti elementi di interesse comuni a diverse realtà aziendali di medie dimensioni.

Articolo rivista (E&M - 2008/5) Vecchi Veronica

Project Finance e investimenti sanitari: chi guadagna?

Il project finance è uno degli strumenti di finanziamento che un’azienda può scegliere nell’ambito delle decisioni relative a finanziamenti e investimenti. Obiettivo di questo articolo è analizzare gli impatti del project finance sull’equilibrio di lungo periodo delle aziende sanitarie. Gli elementi di criticità riscontrati nel Regno Unito e in Italia non sono da ricondurre a carenze tecniche ...

Articolo rivista (E&M - 2014/05) Corbetta Guido, Salvato Carlo

Imparare ad acquisire: l’esperienza del Gruppo Campari

Negli ultimi venti anni il Gruppo Campari è cresciuto in misura significativa passando dai circa 200 milioni di euro di ricavi del 1994 a 1524 milioni del 2013. Una parte importante di tale crescita è dovuta ad alcune importanti acquisizioni realizzate in Italia e, soprattutto, in molti altri paesi del mondo. In questo breve articolo presentiamo le prime operazioni realizzate dal gruppo e offriamo ...

Articolo rivista (E&M - 2003/6) Zattoni Alessandro

I piani di stock option in Italia: diffusione e caratteristiche

Vista la crescente diffusione dei piani di stock option tra le imprese del nostro paese e l’acceso dibattito che si è sviluppato negli Stati Uniti, questo lavoro intende affrontare l’argomento con l’obiettivo di presentare le caratteristiche tecniche dei piani realizzati dalle imprese italiane, valutare la loro diffusione e le loro peculiarità, proporre alcune considerazioni che ne guidino ...

Articolo rivista (E&M - 2002/2) Demartini Paola

Superare le asimmetrie informative tra PMI e operatori del private equity

L’articolo esamina le caratteristiche che dovrebbe assumere l’informazione economico-finanziaria di una PMI per soddisfare le attese informative degli investitori istituzionali nel capitale di rischio. A tal fine si applica alle operazioni di private equity lo schema interpretativo suggerito dagli studi sull’economia dell’informazione e dalla teoria dell’agenzia. I risultati presentati, ...

Articolo rivista (E&M - 1997/2) Perrini Francesco

Vulture capital: investire in aziende in crisi

L’articolo intende illustrare le modalità e le finalità di intervento di una particolare attività di investimento: il vulture capital . I vulture investor , letteralmente investitori avvoltoio, già molto diffusi negli Stati Uniti, investono quasi esclusivamente in passività di aziende in crisi, acquistando titoli in distressed dal mercato e crediti, per lo più in sofferenza, dalle banche o ...

Articolo rivista (E&M - 2017/5/6) Conca Valter

Mercato delle SPAC. Eppur si muove

Il numero delle operazioni e l’entità del capitale raccolto sono ancora modesti, ma l’interesse degli investitori sta crescendo

Articolo rivista (E&M - 2003/3) Gatti Stefano, Germani Alberto

Il project finance nel settore sanitario. Stato dell’arte e prospettive in Italia

Il mutato quadro regolamentare apre anche in Italia una visione delle prestazioni sanitarie non più ancorata a uno stretto regime di tipo pubblicistico. L’ospedale viene concepito come una struttura ricettiva con tratti spiccatamente imprenditoriali in cui il ruolo di guida e direzione sanitaria rimane di competenza dell’azienda sanitaria come struttura di riferimento per il SSN, ma nella quale ...