Ricerca

Documenti trovati: 125
Articolo rivista (E&M - 2014/03) Basaglia Stefano, Paolino Chiara, Simonella Zenia

Diversity Management e work-life balance nelle imprese italiane. I risultati dell’indagine 2013

Il Diversity Management Lab di SDA Bocconi ha avviato, nel 2009, un progetto di ricerca basato sulla rilevazione annuale delle percezioni dei lavoratori sulle politiche e sulle pratiche di gestione della diversità e del bilanciamento lavoro-vita privata di un gruppo di organizzazioni italiane (imprese ed enti della pubblica amministrazione) [Cuomo, Mapelli, Paolino (2010); Paolino, Simonella (2011, ...

Articolo rivista (E&M - 2004/5) De Pietro Carlo

Burocrazie professionali e gestione del personale: ultimi sviluppi nelle aziende del SSN

In non poche situazioni la gestione del personale mostra difficoltà a sganciarsi dalla tradizione giuridico-burocratica. Ma come gestire aziende con migliaia di dipendenti in cui uno su cinque è un “dirigente”?

Articolo rivista (E&M - 2005/1) Ruta Dino

Gestire le persone come un capitale

Una riflessione sui dati generati dalle persone e sul fatto che non sono sempre dei costi.

Articolo rivista (E&M - 2013/2) Simonella Zenia, Paolino Chiara

Diversity Management, moda manageriale e strumento organizzativo. I risultati dell’indagine dell’Osservatorio

Il Diversity Management considera la diversità come un asset per la crescita dell’organizzazione e per lo sviluppo di una certa flessibilità che la renda capace, con le sue strutture organizzative, di rispondere al cambiamento. Ogni anno viene realizzata dall’Osservatorio sul Diversity Management un’indagine sullo stato dell’arte della gestione della diversità nelle aziende che partecipano ...

Articolo rivista (E&M - 2016/4) Soda Giuseppe

Quanto vale investire nella formazione

È difficile misurarne il ROI, ma ci sono evidenze di un effetto positivo sulla competitività aziendale

Articolo rivista (E&M - 2005/6) Cuomo Simona, Mapelli Adele, Raffaglio Martina

Oltre l’aula: i servizi one-to-one per lo sviluppo individuale. Counseling, mentoring, coaching, tutoring

Questo articolo propone uno studio empirico sullo stato dell’arte della formazione e dei servizi one-to-one (counseling, mentoring, coaching e tutoring) nel mercato italiano. Si è infatti assistito negli ultimi anni a uno sviluppo veloce e repentino di questi servizi, che sembra aver generato sia nell’utenza (aziende e individui) sia negli operatori molto interesse ma anche una certa confusione ...

Articolo rivista (E&M - 2016/1) Simonella Zenia

Una prospettiva critica sul diversity

Il Diversity Management è spesso criticato perché le sue attuali concettualizzazioni mancherebbero di rigore scientifico. Le principali accuse mosse nel corso del tempo sono di Ambiguità, Individualizzazione, Neutralizzazione, Destoricizzazione, Invariabilità, Controllo. Tali critiche hanno implicazioni importanti anche per la pratica manageriale: è sempre necessario considerare il contesto sia ...

Articolo rivista (E&M - 2003/5) Bombelli Maria Cristina

Uguali o diversi? Per un utilizzo consapevole del diversity management

Diversità e Diversity Management sono diventati termini frequenti nel lessico manageriale. Molte le aziende che preparano o hanno iniziato progetti che vanno sotto questi titoli; e anche la cospicua produzione della letteratura sottolinea l’interesse per un tema che sta diventando sempre più di attualità. Il lavoro che si propone vuole mettere in guardia dai facili entusiasmi sottolineando le ...

Articolo rivista (E&M - 2004/1) Macchitella Ubaldo

La ricetta del successo: cuochi o manager?

La gestione del personale nei ristoranti è ormai fattore critico di successo per la crescita e la qualità del servizio.

Articolo rivista (E&M - 2015/03) Cuomo Simona, Simonella Zenia

Disabilità e organizzazioni. L’esperienza di Jobmetoo

Un’agenzia di collocamento che sfrutta le potenzialità del recruiting online per modernizzare la ricerca di lavoro delle persone con disabilità e aiutare le organizzazioni a pensare il tema all’interno di un quadro complessivo più generale di gestione delle risorse umane. Ce ne parlano il presidente e fondatore di Jobmetoo, Daniele Regolo, e il suo CEO, Danilo Galeotti.