Ricerca

Documenti trovati: 125
Articolo rivista (E&M - 2013/3) Trinca Colonel Renata

La flessibilità ti costa la carriera: uno studio italiano

L’utilizzo di strumenti di flessibilità meno “rigidi” e strutturati si sta pian piano diffondendo nel tessuto imprenditoriale italiano. Questa modalità di gestione è un investimento che può produrre un importante cambio di mentalità delegando la gestione del tempo al senso di responsabilità del singolo lavoratore.

Articolo rivista (E&M - 2012/02) Paolino Chiara, Simonella Zenia

Calma piatta sul fronte della gestione della diversità. Spunti di riflessione sui risultati della survey dell’Osservatorio

Nelle aziende contemporanee le persone si presentano con una “carica” identitaria ricca e complessa: esperienze internazionali, modi di vivere la propria età anagrafica completamente diversi da quelli di una generazione fa e dal modo di concepirli nella cultura italiana, gradi di conflitto/equilibrio tra vita privata e lavoro anche molto sofisticati e difficili. Non gestire, non prendere consapevolezza ...

Articolo rivista (E&M - 2009/6) Camuffo Arnaldo

Le retribuzioni dei CEO delle maggiori società italiane: equità e competitività

Questo studio analizza le retribuzioni degli amministratori delegati delle più importanti società italiane in una fase in cui, anche sulla spinta delle nuove direttive europee, le prassi in tema di executive compensation dovranno essere adeguate e innovate. Sulla base dei dati desunti dai bilanci delle società che compongono l’indice FTSE/MIB, e con riferimento al triennio 2006-2008, lo studio ...

Articolo rivista (E&M - 2016/5) Camuffo Arnaldo

Le nuove sfide dell’HR: big data, rilevanza e sostenibilità

In Italia, il mondo «dell’HR» ha conosciuto uno sviluppo vertiginoso nell’ultimo trentennio, intorno a tre pilastri: a) la ricerca del nesso tra HRM e «valore»; b) lo sviluppo di un’infrastruttura professionale e tecnocratica; c) l’organizzazione della gestione delle risorse umane in un’ottica di articolazione strutturale. Tre aspetti della recente evoluzione tecnologica sono critici ...

Articolo rivista (E&M - 2012/04) Cuomo Simona, Raffaglio Martina

La diversity delle competenze nei sistemi di corporate governance. Competenze attuali e auspicate

La qualificazione dei consiglieri di amministrazione è un tema centrale nella riflessione sulla corporate governance. Se il CdA tradizionale richiede prevalentemente competenze di base di carattere amministrativo, finanziario, giuridico, quando se ne dà un’interpretazione più ampia, come organismo di collegamento tra mondo manageriale, mondo degli azionisti e mondo della finanza, altre competenze ...

Articolo rivista (E&M - 2008/4) Saviolo Stefania

Quale formazione per il made in Italy?

Senza un’adeguata preparazione le aziende rischiano non soltanto di disperdere energie e risorse, ma anche di fallire nel tentativo di crescita, mettendo a repentaglio la stessa solidità aziendale.

Articolo rivista (E&M - 2002/4) Castelli Paola

I fabbisogni formativi di chi “non ha niente da imparare”: 10 domande a 10 società di consulenza

Per qualunque azienda che offra servizi di consulenza, le persone e il loro know-how rappresentano l’asset fondamentale. Per questo motivo le società di consulenza [1] investono moltissimo in formazione, come pure in altre forme di diffusione e capitalizzazione della conoscenza, quali il training on the job e il knowledge management . Tuttavia, i fabbisogni formativi delle aziende in esame sembrano ...

Articolo rivista (E&M - 2021/4) Cuomo Simona

Il nemico numero uno è la retorica

Negli ultimi anni l’etichetta della Diversity & Inclusion (D&I) sta via via sostituendo, anche nella pratica manageriale, quella di Diversity Management. Il concetto di inclusione sottolinea l’importanza di recuperare la dimensione etica all’interno del discorso sulla diversità, un passaggio che nell’ambito della più ampia riflessione sulla responsabilità sociale (CSR), che sottolinea come ...

Articolo rivista (E&M - 2021/4) Basaglia Stefano

La gestione dei conflitti è la grande sfida

A livello organizzativo, alcuni conflitti interpersonali possono essere gestiti lavorando su come le identità sono espresse e interpretate; per i conflitti che riguardano l’incontro-scontro tra l’identità dei singoli lavoratori e quella delle organizzazioni, si può procedere rendendo elastica la propria identità collettiva e la propria cultura al fine di includere più diversità. Nel caso ...

Articolo rivista (E&M - 2021/4) Simonella Zenia

Dove affondano le resistenze

Alcune indagini mostrano come solo il 20,7 per cento delle imprese italiane abbia adottato almeno una misura non obbligatoria per legge con il fine di gestire e valorizzare le diversità tra i lavoratori. Segno di che il tema della «diversità e inclusione» stenti ancora a entrare nelle agende dei direttori del personale e degli amministratori delegati.#Di fronte alla possibilità che un gruppo ...