Ricerca

Documenti trovati: 2421
Articolo rivista (E&M - 1999/5) Fanelli Angelo

Organizzare la conoscenza dentro l’impresa

Innovazione e apprendimento non sono inconciliabili come sembrano credere diverse scuole di pensiero, e si comprendono meglio se riportati a un modello ricorsivo, circolare, della conoscenza. Le organizzazioni di successo sfruttano la conoscenza esistente per modificare se stesse.

Articolo rivista (E&M - 2011/03) Senn Lanfranco, Airoldi Angela

L’impatto potenziale di Expo 2015 sull’economia italiana

Expo Milano 2015 costituirà un evento di enorme importanza per la città e per l’intera economia italiana. Oltre al fatto di porre Milano e l’Italia al centro dell’attenzione mondiale per i mesi precedenti e soprattutto per i sei mesi di durata dell’Expo, l’avvenimento avrà una ricaduta significativa sia sulla dotazione infrastrutturale di Milano e della Lombardia sia sull’economia lombarda ...

Articolo rivista (E&M - 2006/5) Depperu Donatella, Cerrato Daniele

Modelli d’internazionalizzazione, competitività e performance delle imprese

Tra le molte prospettive secondo le quali il tema della competitività internazionale delle imprese può essere affrontato, in questo articolo si è scelto di privilegiare quella volta ad analizzare il rapporto tra grado di internazionalizzazione, performance e competitività internazionale, con l’obiettivo di rispondere alla domanda: “è necessario essere più internazionali per essere più competitivi ...

Articolo rivista (E&M - 2016/1) Grando Alberto

Che vinca il migliore. L’Industrial Excellence Award anche in Italia

Al via la prima edizione italiana dell’Industrial Excellence Award. SDA Bocconi School of Management, in collaborazione col media partner E&M , si unisce al gruppo di prestigiose università europee impegnate nel progetto

Articolo rivista (E&M - 2005/5) Puricelli Marina

Anche le formiche nel loro piccolo… il caso Seven SpA

Come si diventa leader nazionali? Primo: non avere il timore di cambiare la propria strategia. Secondo: concepire i confini organizzativi dell’azienda in modo assolutamente flessibile in funzione dei fabbisogni strategici.

Articolo rivista (E&M - 2016/2) Coda Vittorio

Lo spirito della buona gestione

Tutte le organizzazioni produttive si confrontano fondamentalmente con gli stessi problemi. Le aziende felici si contraddistinguono per alcuni elementi comuni, che sono alla base della buona gestione aziendale. La buona gestione scaturisce dalla ricerca di unità e armonia tra la molteplicità di interessi, esigenze, obiettivi che attraversano l’azienda. Presupposto fondamentale è la dedizione ...

Articolo rivista (E&M - 1998/3) Accame Felice

Consapevolezza del linguaggio e governo delle comunicazioni

È indubbio che, nel Novecento, gli studi linguistici abbiano ricevuto notevoli impulsi. Ed è indubbio, altresì, che questi studi trovino sempre più spazio nella cultura d’impresa. Tuttavia, un modello soddisfacente dei rapporti tra linguaggio e pensiero non è ancora a disposizione. L’autore illustra quali difficoltà incontrano gli studiosi delle diverse discipline interessate e indica un ...

Articolo rivista (E&M - 2017/5/6) Perrone Vincenzo

Gestire l’ansia per imparare a crescere

Molti genitori e figli percepiscono di vivere in una società minacciosa e precaria; ma quest’ultima non è una realtà data, bensì il prodotto della nostra volontà o meno di agire

Articolo rivista (E&M - 2006/4) Cariola Alfio, La Rocca Maurizio, La Rocca Tiziana

Struttura finanziaria e scelte strategiche di diversificazione. L’esperienza italiana (1980-2000)

Questo lavoro di ricerca, integrando la prospettiva manageriale con quella finanziaria, intende approfondire la relazione fra struttura finanziaria e scelte strategiche di diversificazione; in particolare, offre un contributo empirico su un tema che in Italia è stato affrontato prevalentemente attraverso studi su casi aziendali o rassegne della letteratura piuttosto che con analisi quantitative su ...

Articolo rivista (E&M - 2000/1) Sironi Andrea

Il risk management in banca: scienza o arte?

Il passaggio dalla misurazione del rischio all’allocazione del capitale comporta un’evoluzione dell’attività di risk management da scienza, o meglio tecnica, ad arte, o meglio strategia.