Ricerca
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Fotogrammi (116)
- Editoriale (75)
- Fuoricampo (73)
- Sostenibilità (54)
- Innovazione (50)
- Private equity (39)
- Creazione di valore (36)
- PMI (36)
- Macroarea
- Contabilità e Controllo (1273)
- Economia (524)
- Sistema finanziario (316)
- Società e cultura (308)
- ICT (233)
- Management (86)
- Diritto (81)
- Politica (43)
- Settore
- Servizi (268)
- Manifatture (182)
- Pubblica amministrazione (95)
- Media, informazione e comunicazione (82)
- Industrie primarie (27)
- Impresa pubblica (22)
- Trasporti (18)
- Industrie della distribuzione (17)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (2246)
- Case History (285)
- Editoriali & Opinioni (168)
- Intervista (139)
- Dossier e report (49)
- Libro (27)
- Infografiche (14)
- Notizie & Interventi (4)
- Lingua
- Italiano (277)
- Inglese (26)
La necessità di fare
All’origine di ogni azienda, anche di quelle che oggi fanno fatica a trovare nuovi equilibri per riprendere a produrre risultati positivi, c’è sempre un imprenditore, una persona per cui un’idea non è solo un’intuizione destinata a restare tale ma un’occasione per costruire, con un poco di fortuna e molta tenacia, un’opera economica. Ci sono settori industriali maturi, come per ...
Made in italy: la tutela di una marca che non c’è
Come un pendolo, che oscilla fra gli estremi della catena del valore, il dibattito sulla competitività del sistema Italia pone periodicamente in luce ora la necessità di investire più risorse nella ricerca e sviluppo, ora l’opportunità di agevolare la delocalizzazione della produzione nei paesi a basso costo di manodopera, ora l’esigenza di presidiare con maggiore efficacia la distribuzione ...
Biografie fondamentali
I romanzi non sono il suo forte, ma le biografie dei grandi di tutte le epoche lo appassionano. E quelle su Steve Job sono state fondamentali per la sua formazione adulta.
Il Sustainable ROI. Misurare il ritorno degli investimenti in sostenibilità nel welfare dipendenti
Ogni azienda deve saper allocare le proprie risorse agli investimenti ottimizzando il trade-off costi/benefici. Un principio particolarmente importante quando l’investimento è sostenuto per accrescere il capitale umano. L’accumulazione di questo capitale passa anche attraverso le iniziative di welfare dipendenti, i cui benefici sono però in genere difficilmente misurabili.
È Il momento dei poli industriali e dei club deal
I numeri del mercato Il mercato degli investitori istituzionali viaggia a due velocità: se da un lato si moltiplica l’interesse di molti operatori a investire in progetti di startup alimentando di fatto il settore del venture capital, dall’altro la lenta uscita dalla crisi non consente a molte imprese di essere particolarmente attrattive per gli investitori di private equity. Nei primi mesi del ...
Perché la sfida ambientale ci chiede di reinventare l’impresa
Nonostante oltre vent’anni di progetti, innovazioni e iniziative per uno sviluppo più sostenibile, le condizioni del pianeta non accennano a migliorare. Cosa spiega questa deriva e soprattutto quali soluzioni dovranno essere adottate dalle imprese per affrontare le sfide dell’Antropocene?
Le banche centrali hanno perso le bussole
Alla crescita economica e alla stabilità dei mercati finanziari farebbe un gran bene il ritorno alle regole monetarie, ma finora Washington e Pechino, sedi delle più importanti banche centrali del mondo, continuano a essere prive di stabili bussole monetarie. La banca centrale americana (FED) dovrebbe ripristinare una regola di condotta, qualunque sia il livello dei tassi di interesse da adottare, ...
Costruirsi la Silicon Valley in casa con la corporate entrepreneurship
Da qualche anno si paventa un cambiamento epocale nella media e grande azienda manageriale che abbiamo ereditato dal ventesimo secolo. Il messaggio chiaro e forte che deriva dall’ondata di innovazioni introdotte da startup e concorrenti di settori attigui al proprio è che chi è preposto al governo dei principi e ai processi di gestione aziendale (ovvero il management) non possa più farsi trovare ...
Disruptive as usual. Un manifesto per la digital transformation
Le idee esposte in questo articolo sono state alla base della creazione del DEVO Lab SDA Bocconi, che si propone come luogo di ricerca e confronto sui lati dell’offerta e della domanda in merito al tema dell’impatto delle tecnologie digitali nel mondo aziendale. L’ultimo decennio è stato caratterizzato dall’emergere, con successo, di una nuova generazione di aziende digitali (Amazon, eBay, ...
La nuova stagione dell’agribusiness
Questo Focus ha l’obiettivo di mostrare alcune di queste sfide epocali e di fornire a imprenditori, manager e tecnici del settore risposte per la gestione dell’intera filiera dell’agribusiness.