Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Ricerca

Documenti trovati: 2630
Articolo rivista (E&M - 2001/3) Dematté Claudio

Modello di gestione e ciclo di vita delle imprese

Scoprire le segrete leggi (quindi le teorie) che regolano il buon funzionamento delle imprese è il fine dell’economia aziendale. Insegnare ad applicare tali leggi per migliorare la gestione delle imprese è invece la missione delle discipline di management. Purtroppo, la scoperta di leggi che abbiano un valore sufficientemente universale è assai problematica, perché la vita delle imprese è la ...

Articolo rivista (E&M - 1999/5) Palumbo Michele

L’avete sentito dire... Glossario degli acronimi della logistica

AGV (Automated Guided Vehicle): Sistema di movimentazione per trasporto interno tramite carrelli automatici (senza conducente) a guida ottica o magnetica. Nel primo caso il carrello è guidato da un fascio luminoso proiettato su un nastro che delinea il percorso sul pavimento; nel secondo, il sistema di guida è costituito da un campo magnetico generato da un cavo elettrico in tensione interrato nel ...

Articolo rivista (E&M - 2010/5) Verona Gianmario

Tra Scienza e Realtà. Una terza via per unire rilevanza e rigore

In un recente articolo pubblicato sul Corriere della Sera Angelo Panebianco illustrava uno dei limiti principali che sembrano caratterizzare oggigiorno la scienza. A fronte di indiscussi pregi – che spaziano dall’opportunità di fornirci leggi che consentono di vivere meglio a principi di evoluzione paradigmatica che, col trascorrere del tempo, tendono a sconfiggere modelli teorici anacronistici ...

Articolo rivista (E&M - 2011/04) Baglieri Enzo, D’Amato Iolanda, Pasini Paolo, Pozzoli Elisa

Le dimensioni dell’eccellenza operativa e il ruolo delle ICT. Primo forum sul tema condotto da SDA in collaborazione con ING Direct

Giovedì 28 aprile 2011 si è tenuto, presso la SDA Bocconi, il primo forum sull’eccellenza operativa, un’iniziativa realizzata da SDA Bocconi in collaborazione con ING Direct in occasione del decimo anno di presenza dell’azienda in Italia. Il forum rappresenta un’iniziativa periodica di SDA Bocconi volta a creare, stimolare e alimentare il dibattito sull’individuazione delle principali ...

Articolo rivista (E&M - 2001/2) Canova Gianni, Salvemini Severino

Il paradosso della creatività

Honolulu Baby Regia: Maurizio Nichetti Interpreti: Maurizio Nichetti, Maria de Medeiros Italia, 2001 Vent’anni dopo Ratataplan, il regista Maurizio Nichetti torna con Honolulu Baby a mettere in scena il personaggio di un ingegnere che ha qualche difficoltà a integrarsi nella struttura aziendale e produttiva. La sua creatività lo rende a prima vista inaffidabile e “inadeguato”, ma poi finisce ...

Articolo rivista (E&M - 2011/03) Francione Marisa

Lezioni da una crisi. Intervista a Marco Cecchi de’ Rossi, AD Fitch Italia

Abbiamo cercato di capire in questa intervista se e quale lezione si possa estrapolare dalla crisi degli ultimi anni, quanto il futuro sia prevedibile, i rischi controllabili e la realtà modellizzabile. E anche quali siano state le responsabilità delle società di rating. Quali interventi sono stati intrapresi per superare la crisi di fiducia? Una fiducia necessaria in tutti i mercati. Perché la ...

Articolo rivista (E&M - 2002/6) Dematté Claudio

Per alcune imprese italiane è urgente una strategia paneuropea

Negli ultimi anni un numero crescente di imprese italiane, oltre a intensificare gli sforzi di penetrazione nei principali mercati europei, ha intrapreso anche strategie di acquisizione di imprese locali con il fine dichiarato di dare un maggiore radicamento alla propria presenza nei mercati target. La stessa strategia viene perseguita dalle imprese degli altri paesi europei. Anzi, molte si erano ...

Articolo rivista (E&M - 2002/5) Dematté Claudio

Creare fiducia negli investitori responsabilizzando il management

Negli ultimi mesi si è fatto un gran parlare sia delle falle dei sistemi contabili americani sia della filosofia e dei modelli di gestione che in quel paese sembrano avere creato incentivi al management ad avvalersi dei margini di discrezionalità congeniti a qualsiasi sistema contabile per gonfiare gli utili, per manovrare i corsi dei titoli, per arricchirsi indebitamente o, comunque, per posporre ...

Articolo rivista (E&M - 2009/2) Piantoni Gianfranco

La carovana del Giro

Persino la regina Margherita, nel parco della villa reale di Monza, andava volentieri in bicicletta su uno speciale modello Bianchi con copricatena di cristallo. La fantasia popolare era affascinata da questo sport emergente. Aveva sentito parlare della Parigi-Brest-Parigi, mille e duecento chilometri in una sola tappa. I corridori potevano anche fermarsi a dormire, vinceva chi arrivava per primo. ...

Articolo rivista (E&M - 2009/1) Perrone Vincenzo

Dieci, cento, mille ITEA. Condizioni per un nuovo Rinascimento italiano

Si prepara un lungo inverno per l’economia mondiale e per quella italiana in particolare. E sarà un inverno di molto e profondo scontento soprattutto per i ceti più deboli ed esposti della nostra società. Per affrontare una stagione così complessa e piena di incognite e farne l’occasione per arretrare solo l’indispensabile, raccogliere le energie necessarie ed essere pronti a una nuova primavera, ...