Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Ricerca

Documenti trovati: 2630
Articolo rivista (E&M - 2022/1) Paolino Chiara

Le corporate collection e performance d’impresa

La presenza dell’arte nelle organizzazioni, sia nella forma delle collezioni aziendali (corporate collection) sia di un rapporto diretto con gli artisti, può generare valore per la performance dell’impresa quando è adeguatamente governata dal punto di vista organizzativo, per esempio attraverso risorse dedicate. Queste risorse sono infatti in grado di gestire consapevolmente l’attività di ...

Articolo rivista (E&M - 2022/1) Faggiolani Chiara

Le prossimità delle biblioteche

Approfondire il tema della lettura attraverso i comportamenti degli utenti delle biblioteche è fondamentale per misurarne il valore, le opportunità che esse rappresentano nei territori e i benefici ricercati dagli utenti. Una chiara comprensione di questo fenomeno è un importante strumento per i decisori e per tutti i portatori di interesse per comprendere il posizionamento percepito delle biblioteche ...

Articolo rivista (E&M - 2022/1) Cicerchia Annalisa

Welfare culturale oltre la sperimentazione

La ricerca sugli effetti delle arti e del patrimonio culturale sulla salute e sul benessere delle persone si è intensificata all’inizio del nuovo millennio coinvolgendo un numero crescente di Paesi. A moltiplicarsi anche le esperienze pratiche che hanno preso vita, tanto nei luoghi classici della cultura, come biblioteche, musei, teatri e altri spazi per lo spettacolo, quanto nei luoghi tradizionalmente ...

Articolo rivista (E&M - 2022/1) Fazzini Giorgia

La rigenerazione dei Lazzaretti Veneziani

Il Lazzaretto Nuovo è l’unica isola della Laguna di Venezia che è stata recuperata dall’abbandono e riportata alla collettività attraverso una rigenerazione non profit. Oggi è il fulcro del più ampio progetto ecomuseale dei Lazzaretti Veneziani, dedicato a un territorio particolare e fragile qual è l’arcipelago veneziano, ma anche un progetto che, in linea con gli Obiettivi per lo Sviluppo ...

Articolo rivista (E&M - 2022/1) Rurale Andrea, Carù Antonella, Dalle Carbonare Piergiacomo Mion

Nuove esperienze di consumo il caso FAI

Negli ultimi due anni, il settore artistico-culturale ha subito pesanti contraccolpi sulla gestione economica e finanziaria delle proprie istituzioni, modificando al contempo l’esperienza di consumo di visitatori e spettatori. Il caso del Fondo Ambiente Italiano dimostra l’importanza di adottare strategie e azioni per mantenere il contatto con il pubblico e per innovare i processi interni attraverso ...

Articolo rivista (E&M - 2022/1) Baia Curioni Stefano, Morganti Ilaria

Capitali della cultura prove di futuro

Ogni anno la lista delle città candidate a Capitale italiana della cultura conta in media una trentina di proposte: l’attenzione per questa opportunità è crescente, così come la qualità delle proposte. Questo testimonia di come il concorso si sia svincolato dalla prospettiva di premiare progetti di attrattività turistica, per aprirsi a esperienze capaci di disegnare e mettere in atto processi ...

Articolo rivista (E&M - 2022/1) Guerzoni Guido

La transizione digitale dei musei

La transizione al digitale può offrire ai musei italiani la possibilità sia di una gestione più interattiva degli spazi, degli exhibit e delle collezioni, sia di raggiungere una popolazione più ampia di visitatori e di fruitori di contenuti. Un’offerta digitally based , lungi dal sostituire il piacere delle esperienze live, offre soluzioni intelligenti per arricchire l’offerta culturale e ...

Articolo rivista (E&M - 2022/2) Dell’Acqua Alberto

Start-up finance per promuovere e sostenere l’innovazione

Per finanziare le start-up, per rispondere ai fabbisogni finanziari nonché alle esigenze di minore diluizione da parte dei soci fondatori sono attualmente a disponibile diversi strumenti. In particolare, oltre alla semplice raccolta di equity attraverso il private placement , è possibile ricorrere ad alternative come gli strumenti finanziari partecipativi o convertibili, gli strumenti semi-equity ...

Articolo rivista (E&M - 2022/3) Saviolo Stefania

Tradizione e innovazione per la nautica di lusso

La nautica di lusso è un settore dinamico e competitivo e un significativo contributore all’economia e all’immagine del made in Italy a livello globale. Dopo anni di crisi la recente ripresa è stata guidata da nuove soluzioni tecnologiche, stilistiche e ricreative. Il settore, in Italia, è fortemente caratterizzato da un’economia locale, manuale, artistica, personalizzata in funzione delle ...

Articolo rivista (E&M - 2022/3) Pellegrino Domenico

Tecnologie e sostenibilità vanno in crociera

Il mondo del turismo crocieristico sta affrontando, nello scenario post pandemico, sfide estremamente complesse. Gli ultimi rapporti sullo stato dell’industria evidenziano i progressi compiuti e sottolineano la perseverante spinta a innovare e promuovere un turismo più responsabile. Il caso MSC Crociere dimostra come il futuro del settore sia legato all’innovazione tecnologica, alla sostenibilità ...