E&M
2025/3
Il consumo nei settori dell’elettronica e dell’abbigliamento. Riconciliare sostenibilità e accessibilità economica
I settori dell’elettronica e dell’abbigliamento affrontano gravi crisi ambientali, ma la transizione verso modelli circolari resta frenata da tensioni tra sostenibilità e accessibilità economica . Questo studio, basato sulla paradox theory , esplora come i consumatori gestiscono tali tensioni. La Fase 1 qualitativa evidenzia il potenziale percepito dei prodotti ricondizionati e second-hand. La Fase 2, sperimentale (n = 1.603), identifica sei profili comportamentali e analizza i fattori psicologici associati. I risultati rivelano che il mindset paradossale non è sempre correlato a comportamenti coerenti, suggerendo che alcune scelte sostenibili possano diventare abitudini interiorizzate. Lo studio offre nuove prospettive sulla psicologia del consumo circolare.
Keywords: consumo circolare, second-hand, paradox theory, mindset paradossale, sostenibilità
DOI: 10.57590/1120-5032-202503ita-5
Pagine 34-45
L'ACCESSO A QUESTO CONTENUTO E' RISERVATO AGLI UTENTI ABBONATI
Sei abbonato? Esegui l'accesso oppure abbonati.