Ricerca

Documenti trovati: 27
Articolo rivista (E&M - 2004/4) Lojacono Gabriella

Il mercato USA dell’arredamento: quali opportunità e sfide per le aziende italiane di alta gamma?

In un momento delicato per molte imprese italiane dell’arredamento, piuttosto che continuare a lodare i successi raggiunti ci sembra più interessante riflettere su alcuni interrogativi: in prospettiva, quali sono le minacce per il sistema arredo italiano? Quanto di questo export è relativo al mercato di “alta gamma” (ossia a prodotti di prezzo elevato)? Quale percezione hanno gli operatori ...

Articolo rivista (E&M - 2000/4) Perretti Fabrizio, Negro Giacomo

Il divario competitivo tra Stati Uniti e Unione Europea nel settore cinematografico. Un’analisi secondo l’approccio Resource Based View

Nel 1997 la quota di mercato dei film europei negli Stati Uniti è stata pari a circa il 3%. La quota di mercato dei film americani nei paesi dell’Unione Europea era, invece, compresa tra il 53% raggiunto in Francia e l’85% raggiunto in Olanda. Obiettivo di questo articolo è dimostrare come l’approccio Resource Based View, originariamente formulato con riferimento all’azienda, possa essere ...

Articolo rivista (E&M - 1999/2) Gnan Luca, Montemerlo Daniela

Il processo di successione nelle imprese familiari di piccole e medie dimensioni. Alcuni confronti fra Italia e Stati Uniti

Le piccole e medie imprese italiane sono per la maggior parte a controllo familiare e si trovano in prossimità di una transizione generazionale che nei prossimi anni porterà, in molti casi, a nuove configurazioni della proprietà e del vertice aziendale. L’articolo, partendo dai risultati di una recente ricerca della SDA Bocconi e dell’Istituto per i Valori d’Impresa, analizza come esse si ...

Articolo rivista (E&M - 1997/5) Faraoni Monica

Standard tecnologici e decisioni d’impresa. Il caso della telefonia cellulare

Il processo di formazione dello standard tecnico comporta radicali cambiamenti delle regole del gioco competitivo. Le imprese devono quindi prestare particolare attenzione ai fattori che influenzano le decisioni di standardizzazione onde garantire una corretta formulazione strategica soprattutto nel caso del lancio di nuovi prodotti. Il lavoro analizza il ruolo delle varie organizzazioni e comitati ...

Articolo rivista (E&M - 1997/2) Perrini Francesco

Vulture capital: investire in aziende in crisi

L’articolo intende illustrare le modalità e le finalità di intervento di una particolare attività di investimento: il vulture capital . I vulture investor , letteralmente investitori avvoltoio, già molto diffusi negli Stati Uniti, investono quasi esclusivamente in passività di aziende in crisi, acquistando titoli in distressed dal mercato e crediti, per lo più in sofferenza, dalle banche o ...

Articolo rivista (E&M - 2010/2) Masciandaro Donato

Regole e banche, i rischi del proibizionismo

Gli Stati Uniti seguiranno davvero la svolta bancaria proibizionista proposta dall’ex governatore Paul Volcker? In ogni caso, l’Europa deve assumere una posizione diversa sulle regole globali, cercando un equilibrio tra integrazione dei mercati e loro trasparenza. Il dibattito oramai triennale sulle riforme da fare in banca e finanza sembrava stancamente in abbrivio, con una pletora di tesi ...

Articolo rivista (E&M - 2016/3) Castelli Gianluigi, Meregalli Severino

Disruptive as usual. Un manifesto per la digital transformation

Le idee esposte in questo articolo sono state alla base della creazione del DEVO Lab SDA Bocconi, che si propone come luogo di ricerca e confronto sui lati dell’offerta e della domanda in merito al tema dell’impatto delle tecnologie digitali nel mondo aziendale. L’ultimo decennio è stato caratterizzato dall’emergere, con successo, di una nuova generazione di aziende digitali (Amazon, eBay, ...