Ricerca

Documenti trovati: 146
Articolo rivista (E&M - 2011/05) Sironi Andrea

L’industria bancaria europea fra crisi economica e ri-regolamentazione: quali strategie per il futuro?

Crisi dei mutui subprime, fallimento Lehman, crisi delle banche islandesi, bancarotta Madoff, crisi degli emittenti sovrani dell’area euro: negli ultimi quattro anni per il settore bancario europeo sembra non esserci tregua. Ogni volta che un evento traumatico di portata sovranazionale sembra allontanarsi all’orizzonte e il management delle banche tira il fiato e si appresta a mettere in atto ...

Articolo rivista (E&M - 2011/06) Omarini Anna

Retail banking e banche retail. Ripartire dai servizi per aumentare redditività e fedeltà dei clienti

Le banche retail hanno avviato importanti cambiamenti negli assetti strategici e organizzativi, ma ciò non è bastato a superare l’inerzia del consumatore, dimostrata, da un lato, da una ancora scarsa mobilità del cliente e, dall’altro, dal persistere di una situazione di apparente soddisfazione. A parere nostro la principale causa di tale situazione è da riferire a un debole posizionamento ...

Articolo rivista (E&M - 2011/06) Ruozi Roberto

Primo bilancio della crisi bancaria del 2007-2009

La crisi bancaria scoppiata quattro anni fa sarà ricordata per la sua intensità e per la sua diffusione su scala mondiale, per la rapidità con la quale si è manifestata e sviluppata ma anche per la velocità dei risanamenti effettuati e per la determinazione con cui i governi e i responsabili delle banche in crisi hanno rimesso in sesto aziende drammaticamente dissestate. Il processo di risanamento ...

Articolo rivista (E&M - 2011/06) Caselli Stefano

Il private equity e lo sviluppo delle imprese

Il private equity viene a confrontarsi con aspetti ancora poco sperimentati nel mercato italiano: dimensione piccola, valenza familiare, specificità della governance, rapporto con il territorio, esigenza di crescita a prescindere da dinamiche di leva e di multipli. Questo ambito rappresenta un’opportunità che può essere colta rivedendo, in parte, la tradizionale catena del valore del private ...

Articolo rivista (E&M - 2012/01) Masciandaro Donato

Unione Europea. Pulire le banche, non ricapitalizzarle

I rischi di una crisi gemella in Europa di debiti pubblici e bancari si affronta separando le due vicende – con una bad bank – e non intrecciandole ancor di più: il Fondo Europeo per la Stabilità Finanziaria (EFSF) dovrebbe essere un veicolo che libera i bilanci bancari dal fardello dei titoli sovrani dei paesi a rischio insolvenza (Grecia, Portogallo e Irlanda), non un’istituzione che eroga ...

Articolo rivista (E&M - 2012/01) Conca Valter, Baione Osvaldo M.

Il mercato del private equity nel terzo trimestre 2011

Il mercato del private equity italiano per il terzo trimestre 2011 continua a dare segnali contrastanti: da un lato abbiamo l’aumento del numero di operazioni del 5,56% rispetto allo scorso trimestre (19 operazioni contro 18); dall’altro, però, se si confronta il terzo trimestre 2011 con il corrispondente periodo dello scorso anno si evidenzia una diminuzione pari al 24% (nel terzo trimestre ...

Articolo rivista (E&M - 2012/02) Ruozi Roberto

Attenti allo shadow banking

Lo shadow banking è un sistema di intermediazione creditizia composto da entità e attività al di fuori dei normali sistemi bancari e quindi non soggetto alle norme di vigilanza bancaria. Ha recentemente avuto uno sviluppo considerevole e sta preoccupando non poco le autorità bancarie e politiche.#Si stanno elaborando norme che lo mettano sotto controlli più rigidi. La necessità di questi ultimi ...

Articolo rivista (E&M - 2012/04) Boesso Giacomo, Cerbioni Fabrizio, Menini Andrea, Parbonetti Antonio

Il governo delle fondazioni bancarie. Mecenati locali o banche d’investimento sociale?

Le Fondazioni di Origine Bancaria (FOB) nominano i vertici di istituti di credito, finanziano i progetti più meritevoli espressi dagli operatori del cosiddetto terzo settore e promuovono proprie iniziative filantropiche per soddisfare direttamente specifici bisogni locali. L’articolo analizza sotto il profilo empirico i processi di governo che le fondazioni stanno implementando per rispondere alle ...

Articolo rivista (E&M - 2012/04) Masciandaro Donato

Finanza ombra: non sparare su Lady Drew

Ancora una volta in maggio le disavventure finanziarie di una banca d’affari americana hanno sollevato preoccupazioni per tutto il mercato, americano ed europeo. Subito è stato individuato un capro espiatorio: la signora Ina Drew, manager della banca, che ha dovuto rassegnare le dimissioni. Ma i veri responsabili dell’instabilità finanziaria sono da tutt’altra parte: siedono nei governi e ...

Articolo rivista (E&M - 2012/04) Zara Claudio

Il ruolo del responsabile di filiale

Nell’ambito dell’attività commerciale delle banche le reti fisiche delle filiali continuano ad avere e avranno un ruolo molto importante nel veicolare il modello di servizio della banca, per lo meno per i prossimi dieci anni, se non oltre. La centralità della delivery fisica si mantiene nonostante l’impatto che le nuove tecnologie, che consentono di perseguire sia la dematerializzazione di ...