Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Formazione (8)
- Innovazione (8)
- Creazione di valore (6)
- Fotogrammi (6)
- Private equity (6)
- Competitività (5)
- Business-to-business (4)
- Internazionalizzazione (4)
- Macroarea
- Contabilità e Controllo (78)
- Sistema finanziario (31)
- Economia (26)
- ICT (16)
- Società e cultura (13)
- Management (5)
- Diritto (4)
- Politica (4)
- Settore
- Servizi (34)
- Manifatture (13)
- Media, informazione e comunicazione (7)
- Pubblica amministrazione (7)
- Istruzione, formazione e ricerca (2)
- Costruzioni e industria pesante (1)
- Impresa pubblica (1)
- Industrie della distribuzione (1)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (139)
- Case History (17)
- Dossier e report (6)
- Lingua
- Inglese (2)
- Continente
- Europa (20)
- Nordamerica (2)
- Asia (1)

The Italian Dream. Intervista a Nerio Alessandri, presidente Technogym
“Impossibile è solo una parola pronunciata da piccoli uomini che trovano più facile vivere nel mondo che gli è stato dato piuttosto che cercare di cambiarlo. Impossibile non è un dato di fatto, è un’opinione. Impossibile non è una regola, è una sfida. Impossibile non è uguale per tutti. Impossibile non è per sempre. Impossible is nothing”[1] Per una volta, ...

ICT, leva strategica per la produttività, la competitività e l’occupazione
L’importanza delle Information and Communication Technologies (ICT) nelle attività di impresa è sotto gli occhi di tutti. Tuttavia, esiste ancora un ampio dibattito sul modo in cui le ICT consentano di creare valore e sulle condizioni che devono ricorrere perché ciò avvenga. Di recente è stato rilevato in numerose esperienze aziendali che l’integrazione delle tecnologie dell’informazione ...

Crescere o ristrutturare? Strategie finanziarie in un contesto di bassa crescita
L’attuale situazione macroeconomica in Europa (e in particolare in Italia) impone una riflessione sulle strategie più adatte alla sopravvivenza in contesti di bassa crescita. Da un lato, esigenze di contenimento dei costi impongono scelte di razionalizzazione, turnaround e restructuring; dall’altro, il quadro economico attuale può consentire di cogliere opportunità di crescita esterna altrimenti ...

La lunga marcia dell’internazionalizzazione:le imprese italiane e il mancato “balzo in avanti”
Obiettivo di questo forum è comprendere le ragioni per cui la presenza internazionale delle imprese italiane si è concentrata soprattutto sulle esportazioni, trascurando gli investimenti diretti. La letteratura sulle strategie di internazionalizzazione considera le esportazioni il primo passo verso forme di presenza più dirette, che richiedono maggiori investimenti, comportano rischi maggiori, ...

Trasformazioni urbane e competitività le esperienze di Milano e Torino
Questo forum nasce nell’ambito del progetto Courbit, finanziato dal programma Interreg Cadses dell’Unione Europea, in cui la SDA Bocconi è capofila di un partenariato formato dai comuni di Lipsia, Stoccarda e Budapest, dalle province di Treviso e Pordenone, dall’Università AGH e dal Centro di ricerca sulla riqualificazione urbana di Cracovia. Obiettivo di Courbit è definire alcuni modelli ...

The resurgence of M&A. Interview with Mr. Gregg Lemkau, Global Head M&A Goldman Sachs
Dear Mr. Lemkau, 2014 seems a very good year for M&A. Recent announced mega deals (see, for example, in the Cable TV, social media and pharmaceutical business) have opened the year in a risk on mood for corporations and investors. Can you please give us your point of view about the driving forces behind this renewed upward trend? We are certainly seeing a resurgence of M&A activity in ...

Operazioni sul capitale e tutela penale dopo le modifiche del diritto penale societario
Il D.lgs. 61/2002 ha profondamente rivisitato le norme penali in materia societaria. La stampa, specializzata e non, ha concentrato l’attenzione sulla nuova formulazione del reato di false comunicazioni sociali (il cosiddetto falso in bilancio); gli altri reati introdotti o modificati dal decreto in esame – peraltro di non minore impatto sulla disciplina del diritto penale societario – sono ...

La valutazione delle performance dei Sistemi Informativi all’inizio del nuovo secolo: indici operativi o valore strategico?
Il contesto operativo in cui la funzione Sistemi Informativi (SI) si trova ad agire è mutato profondamente, e anch’essa deve oggi gestire nuove sfide per la propria sopravvivenza e sviluppo. Sempre più spesso essa subisce la concorrenza di “fornitori informatici” alternativi in azienda, situazione dovuta anche al processo di decentramento del budget dei Sistemi Informativi e alla responsabilizzazione ...

Pension Funds’ Long Term Investment: A Huge Potential Demand. Interview with Mr. Raffaele Della Croce, Lead Manager, Long-term Investment Project, OECD
Looking back at the past few years, the spectrum of possible interested investors in infrastructure is now much broader. Can you please provide an overview of the different channels to infrastructure investments available to the private sector? Infrastructure can be financed using different capital channels. The evolution of the capital markets shows that financial innovation develops new financial ...

I sistemi di controllo della forza di vendita
Nel corso dell’ultimo decennio, grande attenzione è stata dedicata al tema dei sistemi di controllo della forza di vendita, intesi come l’insieme di decisioni e attività svolte per fare in modo che strategie commerciali vengano concretamente implementate dai venditori al fine di raggiungere i risultati prefissati. I sistemi di controllo della rete di vendita riassumono e sintetizzano l’insieme ...