Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Formazione (8)
- Innovazione (8)
- Creazione di valore (6)
- Fotogrammi (6)
- Private equity (6)
- Competitività (5)
- Business-to-business (4)
- Internazionalizzazione (4)
- Macroarea
- Contabilità e Controllo (78)
- Sistema finanziario (31)
- Economia (26)
- ICT (16)
- Società e cultura (13)
- Management (5)
- Diritto (4)
- Politica (4)
- Settore
- Servizi (34)
- Manifatture (13)
- Media, informazione e comunicazione (7)
- Pubblica amministrazione (7)
- Istruzione, formazione e ricerca (2)
- Costruzioni e industria pesante (1)
- Impresa pubblica (1)
- Industrie della distribuzione (1)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (139)
- Case History (17)
- Dossier e report (6)
- Lingua
- Inglese (2)
- Continente
- Europa (20)
- Nordamerica (2)
- Asia (1)

L’evoluzione della consulenza strategica in Italia: esperienze a confronto
L’orientamento al risultato, alla realizzabilità dei “consigli”, è ormai una condizione indispensabile per competere con successo nel business della consulenza. Interviste a Marco Pozzi, amministratore delegato del Boston Consulting Group, Carlo Salvatori, amministratore delegato di Banca Intesa e Tommaso Cartone, amministratore delegato del Banco Ambrosiano Veneto.

Parola d’ordine: chiarezza di governance. Intervista a Paolo Ceretti, Direttore Generale De Agostini SpA
Diversificare con successo la propria attività da un unico settore maturo come quello dell’editoria a nuove industry quali media e communications, giochi e servizi, e infine finanza nel giro di poco più di quindici anni: è il caso del Gruppo De Agostini, impresa a controllo familiare, ormai attiva a livello globale. La strategia di diversificazione e di internazionalizzazione è stata avviata ...

Co.Mark: società al servizio dell’export delle PMI
Costruire e monitorare una rete di vendita o investire per la creazione e la diffusione di un marchio sono azioni sempre più strategiche. Qui la presenza sul mercato di società di servizi con capacità mirate e predisposte a interagire con imprese di piccola e media dimensione può fare la differenza.

Il futuro dell’ipercompetizione. Intervista con Richard D’Aveni
Come possiamocompetere con i cinesie gli indiani senza perdere l’animae senza rinunciare al nostrotenore di vita?

Il private equity in Italia e il caso Fiat Avio. Intervista a Edoardo Lanzavecchia, Carlyle Europe
Le società che operano nel settore del private equity si pongono l’obiettivo di acquisire partecipazioni societarie in aziende con aspettative di crescita per poter successivamente (dopo un periodo non breve) rivendere le medesime realizzando un plusvalore. Il mercato di riferimento delle società di private equity risulta pertanto assai ampio e differenziato, come dimostrano gli investimenti effettuati ...

L’idea e la sua manifestazione: fattori di previsione del successo di un nuovo prodotto. Intervista a David Mazursky
Lo sviluppo e il lancio di nuovi prodotti è una delle principali attività delle imprese e una delle determinanti della sopravvivenza sul mercato.

Identità culturale e crescita di una città. Intervista a Piero Fassino, sindaco di Torino
La risposta delle città alla globalizzazione: è questo il tema dell’intervista a Piero Fassino. Il caso di Torino è particolarmente interessante perché la città ha scelto vent’anni fa di mettere la propria identità culturale al centro di un processo di trasformazione, per posizionarsi a livello globale e continuare a crescere.

La caduta dell’altro muro. A colloquio con Massimo Fini
Da quando il sistema finanziario ha manifestato tutte le sue debolezze, con le conseguenze inevitabili sul sistema economico, si sono moltiplicate le analisi sui limiti del sistema globale, sull’etica e le regole nella finanza e negli affari. Tali analisi, nella maggior parte dei casi, vengono presentate dalle stesse persone che fino a poco prima esaltavano i benefici di un sistema globale, fondato ...

La gestione dei sistemi complessi. Intervista a Franco Bernabè
Le linee di indirizzo per uno sviluppo di lungo termine devono passare attraverso un miglioramento della qualità delle risorse umane, che presuppone un innalzamento del livello d’istruzione medio del paese. Questa è la precondizione per una efficace gestione della complessità. Lo stato, attraverso un miglioramento della sua organizzazione, e quindi della sua efficienza, deve poi attivarsi per ...

Intervista a Mohanbir Sawhney: “il futuro del B2B è nei marketplace”
L’attenzione torna a concentrarsi sul network di relazioni, sviluppato nel tempo tra l’impresa e tutti i suoi partner.