Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Fotogrammi (116)
- Fuoricampo (72)
- Innovazione (42)
- Sostenibilità (38)
- Private equity (37)
- PMI (35)
- Creazione di valore (34)
- Made in Italy (29)
- Macroarea
- Contabilità e Controllo (1112)
- Economia (424)
- Sistema finanziario (286)
- Società e cultura (273)
- ICT (212)
- Diritto (63)
- Management (37)
- Politica (31)
- Settore
- Servizi (261)
- Manifatture (180)
- Pubblica amministrazione (93)
- Media, informazione e comunicazione (80)
- Industrie primarie (26)
- Impresa pubblica (22)
- Trasporti (18)
- Industrie della distribuzione (17)
- Tipo contenuto
- Case History (285)
- Intervista (139)
- Dossier e report (49)
- Editoriali & Opinioni (15)
- Tools (2)
- Biografia (1)
- Lingua
- Italiano (203)
- Inglese (22)

PIR tra realtà e aspettative
I PIR, piani individuali di risparmio a lungo termine, sono stati introdotti nel nostro ordinamento dalla legge di bilancio per il 2017 con il fine specifico di favorire, attraverso agevolazioni fiscali, l’investimento dei risparmiatori retail italiani in strumenti finanziari emessi da imprese italiane, e specialmente da PMI. Nel primo anno di funzionamento, la raccolta dei PIR è cresciuta in modo ...

La leadership abrasiva
Il tradizionale stile correttivo-repressivo oggi non serve più: nuovi mercati, problemi e generazioni di lavoratori richiedono un approccio positivo

Ed è solo l’inizio.
Intervista a Pierre Lefèvre, Amministratore Delegato e Direttore Generale Groupama Assicurazioni
Uno dei principali player assicurativi in Francia con una dimensione internazionale in netta evoluzione, Groupama è presente in quattordici paesi in Europa, Asia e Africa con 16 milioni di clienti, 38.500 dipendenti e un fatturato di 16,2 miliardi di euro. L’Italia è il primo mercato estero del Gruppo, con 1,7 milioni di clienti, 932 dipendenti, 834 agenzie e un fatturato di 1,39 milioni di euro. ...

Panama papers? È un tango che si balla in due
L’atteggiamento della comunità internazionale verso i paradisi finanziari ha un andamento ciclico, dettato da convenienze politiche ed economiche

Tax Department: centro di costo o centro di profitto?
Il dilemma è di grande attualità per le imprese italiane che stanno crescendo e spingendo sulla crescita internazionale. La ricerca mostra che, in queste situazioni, assegnando una responsabilità di centro di profitto ai Tax Department, le imprese sono in grado di ottimizzare l’imposizione fiscale complessiva aziendale.

Ridisegnare il futuro per le imprese
Intesa Sanpaolo sostiene l’adozione di un approccio circolare da parte delle aziende come fonte di vantaggio competitivo.

Expo 2015: laboratorio “a cielo aperto” delle tecnologie digitali
Se Milano saprà ingaggiare e vincere la sfida di ricondurre a unità, in una moderna agorà digitale, la sua variegata e grandissima ricchezza di proposte, Expo 2015 sarà ricordata per un lascito che avrà fatto fare alla città un reale passo avanti nella qualità della vita e nella sua competitività territoriale.

Che cos’è l’economia circolare
I suoi principi possono essere utilizzati per diverse attività di business e modelli di creazione di valore.

E-leadership per la e-finance? Verso una nuova cultura bancaria nella finanza on line
Nelle situazioni di discontinuità, anche culturale, che spesso contraddistinguono il cambiamento, il capo deve trasformarsi da buon manager in buon leader.

Una questione di salute e sicurezza sul lavoro
Nato con l’obiettivo di semplificare il quadro normativo, il recente Accordo sulla formazione degli addetti alla sicurezza può creare confusione a causa di alcune contraddizioni interne