Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Ricerca

Documenti trovati: 2226
Articolo rivista (E&M - 2002/5) Bozzolan Saverio

Simulazione e opzioni reali per decisioni orientate al valore

Il framework di valutazione degli approcci fondati su una logica di previsione dei flussi di risultato (DCF), si scontra con la realtà di molte aziende in cui, per creare valore, occorre esplicitare le opportunità con un ritorno immediato di valore ma anche le premesse alla creazione di valore nel lungo termine. Con i metodi classici (DCF, APV, EP, EVA™) non viene tradotta in termini finanziari ...

Articolo rivista (E&M - 2007/2) Rovai Serena

Education management in Cina: opportunità e sfide per investimenti stranieri

Le università e le scuole di business straniere che, seguendo il processo di internazionalizzazione del sistema universitario, siano interessate a beneficiare delle opportunità legate a un investimento nel mercato universitario in Cina, nell’affrontare tale mercato devono cercare di comprendere le logiche di un sistema educativo tuttora ancorato a modelli didattici di origine confuciana e a una ...

Articolo rivista (E&M - 1997/3) Manfredi Francesco

Economia sociale e lavoro. Le potenzialità occupazionali del Terzo settore

La fine del XX secolo porta con sé due emergenze che le democrazie occidentali non sembrano in grado di affrontare efficacemente: il “problema occupazione” e la necessità di riforma dello Stato sociale. In entrambi i casi, il ruolo che il Terzo settore può giocare diventa determinante per ottenere risposte concrete.#Come dimostrato dallo studio svolto, le potenzialità occupazionali, e quindi ...

Articolo rivista (E&M - 2010/3) Provera Bernardino

«… ma non lo sanno che è venerdì?». Lavorare nel Golfo. Una prospettiva italiana

Dopo i paesi BRIC, la rubrica ospita la testimonianza di un espatriato italiano a Dubai, Senior Associate di Mercer, importante multinazionale che opera nel settore della consulenza sul capitale umano delle aziende.#Ne emerge il mosaico complesso dell’area dei Paesi del Golfo che, ben lungi da facili stereotipi, offrono nella maggior parte dei casi ampio spazio agli investimenti e persino inaspettati ...

Articolo rivista (E&M - 2004/4) Cameran Mara

L’adozione dei principi contabili internazionali in Italia

Dal 2005 vi saranno società che utilizzeranno i principi contabili internazionali per la redazione del bilancio e società che utilizzeranno i principi contabili nazionali.

Articolo rivista (E&M - 2018/4) Gottero Enrico

Campi in città

L’agricoltura urbana è un fenomeno eterogeneo che coinvolge non solo gli spazi interstiziali della città e i cittadini che praticano il giardinaggio, ma anche le imprese agricole che offrono prodotti destinati al mercato urbano. Se da un lato è impensabile che l’agricoltura urbana da sola possa far fronte al fabbisogno alimentare, essa può contribuire ad affrontare le nuove priorità alimentari ...

Articolo rivista (E&M - 2001/4) Paviera Giovanni Maria, Morri Giacomo

Un nuovo strumento per la dismissione dei patrimoni pubblici: il fondo immobiliare con apporto

La costituzione dei fondi immobiliari favorisce il recupero di redditività del patrimonio e consente il miglioramento della struttura patrimoniale dei soggetti apportanti.

Articolo rivista (E&M - 2004/5) De Pietro Carlo

Burocrazie professionali e gestione del personale: ultimi sviluppi nelle aziende del SSN

In non poche situazioni la gestione del personale mostra difficoltà a sganciarsi dalla tradizione giuridico-burocratica. Ma come gestire aziende con migliaia di dipendenti in cui uno su cinque è un “dirigente”?

Articolo rivista (E&M - 2005/2) Guido Gianluigi, Peluso Alessandro M., Rizzato Francesco

Il mercato on line del comparison shopping: come classificare gli infomediari

Internet sta cambiando la struttura del mercato e, conseguentemente, il ruolo degli intermediari di vendita. Questo lavoro propone un modello per la classificazione di una speciale categoria di operatori: gli “infomediari”, fornitori di servizi on line per la comparazione delle alternative d’acquisto. Il modello, in forma matriciale, si basa su due dimensioni: a. la fase di ricerca delle informazioni ...

Articolo rivista (E&M - 2005/3) Bettucci Marco

Tecnologie RFID per la tracciabilità dei farmaci: l’esperienza USA

L’obiettivo è avere entro il 31 dicembre 2007 tutti i farmaci identificati mediante etichette elettroniche dove memorizzare, oltre ai dati di identificazione della confezione e i dati produttivi, tutti i movimenti effettuati nella supply chain .