Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Fotogrammi (116)
- Fuoricampo (72)
- Innovazione (42)
- Sostenibilità (38)
- Private equity (37)
- PMI (35)
- Creazione di valore (34)
- Made in Italy (29)
- Macroarea
- Contabilità e Controllo (1112)
- Economia (424)
- Sistema finanziario (286)
- Società e cultura (273)
- ICT (212)
- Diritto (63)
- Management (37)
- Politica (31)
- Settore
- Servizi (261)
- Manifatture (180)
- Pubblica amministrazione (93)
- Media, informazione e comunicazione (80)
- Industrie primarie (26)
- Impresa pubblica (22)
- Trasporti (18)
- Industrie della distribuzione (17)
- Tipo contenuto
- Case History (285)
- Intervista (139)
- Dossier e report (49)
- Editoriali & Opinioni (15)
- Tools (2)
- Biografia (1)
- Lingua
- Italiano (203)
- Inglese (22)

Using social network analysis and network “numbers” to disentangle complexity
In questo numero Giuseppe Soda e Manuel David Gomez Solòrzano, dopo averci introdotto alla social network analysis, così da capire come si interpretano i numeri di questa metodologia, ci sorprendono con alcuni risultati relativi alle motivazioni degli employees e al knowledge sharing. Per esempio, si è più propensi a ricevere conoscenza da quanti hanno un ruolo inspirational, anche se in assenza ...

Dove studiano gli imprenditori
Gli imprenditori frequentano o accedono a vari tipi di scuole dove acquisiscono conoscenze o maturano capacità di trasferire le idee e le conoscenze in azioni concrete. La combinazione di esperienze “scolastiche” differenziate e la capacità di saldare conoscenze e azione favoriscono l’eccellenza dei risultati.

Banche centrali. La spada a due lame del QE
La Brexit ha spinto anche la Bank of England a politiche di QE. Nonostante le numerose incognite, per i banchieri centrali è difficile abbandonarle, per ragioni di governance, informative, ma anche psicologiche

B2B, PMI e distretti industriali
Uno dei fenomeni più discussi e meno compresi nell’ambito delle tecnologie IP-based(ossia la famiglia delle tecnologie internet, intranet, extranet) riguarda la diffusione del commercio elettronico nelle piccole-medie imprese (PMI) italiane.#Il fenomeno, oggetto di questo forum, non riguarda l’e-commerce inteso come business-to-consumer, l’impiego di tecnologie IP-based per raggiungere il cliente ...

L’eccellenza nei processi di innovazione aziendali Best Innovation Award 2007
I principali riconoscimenti sono stati assegnati a Cicrespi Engineering (Best Innovation Award) e a SIA-SSB (Best Innovation Award - Software e Servizi). Menzioni speciali per Miflex2 e Arvato Mobile.

L’evoluzione della consulenza strategica in Italia: esperienze a confronto
Comprendere i cambiamenti nel ruolo dei consulenti e nel loro rapporto con le aziende costituisce una chiave per interpretare la direzione in cui si muove la cultura economica e manageriale del paese.#Interviste a Giovanni Cagnoli, amministratore delegato di Bain, Cuneo e Associati, e a Claudio Calabi, amministratore delegato della RCS Editori S.p.A.

Work-life balance, questione di cultura
Il work-life balance (WLB) è una condizione soggettiva che si verifica quando un individuo percepisce un elevato livello di efficacia, soddisfazione e partecipazione negli ambiti della vita che sono per lui importanti. L’International Study of Work and Family, condotto in oltre 35 Paesi, evidenzia come le decisioni dei singoli individui in materia di WLB siano influenzate da fattori contestuali ...

Una politica ambientale illuminata per il futuro della città
Un piano per la città può essere implementato da burocrati, ma oggi più che mai sono necessari visionari.

Commercio al dettaglio: guardare oltre innovando con passione e competenza
Il mercato di un negozio al dettaglio è solo apparentemente limitato alla “piazza”. Prima di tutto un negozio di successo sceglie i fornitori guardando oltre, preoccupandosi che la qualità delle merci e dei servizi sia in sintonia con il negozio e con i suoi clienti.

Razionalità degli investitori e finanza comportamentale. Il caso delle società calcistiche
Lo studio del comportamento degli investitori nelle società calcistiche quotate consente di verificare se i modelli di finanza comportamentale finora sviluppati trovano rispondenza nella pratica.