Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Fotogrammi (116)
- Fuoricampo (72)
- Innovazione (42)
- Sostenibilità (38)
- Private equity (37)
- PMI (35)
- Creazione di valore (34)
- Made in Italy (29)
- Macroarea
- Contabilità e Controllo (1112)
- Economia (424)
- Sistema finanziario (286)
- Società e cultura (273)
- ICT (212)
- Diritto (63)
- Management (37)
- Politica (31)
- Settore
- Servizi (261)
- Manifatture (180)
- Pubblica amministrazione (93)
- Media, informazione e comunicazione (80)
- Industrie primarie (26)
- Impresa pubblica (22)
- Trasporti (18)
- Industrie della distribuzione (17)
- Tipo contenuto
- Case History (285)
- Intervista (139)
- Dossier e report (49)
- Editoriali & Opinioni (15)
- Tools (2)
- Biografia (1)
- Lingua
- Italiano (203)
- Inglese (22)

Promuovere e gestire l’innovazione in azienda: le competenze richieste al Business Innovation Manager
Il BIM svolge un’attività di spinta all’innovazione di business attraverso una buona visione strategica e una conseguente capacità di pianificazione economico-finanziaria. Il profilo richiede inoltre valide capacità organizzative, di gestione del cambiamento e di negoziazione.

Cosa hanno di speciale i brand della felicità
In un contesto caratterizzato da mercati sempre più competitivi, per le aziende non è più sufficiente soddisfare i propri clienti, diventa invece fondamentale instaurare una relazione tra cliente e brand basata su emozioni positive, sulla felicità. Per i consumatori, pur esistendo diverse tipologie di felicità a seconda dei settori, dei processi di consumo e dell’età, essa si caratterizza ...

Un sistema adattivo per il supporto alle decisioni nelle analisi del rischio di credito
La limitata diffusione in ambito bancario dei sistemi di supporto decisionale per le analisi del rischio di credito dipende principalmente dal fatto che le strumentazioni tipicamente utilizzate non riescono a soddisfare i necessari fabbisogni informativi delle banche e degli altri operatori interessati, oppure richiedono costosi aggiornamenti. In questo lavoro viene presentato un sistema adattivo ...

Metodologie quantitative, oggi, in azienda
Competere sull’informazione è diventato un must, e ottenere le informazioni migliori consente vantaggi competitivi non indifferenti.

Gefran SpA: una media impresa innovativa
La sinergia fra l’elevata specializzazione di ciascuna azienda del Gruppo e la perfetta integrabilità dei suoi prodotti è una ricercata modalità organizzativa: piccole aziende autonome per favorire la ricerca dell’estrema specializzazione di frontiera, Gruppo per garantire orizzonte comune e offerta integrata al cliente. In altri termini, strategia al centro e ricerca in periferia.

The Globalization Challenges for European Business
Una conferenza internazionale in memoria di Claudio Dematté, 2-3 novembre 2006
Il 2 e 3 novembre dello scorso anno SDA Bocconi ha ospitato una conferenza internazionale, dedicata alla memoria di Claudio Dematté, alla quale hanno partecipato accademici di tutto il mondo. La conferenza, organizzata dalla Divisione Ricerche intitolata allo stesso Claudio Dematté, è stata dedicata ai temi dell’internazionalizzazione e, in particolare, alle sfide che il processo di globalizzazione ...

Strategie di outsourcing e offshoring: driver e impatto sui modelli di business
Diversi settori manifatturieri in Europa manifestano una profonda trasformazione strutturale innescata dalle opportunità offerte dalla globalizzazione. Alcune aziende di produzione hanno anche deciso di esternalizzare all’estero attività che una volta erano considerate “core” quali la ricerca e sviluppo e il controllo di qualità. Questo fenomeno ha costretto le aziende a ripensare i propri ...

Ritorno al futuro: previsioni, illusioni e principi di Digital Marketing Management
Molte “nuove regole” si sono rivelate illusioni più che previsioni, e ancora meno efficaci prescrizioni.

Allocazione del capitale e valutazione delle performance in una banca multibusiness
In un’epoca in cui la massimizzazione del valore appare come l’obiettivo principale del management bancario, emergono importanti quesiti legati alle modalità di misurazione delle performance e di allocazione ottimale del capitale disponibile. Risk factors , peculiarità dei business in cui la banca opera e qualità delle risorse che sono chiamate a gestirli, sono tutte variabili che entrano necessariamente ...

Progettare un modello etico per le comunità dell’information society. Il contributo del settore non profit
La mancanza di condivisione dei valori sui quali si fondano le comunità appare come un fattore di ostacolo al loro stesso sviluppo. Per questo, anche alla luce delle innovazioni portate dall’evoluzione dell’ information technology, diventa fondamentale una profonda riflessione in chiave neo-contrattualista sul rapporto tra teoria evolutiva e teoria delle scelte etiche. Questo approccio permette ...