Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Fotogrammi (116)
- Fuoricampo (72)
- Innovazione (42)
- Sostenibilità (38)
- Private equity (37)
- PMI (35)
- Creazione di valore (34)
- Made in Italy (29)
- Macroarea
- Contabilità e Controllo (1112)
- Economia (424)
- Sistema finanziario (286)
- Società e cultura (273)
- ICT (212)
- Diritto (63)
- Management (37)
- Politica (31)
- Settore
- Servizi (261)
- Manifatture (180)
- Pubblica amministrazione (93)
- Media, informazione e comunicazione (80)
- Industrie primarie (26)
- Impresa pubblica (22)
- Trasporti (18)
- Industrie della distribuzione (17)
- Tipo contenuto
- Case History (285)
- Intervista (139)
- Dossier e report (49)
- Editoriali & Opinioni (15)
- Tools (2)
- Biografia (1)
- Lingua
- Italiano (203)
- Inglese (22)

Numbers!
In questa puntata Gaia Rubera ci propone un’analisi dettagliata sulle decisioni di sviluppo di nuovi modelli nel settore automobilistico.#Investire in design sembra pagare di più che investire in innovazione tecnologica, ma poi i numeri ci sorprendono, dimostrando che l’innovazione di design paga solo nel lungo periodo.

Concentrati è meglio? Assetti proprietari e performance: un’indagine empirica
Benché non vi siano dubbi sull'esistenza di una relazione tra struttura proprietaria e risultati aziendali, il dibattito relativo all'effetto della concentrazione sulla performance nel mercato finanziario resta acceso. Partendo da un'indagine empirica sulla popolazione delle imprese italiane quotate nel periodo 1996-2003, questo lavoro evidenzia una relazione non lineare tra concentrazione proprietaria ...

L’agire sostenibile: un percorso per le imprese, un’opportunità per l’evento
Expo 2015 può costituire un interessante momento di riflessione. La sostenibilità è, infatti, uno degli elementi trainanti l’Expo e l’evento può diventare momento di riflessione anche per le aziende, per le quali coniugare sostenibilità sociale e ambientale con sostenibilità economica diventerà sempre più necessario.

Il processo di successione: alcune linee guida
Trasmettere una visione equilibrata dell'impresa di famiglia aiuta la generazione successiva a comprenderla e ad apprezzarla meglio.

Top manager dalle vendite con una marcia in più
La funzione commerciale è sempre più importante sia per i risultati aziendali, sia a livello individuale per i singoli manager. In quest’ottica, bisogna chiedersi come la funzione è percepita dal top management, se e come un background nelle vendite consente di raggiungere posizioni di vertice nelle organizzazioni, e quali sono le competenze commerciali più apprezzate. Una survey condotta tra ...

Misurare la competitività: implicazioni per i policy maker
Il seguente lavoro si propone di fornire ai policy maker e agli opinion leader una chiave interpretativa dei concetti fondanti il modello del Global Competitiveness Index attraverso l’analisi della metodologia adottata dal World Economic Forum; obiettivo dell’analisi non è tanto mettere in discussione la robustezza o la validità del modello teorico e degli indicatori che da esso sono derivati, ...

Il Festival di Sanremo: interessi divergenti e alchimie organizzative
Il Festival di Sanremo nasce nel 1951 come programma radiofonico e si trasferisce in televisione solo alla quinta edizione per divenire nel corso degli anni non solo un programma musicale, ma un momento della televisione italiana in grado di combinare esperienze e persone molto diverse tra loro: la Rai, i cantanti, gli sponsor, le case discografiche, gli ospiti nazionali e internazionali, i giornalisti, ...

Calvi SpA contro i luoghi comuni
In qualunque settore, anche nei più tradizionali, c’è spazio per realizzare una politica di nicchia, e il caso Calvi lo esemplifica molto bene. L’azienda opera da più di cinquant’anni nel settore dei profili speciali in acciaio trafilati a freddo.

Contare meglio per contare di più: i nuovi contenuti della funzione amministrazione e controllo
Secondo recenti ricerche, il ruolo della professione amministrativa si muove in modo deciso verso compiti di analisi economico-finanziaria e di consulenza direzionale.

L’impresa e il rischio ambientale. Sfide e opportunità per il sistema finanziario italiano
L’articolo esamina le conseguenze e gli sviluppi che derivano alla finanza aziendale e al sistema finanziario dall’importanza crescente dei rischi ambientali. Nella prima parte viene proposta una semplice classificazione delle strategie aziendali in funzione della variabile ambientale. In seguito si richiamano gli schemi interpretativi che spiegano il rapporto fra gestione del rischio e valore ...