Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Ricerca

Documenti trovati: 2236
Articolo rivista (E&M - 2005/1) Omarini Anna

Il retail banking: tra strategia e organizzazione

Emerge una conflittualità fra una vision strategica basata su efficienza, standardizzazione e globalizzazione dei servizi retail, e il comportamento della clientela che non si allinea così rapidamente ai “dettati” della banca a distanza e alle esigenze delle grandi concentrazioni.

Articolo rivista (E&M - 2003/4) Verona Gianmario, Costa Anna Rosa

La rete e il mondo dello sport: evidenze dal settore del calcio

La rete esprime un potenziale che può essere sfruttato per agevolare un mercato “affamato” di informazioni legate alla propria squadra e ai propri idoli.

Articolo rivista (E&M - 1999/3) De Toni Alberto, Tonchia Stefano

Pianificazione strategica e competenze aziendali. Approcci tradizionali e nuove prospettive

L’articolo tratta il tema, sempre più dibattuto, del ruolo delle competenze aziendali nell’ambito della pianificazione strategica. Dopo aver affrontato i contributi innovativi, ma anche i limiti, del nuovo approccio basato sulle risorse/competenze, viene argomentato come esso non debba essere considerato in chiave antitetica rispetto all’approccio tradizionale (porteriano). Viene inoltre proposto ...

Articolo rivista (E&M - 2013/4) Puricelli Marina

Tracce di futuro: nascere e rinascere in agricoltura

Tre esperienze, tra le molte esistenti, per indicare una strada possibile, un percorso che funziona, una traccia per un futuro che può dare soddisfazione. Sono imprese agricole che non sono solo ambiti di produzione ma anche luoghi di relazione. Sono aziende in cui non sono premiate solo le competenze ma anche l’umanità delle persone. Sono realtà in cui la terra non è più solo una risorsa da ...

Articolo rivista (E&M - 1998/6) Lombrano Alessandro

L’autonomia degli enti locali e le politiche di esternalizzazione: basi per la creazione di reti di servizi

La Pubblica Amministrazione e l’outsourcing a confronto. Questo contributo intende cogliere le opportunità del processo di crescente autonomia degli Enti Locali evidenziandone un possibile scenario futuro caratterizzato da un ricorso sempre più frequente agli strumenti di esternalizzazione e di creazione delle reti di servizi. Vengono fornite altresì delle indicazioni utili al processo decisionale ...

Articolo rivista (E&M - 2018/3) Perretti Fabrizio, Basaglia Stefano, Simonella Zenia

L’immigrazione vista da imprese e sindacati

L’analisi fa emergere la frammentarietà delle strategie e l’occasionalità delle azioni messe in atto dalle aziende

Articolo rivista (E&M - 2003/6) Bettoni Fiorenzo

La Cina è sempre più vicina

Crescita del fatturato del 76% negli ultimi dieci anni, capacità di sviluppare nuovi prodotti in meno di sei mesi, fortissimo desiderio di internazionalizzazione: sono alcune delle caratteristiche della Haier, colosso cinese degli elettrodomestici.

Articolo rivista (E&M - 2005/1) Costabile Michele, Ricotta Francesco, Miceli Gaetano “Nino”

La personalizzazione dell’offerta in ambienti digitali: un modello per il Dynamic Profiling dei clienti

La personalizzazione dei prodotti e delle esperienze di consumo rappresenta oggi la frontiera più avanzata della differenziazione. E su tale frontiera il gioco competitivo è in ulteriore fermento a ragione della diffusione delle tecnologie digitali, capaci di espandere il potenziale di varietà offerto sino all’estremo della personalizzazione nel divenire delle interazioni on line, definita ...

Articolo rivista (E&M - 2002/6) Gattai Valeria

Investimenti diretti esteri in Cina: quali modalità per le imprese italiane?

Gli investimenti diretti esteri, già dai primi anni ottanta, si sono moltiplicati a ritmo sostenuto e, nel 1995, la Repubblica Popolare Cinese diventa il secondo ricettore di IDE, dopo gli USA, e il primo tra i paesi in via di sviluppo. La dimensione del mercato, le potenzialità del territorio e i bassi costi di una manodopera pressoché illimitata sono solo alcune delle innumerevoli attrattive ...

Articolo rivista (E&M - 2003/2) Canova Gianni, Salvemini Severino

Il mercato, il codice e la tribù

Scorsese traccia un quadro a fosche tinte delle origini della società americana, ma offre anche spunti di grande suggestione per capire il funzionamento delle organizzazioni e le modalità di svolgimento del conflitto all’interno di un contesto storicamente determinato.