Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Ricerca

Documenti trovati: 2226
Articolo rivista (E&M - 2005/1) La Rocca Maurizio

Manager e azionisti: evidenze empiriche e problemi aperti nella prospettiva della corporate governance

Obiettivo di questo articolo è evidenziare la criticità del ruolo dell’ ownership nei processi di governance e di creazione di valore dell’impresa; si tratta, infatti, di uno strumento di grande importanza, in grado di offrire un contributo prezioso nel limitare problemi di opportunismo nelle relazioni d’impresa. Se in passato si cercava di individuare il migliore meccanismo di governance ...

Articolo rivista (E&M - 2015/03) Visconti Federico

Segni di rilievo: 135 anni di storia, 15 di crescita

Dalla provincia di Varese oltreconfine per sviluppare l’attività. Alla base una proprietà familiare responsabile, che guarda avanti, è aperta al confronto con l’esterno, sa affrontare anche i momenti più duri.

Articolo rivista (E&M - 2003/4) Pistoni Anna

Creare valore sostenibile: i sistemi di misurazione delle performance aziendali

Sul versante degli strumenti di gestione la Balanced Scorecard può essere di ausilio per il riposizionamento dell’organizzazione.

Articolo rivista (E&M - 2008/4) Lojacono Gabriella, Venzin Markus

Da Export Manager a International Business Developer nelle PMI del sistema arredo

Focus sulla differenziazione e su aree di affari altamente remunerative e approccio strategico alla crescita internazionale sono le strade che alcune imprese stanno perseguendo con successo. È quanto emerge, in sintesi, da una ricerca realizzata dagli autori nell’ambito della Divisione Ricerche Claudio Dematté della SDA Bocconi.

Articolo rivista (E&M - 1998/6) Piantoni Gianfranco

Sport e doping

Lo sport e il suo indotto superano il tre per cento del Prodotto Interno Lordo italiano. Il suo recente sviluppo, declinando l’agonismo con lo spettacolo, lascia intuire business crescenti. La dimensione economica e finanziaria esplode. Media e sponsor si apprestano a stravolgerne gli equilibri. La struttura organizzativa fatica a inseguire questo mondo impazzito. Il doping dilaga e cammina più ...

Articolo rivista (E&M - 2015/03) Mauro Paolo

Stagnazione secolare e politica fiscale

Se la crescita economica nei paesi avanzati è davvero scesa in modo duraturo, siamo tutti più poveri di quanto pensassimo e diventa necessario ridurre la spesa pubblica per evitare gli errori del passato. Insistere con un nuovo stimolo fiscale comporta il rischio di una crisi del debito, che ridurrebbe ulteriormente la crescita.

Articolo rivista (E&M - 2009/1) Cavani Roberto

Sourcing globale in Cina e dintorni

L’approccio ai paesi dell’Estremo Oriente deve essere preparato senza improvvisazioni. Si richiedono estrema disponibilità, passione per l’Oriente e una dose non trascurabile di sacrificio. In cambio ci saranno soddisfazioni estremamente motivanti e alla fine ci si accorgerà di aver costruito un duraturo vantaggio competitivo.

Articolo rivista (E&M - 2005/4) Danovi Alessandro, Guida Antonino

Valutazione d’azienda e giudizio di congruità nelle fusioni: alcune evidenze empiriche

Questo articolo nasce dal desiderio di verificare empiricamente nel sistema italiano i criteri di valutazione utilizzati dai consigli di amministrazione per la determinazione dei valori delle società partecipanti e il giudizio di congruità formulato dall’esperto, chiamato a pronunciarsi dall’art. 2501- sexies . Lo studio è basato sull’analisi di quaranta operazioni di fusione, la maggior ...

Articolo rivista (E&M - 2009/3) Grant Robert M.

Management strategico in una nuova era

Con l’economia mondiale che si contrae a un ritmo mai registrato, i cambiamenti si impongono. Ma la principale risposta è concentrarsi sui driver strategici della creazione di valore.

Articolo rivista (E&M - 2008/6) Preti Paolo

Storia minima di un’impresa, di una famiglia e di quattro generazioni

Imprenditori che non perdono la voglia di rischiare, che sanno adattare le proprie competenze alle necessità dell’azienda, che vivono questa avventura come realizzazione di sé e servizio agli altri, un misto di fatica e privilegio… Nella storia di Giuseppe Bianchi non cerchiamo la perfezione, ma l’operosità del fare.