Ricerca

Documenti trovati: 16
Articolo rivista (E&M - 2022/1) Grando Alberto, Belvedere Valeria, Chiarini Andrea

La forza dell’esempio del sistema manifatturiero italiano

Nel corso del 2020-2021, il sistema produttivo italiano, grazie al dinamismo di singole imprese o tramite la creazione di network, si è rivelato resiliente e in grado di recuperare velocemente i cali di produzione sofferti nel periodo iniziale della pandemia. Nei mesi di lockdown diverse imprese hanno dato avvio a nuove linee di prodotto (dispositivi di protezione individuale, dispositivi medici, ...

Articolo rivista (E&M - 2022/1) Faramondi Alessandro, De Francesco Daniela

La reazione allo shock all’insegna del cambiamento

Durante la prima fase dell’emergenza sanitaria (9 marzo-4 maggio 2020) la chiusura delle attività economiche determinò effetti di blocco operativo soprattutto per le imprese italiane di minori dimensioni, che nel nostro Paese rappresentano quote elevate in termini di occupazione e di risultati economici del sistema produttivo. Oltre il 70 per cento delle imprese (il 73,7 per cento in termini di ...

Articolo rivista (E&M - 2021/4) Dossi Andrea, Meloni Gianluca

Nel controllo di gestione l’obiettivo è allineare misure e strategie

Rilevanza, approccio sistemico, capacità di influenzare, capacità di generare fiducia sono i quattro principi chiave al fine di ispirare missione, logiche, modelli, attività e competenze del Sistema di Pianificazione e Controllo di Gestione (SPCG). Facendo riferimento a tali principi è possibile dare sostanza al concetto di «partnership con il business», intesa come la capacità di interfacciarsi ...

Articolo rivista (E&M - 2021/4) Cuomo Simona, Simonella Zenia

Gestire la disabilità oltre lo stigma

In Italia il grado di adozione di politiche e pratiche sul tema della disabilità risulta ancora basso. I pochi casi di successo sono determinati più da fattori personali (le motivazioni dei singoli) e contingenti (un buon capo, i colleghi sensibili), che dagli sforzi sistemici di HR e organizzazioni. Questo mostra come le imprese non siano né equipaggiate in termini di conoscenze e competenze per ...

Articolo rivista (E&M - 2021/4) Cameran Mara, Ditillo Angelo, Pettinicchio Angela

Come la tecnologia aiuta i revisori e le aziende

Le attività di auditing richiedono, e sempre più richiederanno, la disponibilità di conoscenze e competenze che permettano di analizzare e impiegare in modo corretto dati e informazioni ottenuti grazie alle nuove tecnologie.#Dalla trasformazione tecnologica ci si può attendere un impatto significativo in termini di efficacia ed efficienza del servizio di revisione prestato al cliente, ma tale ...

Articolo rivista (E&M - 2021/4)

Il nuovo corso dell’accounting

I due articoli proposti in questo focus aprono due prospettive di rinnovata centralità dell’accounting nella gestione delle imprese. Il primo sull’allineamento tra modelli di controllo e strategia, elemento critico di efficacia di tali sistemi, così centrali per la managerializzazione delle imprese e così sovente disegnati sui modelli organizzativo-contabili piuttosto che sui vantaggi competitivi ...