Ricerca

Documenti trovati: 4
Articolo rivista (E&M - 1999/6) Agliati Marco

Le misure per governare la generazione di valore. Modelli contabili e modelli del valore: dal Cash Flow all’EVA

La definizione delle misure economiche in funzione delle quali impostare i processi di assegnazione degli obiettivi, di responsabilizzazione economica e di valutazione delle prestazioni costituisce uno dei passaggi fondamentali nella progettazione dei meccanismi operativi di controllo direzionale. In questo quadro va letta l’esperienza Pirelli, caso esemplare di un processo di turnaround ispiratosi ...

Articolo rivista (E&M - 1999/5) Pilati Massimo, Spisni Massimo, Tomasi Giovanni, Zattoni Alessandro

Stock option. Nuove politiche di incentivazione per il management

Se le performance del management devono essere focalizzate sulla creazione di valore per gli azionisti, quali sono gli elementi costitutivi di un sistema incentivante che allinei gli obiettivi del management con quelli degli azionisti e sia in grado di fidelizzare gli elementi più qualificati? Un tale sistema funziona solo in grandi imprese quotate oppure è applicabile anche ad aziende familiari?

Articolo rivista (E&M - 2002/6) Cristofoli Daniela, Zerbini Fabrizio

Privatizzazioni e corporate governance. Il caso delle imprese pubbliche locali quotate

Questo articolo si propone di esaminare la struttura di corporate governance delle imprese pubbliche locali quotate alla Borsa Italiana. L’esame viene condotto sulla struttura formale, indagando le modalità di costituzione e di funzionamento dei due principali organi di governo, l’assemblea e il consiglio di amministrazione, e verificando l’esistenza di procedure che ne regolamentino il funzionamento. ...

Articolo rivista (E&M - 2005/1) La Rocca Maurizio

Manager e azionisti: evidenze empiriche e problemi aperti nella prospettiva della corporate governance

Obiettivo di questo articolo è evidenziare la criticità del ruolo dell’ ownership nei processi di governance e di creazione di valore dell’impresa; si tratta, infatti, di uno strumento di grande importanza, in grado di offrire un contributo prezioso nel limitare problemi di opportunismo nelle relazioni d’impresa. Se in passato si cercava di individuare il migliore meccanismo di governance ...