Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Concorrenza (2)
- Infrastrutture (2)
- Trasporto pubblico locale (2)
- Unione Europea (2)
- Aeroporti italiani (1)
- Air Dolomiti (1)
- Air One (1)
- Anas (1)
- Macroarea
- Economia (10)
- Contabilità e Controllo (7)
- Diritto (2)
- Ambiente ed energia (1)
- Management (1)
- Sistema finanziario (1)
- Attività
- Industrie aerospaziali e dei trasporti aerei (7)
- Industrie dei trasporti marittimi (3)
- Industrie dei trasporti su rotaia (2)
- Industrie dei trasporti su strada (2)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (18)
- Case History (3)
- Lingua
- Italiano (3)
- Continente
- Europa (4)

Strategie distributive per una supply chain internazionale: il merge in transit
I rapidi cambiamenti che l’economia mondiale ha vissuto negli ultimi anni hanno avuto significative ricadute sulle modalità con cui vengono gestiti gli scambi commerciali su scala globale. Al fine di consegnare i prodotti perseguendo la massima efficienza possibile, sono allo studio nuove modalità di distribuzione in grado di considerare le variazioni in corso dello scenario competitivo. Tra queste ...

Un programma di sviluppo della mobilità delle merci più sostenibile
I prerequisiti essenziali per uno sviluppo dell’intermodalità come alternativa, almeno parziale, al trasporto stradale alla luce del nuovo Libro Bianco della Commissione Europea e del Piano Generale dei Trasporti e della Logistica italiano.

Fine delle turbolenze nell’aria? Scenari e prospettive per il trasporto aereo in Italia
L’obiettivo deve essere chiaro: adattare gli scali alle esigenze di funzionalità per passeggeri e vettori in modo da ridurne i costi di utilizzo e sviluppare il mercato, e non semplicemente perseguire un incremento miope degli spazi dedicati ad attività commerciali, come in molti recenti casi.

Airport retailing reengineering: la conquista del valore economico per l’impresa-aeroporto
La sfida odierna dei gestori aeroportuali e sviluppare nuovi modelli di business che diano vita a nuove modalita di partnership, al fine di supportare il retailer nel configurare un’offerta ad hoc per un canale con caratteristiche distintive.

Yield management. Uno strumento innovativo per la gestione dei ricavi nelle imprese turistiche
Le imprese turistiche devono gestire vincoli intrinseci e concomitanti, come domanda fluttuante e capacità produttiva prefissata, in contesti altamente competitivi. L’approccio sistematico a tale problema ha dato luogo allo yield management (YM). Con tale espressione si indica un insieme di metodologie che consentono di massimizzare il rendimento (yield) dell’impresa in base a modelli che tengono ...

L’integrazione di un network complesso in quattro passi. Lezioni dal campo
Le imprese sono sempre più spesso coinvolte in network in cui la scelta dei partner e la gestione delle interazioni tra i soggetti diventano un fattore critico di successo. In tale contesto, il processo di integrazione fra imprese, definito in letteratura come processo di integrazione esterna, appare critico. Il presente lavoro identifica i principali momenti decisionali nell’ambito del processo ...

Uscire dalla crisi reinventando il business. Il contributo della consulenza
Questo forum è una tappa della ricerca “Uscire dalla crisi” realizzata dal Centro di Ricerca EntEr dell’Università Bocconi con la sponsorship di Ernst & Young. La crisi del 2008-2010 lascerà un segno: ripristinato il punto di equilibrio, poche cose ritorneranno come erano prima. Tra i tanti cambiamenti in atto, in questo forum si esamina il rapporto tra le imprese della consulenza ...

La deregulation del trasporto aereo in Europa: il caso Italia
1. Premessa Dopo decenni di assoluta stabilità ed immobilismo, anche il trasporto aereo europeo ha intrapreso, su impulso degli organi comunitari, a partire dal 1988, una fase di rinnovamento delle proprie strutture. Ciò si è concretamente attuato mediante un processo di deregulation del settore, sulla scia di quanto si era già verificato un decennio prima negli Stati Uniti. L’arretratezza ...