Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Concorrenza (2)
- Infrastrutture (2)
- Trasporto pubblico locale (2)
- Unione Europea (2)
- Aeroporti italiani (1)
- Air Dolomiti (1)
- Air One (1)
- Anas (1)
- Macroarea
- Economia (10)
- Contabilità e Controllo (7)
- Diritto (2)
- Ambiente ed energia (1)
- Management (1)
- Sistema finanziario (1)
- Attività
- Industrie aerospaziali e dei trasporti aerei (7)
- Industrie dei trasporti marittimi (3)
- Industrie dei trasporti su rotaia (2)
- Industrie dei trasporti su strada (2)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (18)
- Case History (3)
- Lingua
- Italiano (3)
- Continente
- Europa (4)

Il caso Uber tra innovazione e regolamentazione
L’esistenza di aziende platform-based in settori regolamentati impone di coniugare modelli di business innovativi con il sistema di norme che ne regola l’attività. È quanto si osserva nella sharing economy dove la creazione di valore avviene sfruttando la capacità in eccesso. Uber ha stravolto il settore del trasporto urbano consentendo a chiunque di lavorare come autista utilizzando la propria ...

Il valore delle infrastrutture
Nel contesto UE, l’interconnessione e l’integrazione delle varie regioni a livello di trasporti, telecomunicazioni ed energia sono funzionali a un disegno di sviluppo incentrato sulla creazione e sul buon funzionamento di un mercato unico di persone, merci, capitali e servizi.#A questo scopo, le istituzioni comunitarie si sono dotate di un piano ad hoc per la realizzazione di infrastrutture: si ...

Sostenibilità parola d’ordine per i trasporti
Sin dai Trattato di Roma , il settore dei trasporti è stato identificato in ambito comunitario come di particolare rilevanza per raggiungere gli obiettivi di integrazione dei mercati in modo ampio e trasversale.#I processi di integrazione si sono concentrati inizialmente nei settori aereo e marittimo, i più esposti ai mercati internazionali. In conseguenza delle politiche di liberalizzazione, gli ...

I trasporti tra liberalizzazione, regimi transitori e “allenamento” alla concorrenza
Ogni ritardo nell’apertura dei mercati si traduce in un costo sociale rilevante
Intervento alla tavola rotonda su “Le prospettive del mercato”, IV Convegno nazionale – Progetto Finalizzato Trasporti 2, Roma, 5 novembre 1999. Premessa di Claudio Dematté Avevo appena licenziato l’editoriale del n. 6-99 sulla grande sfida delle liberalizzazioni, quando ho intercettato, in un convegno, la posizione dell’Autorità antitrust espressa da Andrea Pezzoli. Non è stato ...

Trasporto merci e sviluppo sostenibile: concreta opportunità o moderna utopia?
Questo lavoro si pone l’obiettivo di esplicitare la relazione esistente tra sviluppo economico e impatto sull’ambiente del sistema di trasporto delle merci utilizzato per conseguire tale sviluppo, cercando di evidenziare la (purtroppo) sottovalutata importanza che le decisioni di tipo logistico hanno assunto, soprattutto negli ultimi dieci o quindici anni, nei processi di definizione/evoluzione ...

Il mercato del trasporto aereo in Italia di fronte alla sfida dei vettori low cost
Tra le compagnie aeree low cost stanno emergendo due modelli di business, l’uno integrativo e parzialmente complementare rispetto a quello proposto dalle compagnie full service, l’altro chiaramente sostitutivo, quindi potenzialmente più pericoloso per compagnie tradizionali quali British Airways e Alitalia.

Sostenibilità, innovazione e il futuro dei sistemi di mobilità urbana
Qual è il terreno di competizione tra mobilità privata e collettiva? E quali sono le leve su cui puntare e gli strumenti da promuovere per rendere il trasporto pubblico locale più appetibile?

La riforma del trasporto pubblico locale in Italia: un problema di timing politico?
Il lassismo della giurisprudenza comunitaria e lo slancio della riforma italiana, che ha aperto a operatori stranieri, hanno prodotto un fallimento politico dovuto a un errato timing dell’applicazione di una riforma che, in sé, mostrava ottimi contenuti.

La quotazione in Borsa di un’azienda familiare. Obiettivi e risultati della Costa Crociere s.p.a.
La quotazione in Borsa rappresenta un’importante opzione strategica per lo sviluppo delle aziende a controllo familiare. Il presente lavoro illustra un percorso strutturato di approccio e valutazione del “progetto quotazione”, partendo dall’analisi del caso Costa Crociere che racchiude molti elementi di interesse comuni a diverse realtà aziendali di medie dimensioni.

Come nasce un hub. Governare un sistema complesso con l’approccio system dynamics
Gestire la nascita e la crescita di un hub di successo è un processo complicato che comporta l’interazione di numerosi soggetti, sia pubblici sia privati, operanti a livello locale e non. Tale complessità implica che, più che il contenuto della singola decisione, sia importante la comprensione di quelle dinamiche che emergono da ogni articolato sistema di decisioni. Per migliorare la qualità ...