Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Private equity (23)
- Basilea 2 (7)
- Creazione di valore (7)
- Editoriale (7)
- LBO (6)
- Capitale di rischio (5)
- MIFID (5)
- Moda (5)
- Macroarea
- Sistema finanziario (140)
- Contabilità e Controllo (138)
- Economia (34)
- ICT (18)
- Società e cultura (11)
- Management (9)
- Diritto (6)
- Sociologia (5)
- Settore
- Manifatture (18)
- Media, informazione e comunicazione (16)
- Costruzioni e industria pesante (3)
- Industrie primarie (3)
- Pubblica amministrazione (3)
- Istruzione, formazione e ricerca (2)
- Servizi energetici (2)
- Trasporti (2)
- Attività
- Industria dei servizi finanziari (167)
- Industrie della moda e dell’estetica (38)
- Società di consulenza (18)
- Industria dello sport e del tempo libero (14)
- Industria turistica (13)
- Industria alberghiera e ristorazione (6)
- Servizi di sicurezza (1)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (261)
- Case History (46)
- Intervista (34)
- Editoriali & Opinioni (9)
- Dossier e report (4)
- Lingua
- Italiano (6)
- Inglese (4)
- Continente
- Europa (67)
- Asia (6)
- Nordamerica (3)

Il percorso futuro delle privatizzazioni. Il ruolo del Ministero del Tesoro
Il Ministero del Tesoro, a partire dal 1994, ha gestito operazioni di dismissione di partecipazioni azionarie detenute nei settori bancario, assicurativo, energetico e delle telecomunicazioni. Tali privatizzazioni, unitamente ai provvedimenti di liberalizzazione dei mercati, oltre ad aver avuto un ruolo centrale nel rientro dal debito pubblico e nel successivo ingresso nella moneta unica europea, ...

L’autenticità come driver strategico per il brand value. Il caso Salvatore Ferragamo
Un settore particolarmente sensibile al tema dell’autenticità è quello del lusso. Aspetti quali tradizione, heritage, artigianalità, unicità e i valori del brand generano un’aura di autenticità che non solo rafforza le fonti del valore della marca, ma alimenta anche nuove brand association e promuove giudizi di qualità, affidabilità e considerazione che concorrono a rendere unici i brand ...

National brand vs. Retail brand: chi vince la sfida per le preferenze degli acquirenti?
Una recente ricerca dell’Osservatorio Retailing ha cercato di dare una risposta alla domanda, focalizzandosi su una particolare strategia di branding che ha di fatto caratterizzato lo sviluppo delle marche commerciali così come quello di molte marche industriali: la brand extension .

San Patrignano: quando la social entrepreneurship diventa un caso di successo
Colloquio con Andrea Muccioli, imprenditore sociale dell’anno
L’autore intende ringraziare Andrea Muccioli e San Patrignano per la disponibilità, nonché Carlo Buzzo, Sandro Fazzolari e Clodia Vurro per aver contribuito a realizzare questo lavoro. Una versione più ampia verrà pubblicata da Egea nel volume a cura di F. Perrini, Social Entrepreneurship. Imprese innovative per il cambiamento sociale. Il successo della formula di San Patrignano, con tassi ...

21 Century Zen Style: la nascita della moda cinese
Il made in China, per migliaia di anni, è stato sinonimo di artigianalità e qualità ineguagliabile: seta, ceramiche, l’arte della scrittura e della stampa. Nel XXI secolo tutto questo è mutato: la Cina ha preferito puntare sui volumi e sul basso prezzo trasformandosi nella fabbrica del mondo. Oggi le priorità sembrano cambiate, a partire dall’orientamento del governo.

Il rapporto banca-impresa: dal conflitto alla logica win-win
Il modello alla base dell’analisi del merito creditizio deve evolversi ampliando l’orizzonte di analisi, da quello storico a quello presente e soprattutto prospettico, e implementando, a fianco dei modelli c.d. quantitativi, anche quelli qualitativi che misurino e sintetizzino le caratteristiche firm specific e di settore.

L’evoluzione della consulenza strategica in Italia: esperienze a confronto
L’orientamento al risultato, alla realizzabilità dei “consigli”, è ormai una condizione indispensabile per competere con successo nel business della consulenza. Interviste a Marco Pozzi, amministratore delegato del Boston Consulting Group, Carlo Salvatori, amministratore delegato di Banca Intesa e Tommaso Cartone, amministratore delegato del Banco Ambrosiano Veneto.

I Venture Capitalist italiani: chi sono, cosa fanno e cosa vogliono
Questo articolo espone i risultati di un progetto di ricerca che ha indagato il settore del venture capital in Italia e il processo di selezione di potenziali investimenti da parte dei suoi operatori. L’obiettivo è comprendere le caratteristiche e la dimensione di tale segmento finanziario e verificare empiricamente quali siano gli elementi di un progetto imprenditoriale che più influiscono sulle ...

Co.Mark: società al servizio dell’export delle PMI
Costruire e monitorare una rete di vendita o investire per la creazione e la diffusione di un marchio sono azioni sempre più strategiche. Qui la presenza sul mercato di società di servizi con capacità mirate e predisposte a interagire con imprese di piccola e media dimensione può fare la differenza.

Il private equity in Italia e il caso Fiat Avio. Intervista a Edoardo Lanzavecchia, Carlyle Europe
Le società che operano nel settore del private equity si pongono l’obiettivo di acquisire partecipazioni societarie in aziende con aspettative di crescita per poter successivamente (dopo un periodo non breve) rivendere le medesime realizzando un plusvalore. Il mercato di riferimento delle società di private equity risulta pertanto assai ampio e differenziato, come dimostrano gli investimenti effettuati ...