Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Private equity (23)
- Basilea 2 (7)
- Creazione di valore (7)
- Editoriale (7)
- LBO (6)
- Capitale di rischio (5)
- MIFID (5)
- Moda (5)
- Macroarea
- Sistema finanziario (140)
- Contabilità e Controllo (138)
- Economia (34)
- ICT (18)
- Società e cultura (11)
- Management (9)
- Diritto (6)
- Sociologia (5)
- Settore
- Manifatture (18)
- Media, informazione e comunicazione (16)
- Costruzioni e industria pesante (3)
- Industrie primarie (3)
- Pubblica amministrazione (3)
- Istruzione, formazione e ricerca (2)
- Servizi energetici (2)
- Trasporti (2)
- Attività
- Industria dei servizi finanziari (167)
- Industrie della moda e dell’estetica (38)
- Società di consulenza (18)
- Industria dello sport e del tempo libero (14)
- Industria turistica (13)
- Industria alberghiera e ristorazione (6)
- Servizi di sicurezza (1)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (261)
- Case History (46)
- Intervista (34)
- Editoriali & Opinioni (9)
- Dossier e report (4)
- Lingua
- Italiano (6)
- Inglese (4)
- Continente
- Europa (67)
- Asia (6)
- Nordamerica (3)

Servono alla moda italiana i gruppi multibusiness e multibrand?
Il rischio è che nel dualismo tra esclusività e accessibilità vinca, in realtà, la diffusione massiccia di prodotti “transgenici”, diversi nella forma ma con lo stesso sapore. Commento all’articolo “Competizione economica e competizione simbolica: un modello di successo per il Fashion System”.

L’evoluzione della consulenza strategica in Italia: esperienze a confronto
Comprendere i cambiamenti nel ruolo dei consulenti e nel loro rapporto con le aziende costituisce una chiave per interpretare la direzione in cui si muove la cultura economica e manageriale del paese.#Interviste a Giovanni Cagnoli, amministratore delegato di Bain, Cuneo e Associati, e a Claudio Calabi, amministratore delegato della RCS Editori S.p.A.

L’evoluzione della consulenza strategica in Italia: esperienze a confronto (3)
Le aziende hanno sempre più bisogno di guardare all’esterno e i consulenti possono mettere a punto servizi che facilitino il trasferimento di esperienze e informazioni tra settori e tra mercati. Ma, per crescere, le società di consulenza devono imparare a cambiare più velocemente dei clienti. Ciò può accadere se esse riescono ad attrarre e mantenere le persone migliori. Questa è la sfida delle ...

Non performing loans. Nascita di un mercato?
Il mercato dei non performing loans è il mercato delle operazioni di compravendita dei cosiddetti crediti deteriorati in capo alle banche. Questi crediti sono raggruppati sulla base del rischio di riscossione e si dividono in tre categorie: sofferenze; inadempienze probabili; past due e crediti sconfinanti.#Nel dicembre 2015 il mercato dei crediti deteriorati in Italia valeva 341 miliardi di euro, ...

Perché le operazioni di buyback sono sempre più frequenti? Un’analisi empirica sul mercato azionario italiano
Negli ultimi venti anni si è assistito a un'enorme crescita del numero delle operazioni di buyback. Tuttavia non si è ancora giunti a una chiara comprensione di questo fenomeno, anche a causa delle limitate informazioni disponibili su tali decisioni finanziarie. Scopo di questo articolo è controllare le principali ipotesi sulle motivazioni sottostanti a un’operazione di buyback analizzando l'effetto ...

Un “orchestrator” nell’abbigliamento. Il caso Basicnet
L'orchestrator non è un ruolo riservato a tutti. Il difficile compito di coordinare e mantenere uniti i vari pezzi della catena del valore richiede competenze complesse e una conoscenza approfondita delle singole componenti del network e del meccanismo di scambio delle informazioni al suo interno. I vantaggi che possono derivare alle imprese che seguono questo modello sono abbastanza evidenti. Concentrando ...

Gli accordi internazionali nell’ambito delle strategie competitive degli intermediari finanziari
L’obiettivo principale dell’articolo è quello di analizzare gli accordi internazionali tra intermediari finanziari impegnati nella realizzazione di strategie globali. Più in particolare, verrà evidenziato come le relazioni cooperative interaziendali assumano un ruolo e un’importanza del tutto particolari nello specifico settore in esame, nel quale fattori critici di successo come la costruzione ...

Intelligenza artificiale al servizio del pricing
Tradizionalmente le aziende di moda hanno utilizzato sistemi piuttosto rigidi sia per determinare i prezzi sia nelle scelte di assortimento. La conseguenza erano produzioni e allocazioni eccessive e avanzi di stock invenduti, o al contrario stock inadeguati e mancate vendite. Negli ultimi due decenni, le logiche di pricing e product mix delle aziende della moda sono state riviste alla luce di trend ...

Il punto di vendita: una piattaforma relazionale da reinventare
Divenire una piattaforma relazionale vuol dire mutare radicalmente la strategia dell’impresa, le funzioni del punto di vendita e i suoi principali processi di creazione di valore.

Festival in cerca di (diritto d’) autore
Dal discorso generale sulla cultura al particolare. Cultura vuol dire infatti creatività e quindi anche eventuale protezione del diritto d’autore. E in caso di festival cosa viene protetto? Molto dipende dalla tipologia di manifestazione e dal grado di coinvolgimento diretto del pubblico. Il possibile parallelo con i format televisivi.