Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Accountability (11)
- OCAP (7)
- Public Private Partnership (7)
- Sistema Sanitario Nazionale (7)
- Aziende sanitarie (6)
- Riforma della PA (6)
- E-government (5)
- Milano (5)
- Macroarea
- Economia (45)
- Contabilità e Controllo (31)
- ICT (22)
- Politica (13)
- Diritto (9)
- Sanità e salute (9)
- Management (4)
- Architettura, arte e design (1)
- Settore
- Impresa pubblica (15)
- Servizi (3)
- Beni culturali e ambientali (1)
- Enti non profit (1)
- Manifatture (1)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (93)
- Dossier e report (8)
- Intervista (7)
- Case History (4)
- Editoriali & Opinioni (2)
- Continente
- Europa (23)

Dall’amministrazione della performance alla performance dell’amministrazione: una sfida oltre la sfera manageriale
Oltre la sfera manageriale, legata alla misurazione di risorse e attività, ciascuna amministrazione è chiamata a creare con altre amministrazioni nuovi indicatori di impatto che tengano conto del reale contributo delle proprie attività. È da tale azione che può prendere avvio un percorso di ripensamento dei sistemi di Performance Management.

Accountability e comunicazione del “valore” negli enti locali
L’introduzione di una cultura della responsabilità negli enti locali è possibile, ma solo nella misura in cui le innovazioni istituzionali siano sviluppate parallelamente alla crescita della cultura gestionale del management e degli amministratori.

Una questione di lavoro
Provvedimenti come il Jobs Act hanno segnato un passo in avanti sul terreno della semplificazione normativa, anche se l’efficacia andrà verificata dopo l’applicazione a regime.

Amministrazioni Pubbliche e Corporate Social Responsibility
La CSR assume importanza strategica per i soggetti che svolgono attività economica e sociale. Anche le AP sono chiamate ad adottare, regolare e promuovere tali pratiche e stimolare il controllo sociale da parte della popolazione.

Essere trasparenti conviene
Un’amministrazione pubblica trasparente può migliorare il proprio grado di legittimazione con gli stakeholder, rafforzare la partecipazione democratica, nonché garantire una gestione più efficiente e raggiungere i propri obiettivi in maniera più efficace.

Partnership pubblico-privato per gli investimenti sanitari. Verso un modello light
Questo forum nasce nell’ambito dell’iniziativa public & private factory sugli investimenti sanitari realizzata da SDA Bocconi per stimolare lo sviluppo di una cultura manageriale e una conoscenza reciproca tra operatori pubblici e privati quale ingrediente essenziale per la strutturazione e gestione di partnership più sostenibili.

Tra reticenze e tabù. Social advertising e prevenzione della trasmissione sessuale dell’HIV in Italia
Uno dei problemi sanitari che i governi di tutto il mondo hanno dovuto affrontare nel corso degli ultimi venticinque anni è rappresentato dalla lotta contro l’AIDS e la diffusione del virus dell’HIV. Tale battaglia viene combattuta anche con opportuni strumenti di comunicazione di marketing, tra cui la pubblicità. Il social advertising per la prevenzione dell’AIDS in Italia rappresenta l’oggetto ...

Strategie di rete per i sistemi multiospedalieri: analisi e valutazione
Nel panorama attuale del settore sanitario italiano, a seguito delle riforme bis e ter del Servizio Sanitario Nazionale, la costituzione di reti e sistemi multiospedalieri, privati e pubblici, sembra essere una delle opzioni organizzative in grado di fornire alcune tra le più promettenti risposte alle pressioni esercitate dal razionamento delle risorse economiche e da un “mercato” sempre più ...

L’intelligenza stratificata delle città italiane
Lo Smart City Index di EY è un ranking delle città intelligenti che si propone di misurare il livello di smartness dei 116 comuni italiani capoluogo di provincia. Il suo elemento distintivo è un approccio per strati, che si concentra su infrastrutture di base, oggetti connessi, piattaforme di delivery e applicazioni e servizi; l’Index tiene anche conto di due ambiti trasversali: vision e strategia, ...

Riforme istituzionali e sviluppo manageriale delle PA: quali driver di cambiamento?
In tutte le riforme della Pubblica Amministrazione compiute nei paesi dell’Unione Europea negli ultimi dieci anni è possibile individuare alcuni trend comuni: si ridefiniscono i confini delle competenze dei differenti livelli di governo, per ottenere, da un lato, più decentramento e, dall’altro, una cessione di poteri alla UE; emerge con maggior rilievo la produzione privata in concessione; ...