Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Accountability (11)
- OCAP (7)
- Public Private Partnership (7)
- Sistema Sanitario Nazionale (7)
- Aziende sanitarie (6)
- Riforma della PA (6)
- E-government (5)
- Milano (5)
- Macroarea
- Economia (45)
- Contabilità e Controllo (31)
- ICT (22)
- Politica (13)
- Diritto (9)
- Sanità e salute (9)
- Management (4)
- Architettura, arte e design (1)
- Settore
- Impresa pubblica (15)
- Servizi (3)
- Beni culturali e ambientali (1)
- Enti non profit (1)
- Manifatture (1)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (93)
- Dossier e report (8)
- Intervista (7)
- Case History (4)
- Editoriali & Opinioni (2)
- Continente
- Europa (23)

Le riforme di accounting nel settore pubblico: “a call for further qualitative research!”
Nel processo di riforma del settore pubblico italiano i sistemi di accounting costituiscono i pilastri del processo di aziendalizzazione che ha coinvolto l’intera Pubblica Amministrazione.

Performance Management nella Pubblica Amministrazione. Criticità, esperienze e condizioni di efficace applicazione
Il tema dell’efficienza della Pubblica Amministrazione occupa un ruolo di primo piano nel dibattito politico, assumendo connotazioni economiche, sociali e morali. La letteratura e la prassi, in questo momento storico, sembrano focalizzarsi sui sistemi di Performance Management come validi strumenti di promozione della produttività anche nel settore pubblico. Tuttavia, le esperienze maturate nei ...

“How Governments Matter”: l’importanza della PA per l’attività di impresa
I fatti dell’11 settembre, la crisi energetica in California, i fallimenti di Enron, WorldCom, Tyco mostrano l’importanza della pubblica amministrazione nella vita socio-economica di un paese e nella gestione delle sue imprese.

Sharing platform e nuovi modelli di welfare
Il contesto contemporaneo si caratterizza da un lato per una crescita delle opportunità tecnologiche, dall’altro per l’indebolimento delle reti sociali e dei sistemi di supporto e di protezione. Di fronte alla necessità di ripensare i modelli di intervento le piattaforme di welfare possono contribuire a individuare risorse sottoutilizzate e contribuire alla condivisione delle stesse attraverso ...

Il cambiamento dalla città smart alla città sensibile
Per le città, essere «intelligenti» richiede un vero e proprio approccio trasversale, un modo di lavorare su servizi esistenti o emergenti utilizzando nuovi modelli di business pubblico e co-progettazione. Nel caso di Milano, il modello della smart city, originariamente introdotto su input della Commissione Europea, si è poi concretizzato dapprima nel sostegno da parte del comune a una serie di ...

La gestione per processi nelle aziende sanitarie: un contributo alla loro funzionalità
Gestire per processi significa avere come riferimento il paziente, spostare l’attenzione dal governo delle singole attività al governo del complessivo percorso assistenziale del paziente.

Nuove sfide per la valutazione dei dipendenti pubblici
Un buon sistema di valutazione va costruito con le persone. L’oggettività non si ottiene ricercando strumenti il più neutrali e trasversali possibile, ma condividendo il sistema a tutti i livelli – dove condividere non vuol dire solo informare, ma costruire significati condivisi su scopi, contenuti, modalità di valutazione – e analizzandone i risultati.

Gli ERP nelle aziende sanitarie: tante potenzialità ancora da sfruttare
Questo lavoro analizza l’impatto degli Enterprise Resource Planning (ERP) sullo sviluppo dei sistemi di controllo manageriale delle aziende sanitarie pubbliche italiane. L’analisi rappresenta un approfondimento, svolto a distanza di un biennio, dei risultati di uno studio (Mucelli, Spigarelli 2003) che ha consentito di verificare sia il grado di diffusione dei sistemi ERP presso l’universo delle ...

Paradigmi e progetti di e-government: l’impatto delle ICT sul settore pubblico
Una riflessione sugli impatti delle nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione sulla Pubblica Amministrazione riveste un duplice interesse. Da una parte, l’avvento delle ICT determina cambiamenti rilevanti nell’organizzazione e nei sistemi di funzionamento delle aziende composte pubbliche; dall’altra, il governo ricopre un ruolo fondamentale come attore e regolatore dell’economia ...

Reengineering dei processi, strumento per l’innovazione della pubblica amministrazione
Le spinte verso la riforma dei sistemi organizzativi e gestionali delle Amministrazioni Pubbliche implicano il problema della definizione e valutazione di strumenti e approcci manageriali per la gestione del cambiamento. Fra questi, di rilievo è il Business Process Reengineering (BPR) che si basa sulla logica per processi ed è focalizzato sul ridisegno della struttura organizzativa e dei sistemi ...