Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Accountability (11)
- OCAP (7)
- Public Private Partnership (7)
- Sistema Sanitario Nazionale (7)
- Aziende sanitarie (6)
- Riforma della PA (6)
- E-government (5)
- Milano (5)
- Macroarea
- Economia (45)
- Contabilità e Controllo (31)
- ICT (22)
- Politica (13)
- Diritto (9)
- Sanità e salute (9)
- Management (4)
- Architettura, arte e design (1)
- Settore
- Impresa pubblica (15)
- Servizi (3)
- Beni culturali e ambientali (1)
- Enti non profit (1)
- Manifatture (1)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (93)
- Dossier e report (8)
- Intervista (7)
- Case History (4)
- Editoriali & Opinioni (2)
- Continente
- Europa (23)

Quanto valgono le società ICT in-house
Le società ICT in-house pubbliche producono ed erogano servizi digitali ai cittadini e alle imprese e sviluppano e gestiscono i sistemi informativi degli enti pubblici loro azionisti. L’affidamento di un servizio a queste società trova giustificazione laddove queste garantiscano gli stessi costi del mercato o restituiscano un valore aggiunto maggiore. Nella prospettiva di un corretto confronto ...

Le nuove frontiere della comunicazione tra PA e cittadino
Un ente che sviluppi rapporti di fiducia con i cittadini riesce a distribuire le risorse in maniera più equa e a soddisfare più efficacemente sia i bisogni collettivi sia i bisogni del singolo utente.

Competitività, innovazione e imprenditorialità nelle Amministrazioni pubbliche
Nel corso degli ultimi anni, e non solo per effetto della crisi finanziaria, è stato rivalutato il ruolo svolto dalle amministrazioni pubbliche nella creazione delle condizioni di sviluppo dei territori e di competitività delle imprese.#Nell’ambito dei forum di Economia & Management questo tema è stato affrontato in due occasioni: nel 2007 con un focus dedicato a “Promuovere la competitività: ...

Quale confine per i servizi pubblici locali in tempo di crisi dei debiti sovrani?
I policy maker locali si trovano di fronte una cittadinanza sempre più demanding, utenti sempre più clusterizzati, di cui alcuni con bisogni primari insoddisfatti, risorse decisamente decrescenti. In questo scenario quali possono essere il ruolo e il confine del sistema pubblico?

Pubblica amministrazione: come cambiare davvero
È illusorio insistere nella speranza di trasformare la PA a colpi di legge: occorre spostare l’agenda su progetti concreti che sfruttino gli spazi di azione disponibili

Finanziamenti alternativi nei servizi pubblici: i voucher per le istituzioni culturali
Negli ultimi anni il settore artistico e culturale ha conosciuto importanti riforme istituzionali e amministrative. L’ondata di rinnovamento ha coinvolto anche le modalità di erogazione dei finanziamenti pubblici e privati a favore delle istituzioni artistiche: queste, infatti, per quanto più autonome e “aziendalizzate”, hanno in gran parte goduto di finanziamenti erogati secondo tradizionali ...

Non bastano i tagli alla spesa: occorre rinnovare la classe dirigente pubblica italiana
Pare necessario avviare una nuova stagione della trasparenza, in grado di andare oltre il focus sui procedimenti amministrativi e di concentrarsi sulla valutazione e comunicazione delle performance.

L’arte del management nella sanità territoriale: sviluppi in corso, scenari futuri
Regolare la domanda sanitaria rappresenta una delle sfide più complesse, essendo la “salute” un bene primario e intangibile per eccellenza.

L’orientamento strategico dei sistemi di controllo nelle aziende pubbliche locali
Il processo di apprendimento che nasce dall’utilizzo di strumenti di misurazione e reporting consente ai vertici aziendali di anticipare i cambiamenti che l’ambiente richiede.

Imprenditori di rete per governare il welfare locale
L’opportunità da cogliere è quella di assumere la leadership di un processo di connessione e definizione di partnership, non solo di ripensare le modalità con cui domanda e offerta interagiscono nei confini di ruolo già noti e sperimentati fin qui.