Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Accountability (11)
- OCAP (7)
- Public Private Partnership (7)
- Sistema Sanitario Nazionale (7)
- Aziende sanitarie (6)
- Riforma della PA (6)
- E-government (5)
- Milano (5)
- Macroarea
- Economia (45)
- Contabilità e Controllo (31)
- ICT (22)
- Politica (13)
- Diritto (9)
- Sanità e salute (9)
- Management (4)
- Architettura, arte e design (1)
- Settore
- Impresa pubblica (15)
- Servizi (3)
- Beni culturali e ambientali (1)
- Enti non profit (1)
- Manifatture (1)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (93)
- Dossier e report (8)
- Intervista (7)
- Case History (4)
- Editoriali & Opinioni (2)
- Continente
- Europa (23)

I Direttori Generali dei Comuni tra (City) management, politica e governance locale
L’articolo analizza chi sono e cosa fanno i direttori generali (DG) dei Comuni italiani. Il quadro che emerge è quello di un manager che ha scommesso nella carriera negli enti locali, con un background professionale che gli consente però di conoscere sia le logiche del settore privato sia le logiche politiche. I DG svolgono per due terzi circa del loro tempo prevalentemente attività manageriali ...

Il controllo dei servizi pubblici: conta solo ciò che è visibile?
Questo articolo presenta i risultati di una ricerca condotta su tre Comuni italiani e avente ad oggetto i sistemi di controllo dei servizi pubblici esternalizzati. Dopo aver presentato il mix di sistemi di controllo adottato dalle città, ne discute le possibili determinanti, ponendo in evidenza che il sistema di controllo nella realtà pubblica tiene in considerazione, oltre alle variabili normative ...

L’innovazione organizzativa nelle aziende sanitarie: dai processi alle persone
L’articolo descrive l’applicazione della metodologia di analisi e riprogettazione dei processi del Public Organization Reengineering (Tonti, Bof 2004). La ricerca svolta su un campione di 78 aziende sanitarie pubbliche italiane (54 ASL e 24 AO) rappresentative della geografia nazionale ha inteso verificare lo stato dell’arte delle azioni di miglioramento dei processi aziendali (sanitari e amministrativi), ...

Quale futuro per la sanità italiana?
Dalla ricerca di nuove risorse economiche possono derivare il miglioramento del servizio e opportunita' di investimento per le imprese
La sanità è settore in cui l’innovazione tecnologica e organizzativa è all’avanguardia. I sistemi gestionali richiedono interventi importanti e innovazione manageriale profonda. quello che oggi è in discussione è la ridefinizione delle modalità di intervento delle regioni, il ruolo e la responsabilità delle comunità locali, il contributo di nuove forme di governo della domanda. In questo ...

Il Managerial Flow: un metodo per attuare i programmi di sviluppo locale
Obiettivo di questo articolo è comprendere se e come l’amministrazione locale possa rappresentare l’anello di collegamento tra le politiche di sviluppo definite a livello macrostrutturale e il territorio, inteso come il luogo in cui si realizzano gli interventi, al fine di garantire un’allocazione più mirata delle risorse e maggiori livelli di efficacia. A tal fine esso ripercorre la principale ...

Gestire la complessità strategica degli ospedali universitari. Implicazioni sulla struttura organizzativa
Studiosi e operatori concordano nel ritenere le aziende ospedaliero-universitarie (AOU) le più complicate e complesse organizzazioni da dirigere e organizzare. La complicazione nasce dalla alta intensità tecnologica, dalla continua innovazione, dalla presenza di centinaia di linee di prodotto. La complessità deriva dalla natura professionale e di contesto pluralistico. Questo lavoro illustra e ...

I processi di aziendalizzazione nei servizi sociali
Nei servizi sociali stanno cambiando i bisogni, le forme di gestione, le modalità di finanziamento, il ruolo degli enti locali.

Il consolidamento dei bilanci delle aziende pubbliche del servizio sanitario regionale
Il bilancio consolidato, in quanto strumento di rappresentazione della performance economica, finanziaria e patrimoniale del gruppo sanitario pubblico regionale, può rispondere a molteplici esigenze informative sia interne sia esterne.

Sistemi informativi e principi contabili per gli enti locali: linee evolutive e criticità
Lo sviluppo di principi generali per la rendicontazione esterna della performance reale può contribuire alla trasparenza delle PA riducendo anche il rischio di manipolazione dell’informazione.

Il knowledge management nella pubblica amministrazione
Il tema del KM si è affermato nell’agenda politica e nel dibattito scientifico sul management pubblico con dieci anni di ritardo rispetto al settore privato.