Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Modelli di business (4)
- Private equity (4)
- Telecom Italia (4)
- Brand (3)
- Innovazione (3)
- Innovazione tecnologica (3)
- Moda (3)
- Telefonia mobile (3)
- Macroarea
- Contabilità e Controllo (64)
- Economia (8)
- ICT (8)
- Sistema finanziario (7)
- Sociologia (6)
- Management (3)
- Società e cultura (3)
- Diritto (2)
- Settore
- Servizi (16)
- Manifatture (6)
- Servizi energetici (2)
- Costruzioni e industria pesante (1)
- Enti non profit (1)
- Industrie primarie (1)
- Istruzione, formazione e ricerca (1)
- Trasporti (1)
- Attività
- Industrie informatiche (industrie dell’information technology) (20)
- Industrie delle poste e delle telecomunicazioni (17)
- Industria cinematografica (9)
- Industria tipografiche, reprografica e dell'imballaggio (7)
- Industrie di Internet e del World Wide Web (7)
- Industria editoriale (6)
- Industria musicale (6)
- Industria pubblicitaria (2)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (80)
- Case History (26)
- Intervista (7)
- Editoriali & Opinioni (3)
- Dossier e report (1)
- Lingua
- Inglese (1)
- Italiano (1)
- Continente
- Europa (19)
- Asia (4)
- Nordamerica (3)

The dangers of purity. How team leaders may select team members and achieve better performances
Teams and team-based organization structures are becoming increasingly prevalent. In traditional organizations, teams have become the basic unit through which work is carried out. Organizations are adopting new structural forms built around groups and large, permanent corporations are being transformed into flexible, temporary teams or networks of individuals. Project, virtual, or network organizations, ...

Dai bilanci alle nuvole: l’evanescenza del valore secondo la Rete
Sono grato a Guido Corbetta, Alessio Cozzolino e Giovanni Valentini per una serie di commenti che hanno rafforzato l’editoriale. Quando, lo scorso 8 settembre, Tim Cook, attuale CEO di Apple, si è presentato sul palco per illustrare e promuovere cosa c’è di nuovo nel cosmo digitale e in particolare nella galassia che caratterizza la sua azienda, credo in molti si siano chiesti cosa ...

Dal broadcasting al narrowcasting: effetti su imprese, consumatori e agenzie di pubblicità
Premessa “Dietro ogni caverna ve n’è un’altra più profonda, deve essercene un’altra, più profonda, un mondo più vasto, più ricco sotto la superficie, un abisso al di sotto di ogni fondo, al di là di ogni fondazione.” Nietzsche “Quanto più un indivisibile è grande, tanto più è pesante.” Democrito L’ingresso della comunicazione interattiva, ...

Investire sul futuro del nostro paese: la strategia di un’azienda globale. Intervista all’ingegnere Vittorio Rossi, AD di Siemens Italia S.p.A.
L’azienda Siemens è stata citata nel n. 1 di Fortune del gennaio 2004 tra le dieci aziende più ammirate d’Europa, quelle per le quali molti vorrebbero lavorare. È un’azienda di vaste dimensioni, che impiega circa 417 000 persone in 190 paesi, vanta una storia di centocinquant’anni e vive oggi anche e soprattutto di innovazione e ricerca. Ci risulta, infatti, che quasi 50 000 persone siano ...

Brand Value Management. Come accrescere il valore della marca nel tempo
L’attuale contesto competitivo e di consumo – caratterizzato da un’economia stagnante, una contrazione del potere di acquisto dei consumatori e una concomitante rivoluzione digitale che ne trasforma le abitudini di acquisto – impone alle imprese di ripensare alle strategie di marca e ai driver volti alla generazione della brand equity. Nel corso degli ultimi anni anche i brand “top 25” ...

Il customer centered re-engineering. Il caso DHL International s.r.l.
1. Introduzione: verso il customer centered re-engineering Le imprese si trovano attualmente ad operare in contesti ambientali complessi, mutevoli e dinamici, caratterizzati da momenti di forte discontinuità e cambiamento.[1] Le evoluzioni della domanda, in termini principalmente di aumento della varietà e della variabilità richiesta, trovano corrispondenza nella potenzialità, in termini ...

Guidare un’azienda straordinaria fatta di persone straordinarie. Intervista ad Andrea Pontremoli, presidente e amministratore delegato di IBM Italia
Andrea Pontremoli nasce a Saugust, vicino a Boston, 47 anni fa, ma a sei anni torna in Italia con la famiglia stabilendosi a Bardi, in provincia di Parma, terra di origine del padre. Nel giugno 2004 è nominato Presidente e Amministratore Delegato di IBM Italia. Quando comincia la sua carriera? La mia carriera è sicuramente figlia di tre passioni – l’elettronica, la musica e la tecnologia – ...

Jurassic Park vs. Caro Diario. Un confronto tra la strategia competitiva
1. Premessa È difficile parlare di confronto competitivo in un mercato come quello cinematografico quasi dominato da un solo concorrente: Hollywood. I film hollywoodiani rappresentano i blockbusters della stagione, ossia realizzano gli incassi maggiori e conquistano i mercati internazionali, oltre ad imporre in molti casi mode e tendenze. Per approfondire le ragioni del successo delle imprese ...

Il settore alimentare traina il mercato del private equity
Prosegue la situazione di calma piatta del private equity anche nei primi mesi del 2014: pochi i deal chiusi e molte le operazioni in lavorazione. Soltanto 34 sono le operazioni di investimento censite dal Laboratorio Private Equity & Finanza per la Crescita di SDA Bocconi giunte al closing entro la prima metà del 2014, rispetto alle 45 nel primo semestre del 2013. Sono state le operazioni di ...

Di meglio, di più. Intervista a Paolo Ruffini, Direttore di Rai Tre
Si laurea in Giurisprudenza con una tesi sul diritto di cronaca. Inizia la sua attività professionale nel 1978, al Mattino, seguendo fatti di cronaca come la strage di Bologna e il terremoto in Irpinia. Nel 1986 passa al Messaggero, dove nel 1989 diviene inviato e qualche anno dopo vicedirettore. Dal 1996 è direttore del Giornale Radio Rai e poi di Radio 1, prima di approdare nel 2002 alla direzione ...