Ricerca

Documenti trovati: 40
Articolo rivista (E&M - 2018/4) Barile Nello, Vagni Tito

E lo chef diventa marca

Sempre più spesso i cuochi diventano testimonial di prodotto, connotandosi per un’immagine (post)spettacolare

Articolo rivista (E&M - 2007/3) Preti Paolo, Puricelli Marina

Pane e marmellata

Per dimostrare che non c’è limite all’innovazione anche nei settori maturi, per capire quale può essere un posizionamento interessante per molte piccole imprese italiane.

Articolo rivista (E&M - 2009/2) Preti Paolo

La qualità nel piccolo

Concentrarsi nella ricerca del miglioramento continuo di ciò di cui ci si è sempre occupati e perseguire una strategia fondata su innovazione e qualità sono fattori particolarmente alla portata di imprese di piccola dimensione e in grado di amplificarne la percezione sul mercato.

Articolo rivista (E&M - 2014/05) Corbetta Guido, Salvato Carlo

Imparare ad acquisire: l’esperienza del Gruppo Campari

Negli ultimi venti anni il Gruppo Campari è cresciuto in misura significativa passando dai circa 200 milioni di euro di ricavi del 1994 a 1524 milioni del 2013. Una parte importante di tale crescita è dovuta ad alcune importanti acquisizioni realizzate in Italia e, soprattutto, in molti altri paesi del mondo. In questo breve articolo presentiamo le prime operazioni realizzate dal gruppo e offriamo ...

Articolo rivista (E&M - 2018/4) Mauri Chiara

L’esperienza prima di tutto

Nell’experience economy, l’esperienza si configura come un contenitore di valore sia per l’impresa sia per il consumatore, una nuova forma di offerta per creare un vantaggio competitivo. Nel settore del food & beverage, la centralità della customer experience appare particolarmente saliente, specie in un Paese come l’Italia. Le esperienze vengono allestite in luoghi dedicati, appositamente ...

Articolo rivista (E&M - 2011/04) Carù Antonella, Cova Bernard

Autenticità mediterranea al di là degli stereotipi

Il Mediterraneo è una risorsa simbolica con un elevato potenziale per le imprese connesse storicamente e produttivamente al territorio. Aziende piccole e medie vivono un’espropriazione del loro immaginario territoriale ad opera di grandi gruppi internazionali. Una risposta possibile è spostare il focus dagli stereotipi dell’autenticità ad altri giacimenti non valorizzati dalle grandi aziende.

Articolo rivista (E&M - 2002/2) Chizzoli Cristian

Quali marche domani? Nuove tendenze nella gestione del brand portfolio? Il caso Danone

La pressione competitiva determinata dalla globalizzazione dei mercati, l’indebolimento dei confini intersettoriali, l’avvento della distribuzione moderna con i suoi elevati tassi di concentrazione settoriale e l’aggressivo lancio di marchi propri hanno reso più onerosa e impegnativa la gestione di un prodotto di marca. Tutto ciò, insieme con l’evoluzione di un consumatore finale più maturo ...

Articolo rivista (E&M - 1998/3) Lipparini Andrea, Cazzola Fabrizio, Pistarelli Paolo

Le risorse e le competenze alla base della crescita sostenuta. Il caso illycaffè s.p.a.

I cambiamenti nelle regole della competizione portano le imprese a rimettersi in discussione, a maturare nuove competenze. Un elemento che emerge dal caso illycaffè, leader di qualità per il prodotto caffè espresso, riguarda la capacità dell’impresa di ridefinire e rinnovare le proprie risorse e le relazioni strategiche per perseguire simultaneamente gli obiettivi di qualità di prodotto e di ...

Articolo rivista (E&M - 1996/6) Castaldo Sandro, Costabile Michele

Categorie di prodotto e formule distributive. Le dimensioni della customer loyalty nei mercati di largo consumo

1. Introduzione L’affermarsi degli approcci resource-based nel processo di valutazione e di sviluppo delle strategie competitive ha enfatizzato la necessità di misurare e di accrescere il patrimonio di risorse immateriali del quale l’impresa può disporre [Wernerfelt, 1984; Itami, 1987; Grant, 1991; Vicari, 1992; Rullani, 1992]. Delle risorse immateriali sono stati proposti diversi ...

Articolo rivista (E&M - 2012/01) Ancarani Fabio, Cito Maria Cristina, Saibene Chiara, Scarpa Annalisa

Marketing in emerging markets. Come conquistare le aree rurali

Questo forum è stato realizzato nel corso dell’evento “Marketing in Emerging Markets. How to Win in Rural Areas”, sponsorizzato da GE Healthcare che ha sviluppato, con l’Area Marketing della SDA Bocconi, una ricerca congiunta sul tema dei mercati emergenti e delle aree rurali. Un ringraziamento particolare al dottor Massimo Barberio, Marketing Director Italy, Malta & Israel, GE Healthcare ...