Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Aziende ospedaliere (4)
- Sistema Sanitario Nazionale (4)
- ASL (3)
- Accountability (3)
- Aziende sanitarie (3)
- Liberalizzazioni (3)
- Concorrenza (2)
- Enti locali (2)
- Macroarea
- Contabilità e Controllo (9)
- Economia (9)
- ICT (6)
- Sanità e salute (4)
- Diritto (2)
- Politica (2)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (22)
- Intervista (1)
- Continente
- Europa (4)

Logiche e strumenti emergenti di programmazione e controllo
Per ottenere un effettivo governo dei comportamenti nelle aziende sanitarie, è necessario un raccordo dei tradizionali sistemi di programmazione e controllo con altri meccanismi aziendali.

Burocrazie professionali e gestione del personale: ultimi sviluppi nelle aziende del SSN
In non poche situazioni la gestione del personale mostra difficoltà a sganciarsi dalla tradizione giuridico-burocratica. Ma come gestire aziende con migliaia di dipendenti in cui uno su cinque è un “dirigente”?

Privatizzazioni e corporate governance. Il caso delle imprese pubbliche locali quotate
Questo articolo si propone di esaminare la struttura di corporate governance delle imprese pubbliche locali quotate alla Borsa Italiana. L’esame viene condotto sulla struttura formale, indagando le modalità di costituzione e di funzionamento dei due principali organi di governo, l’assemblea e il consiglio di amministrazione, e verificando l’esistenza di procedure che ne regolamentino il funzionamento. ...

Enti locali e società partecipate: quale controllo per i servizi pubblici
Questo articolo illustra i risultati di un’indagine empirica volta a indagare i sistemi di governo del gruppo pubblico locale.#Il rinnovato contesto in cui opera il gruppo pubblico locale, caratterizzato da un’evoluzione della domanda dei servizi pubblici e dalla molteplicità delle relazioni con le aziende partecipate, spinge a pensare a un modello di governance improntato su soluzioni gestionali ...

Orizzonti temporali e management: i direttori generali nelle aziende sanitarie pubbliche
È necessario un mutamento culturale nel rapporto tra politici e manager: ai manager si chiede di accettare la legittimità della discrezionalità politica anche nei processi di revoca, ai politici di riconoscere le esigenze dell’azienda, in particolare la continuità.

Accountability e comunicazione del “valore” negli enti locali
L’introduzione di una cultura della responsabilità negli enti locali è possibile, ma solo nella misura in cui le innovazioni istituzionali siano sviluppate parallelamente alla crescita della cultura gestionale del management e degli amministratori.

La riforma del trasporto pubblico locale in Italia: un problema di timing politico?
Il lassismo della giurisprudenza comunitaria e lo slancio della riforma italiana, che ha aperto a operatori stranieri, hanno prodotto un fallimento politico dovuto a un errato timing dell’applicazione di una riforma che, in sé, mostrava ottimi contenuti.

Proprietà e corporate governance delle public utilities. Tra autonomia di impresa e tutela dell’interesse pubblico
Il comparto delle public utilities è interessato da trasformazioni che richiedono un ripensamento delle logiche di gestione d’impresa, enfatizzando il bisogno di autonomia dall’ente locale di riferimento. La letteratura individua diversi strumenti per ampliare lo spazio di autonomia manageriale, che riguardano il ruolo dell’azionista pubblico e mirano a ridurne l’influenza sulla gestione. ...

La governance di network complessi: principi e strumenti
Si è iniziato a mettere in discussione il reale beneficio per le aziende pubbliche del coinvolgimento degli stakeholder, arrivando a chiedersi se ne valga veramente la pena.

Il project finance nel settore sanitario. Stato dell’arte e prospettive in Italia
Il mutato quadro regolamentare apre anche in Italia una visione delle prestazioni sanitarie non più ancorata a uno stretto regime di tipo pubblicistico. L’ospedale viene concepito come una struttura ricettiva con tratti spiccatamente imprenditoriali in cui il ruolo di guida e direzione sanitaria rimane di competenza dell’azienda sanitaria come struttura di riferimento per il SSN, ma nella quale ...