Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Ricerca

Documenti trovati: 307
Articolo rivista (E&M - 1996/3) Canova Gianni

Il giocattolo e il maiale: le mutazioni in atto nel mondo delle merci e del lavoro

Toy Story Regia: John Lasseter Film d’animazione Usa, 1995 Babe - maialino coraggioso Regia: Chris Noonan Int.: James Cromwell e animali vari in animazione digitale Australia, 1995 Arrivano i balocchi e il mondo del cinema grida al miracolo: interamente realizzato in computer graphic, Toy Story è il primo vero esempio di cinema virtuale della storia. Gli attori, i fondali, le locations? Archeologia. ...

Articolo rivista (E&M - 2001/5) Canova Gianni, Salvemini Severino

L’imprenditore, l’impiegato e il deejay

Se fossi in te Regia: Giulio Manfredonia Interpreti: Emilio Solfrizzi, Gioele Dix, Fabio De Luigi, Paola Cortellesi Italia, 2001 Tre personaggi – un deejay molto creativo, un miliardario molto metodico e un impiegato parecchio frustrato – si incontrano per caso su una spiaggia, in una notte stellata, e si confidano i loro segreti. Come nell’antica satira di Orazio, ...

Articolo rivista (E&M - 2002/6) Canova Gianni, Salvemini Severino

La rimozione delle devianze e la profilassi delle eccezioni

Minority Report Regia di Steven Spielberg Interpreti: Tom Cruise, Colin FarrellUSA, 2002 Per capire il presente, a volte conviene provare a immaginare il futuro. Il nuovo film di Steven Spielberg lo fa: ispirandosi a un bel racconto dello scrittore Philip K. Dick, Minority Report prospetta allo spettatore un mondo che, pur lontano dalla realtà attuale, prefigura alcuni sviluppi possibili, non così ...

Articolo rivista (E&M - 2006/5) Perrone Vincenzo

Vincere i mondiali: capitale simbolico e capacità competitiva

È arrivata sui giornali la notizia che alcuni economisti avrebbero provato a stimare l’impatto positivo che la vittoria della nazionale italiana agli ultimi Campionati Mondiali di calcio di Germania 2006 potrebbe avere sul nostro prodotto interno lordo ovvero sulla nostra produttività. Vincere non ci avrebbe solo resi infinitamente contenti, come hanno testimoniato i soliti caroselli di auto che ...

Articolo rivista (E&M - 2003/6) De Carlo Manuela, Sainaghi Ruggero

Destination management e grandi eventi sportivi

Obiettivo di questo forum è capire a quali condizioni un grande evento può diventare strumento di rilancio e di sviluppo turistico del territorio. Vengono esaminate, in particolare, le criticità da affrontare affinché l’evento produca risultati non limitati al breve periodo, e di fatto controllati da pochi soggetti che ne sono alla guida, ma sostenibili nel tempo e in grado di rafforzare la ...

Articolo rivista (E&M - 2004/1) Piantoni Gianfranco

Cose vecchie e cose nuove

Chissà quante volte li avete visti, quei giapponesini che invadono l’Italia, schermati da un sorriso enigmatico e armati di una macchina fotografica a moto perpetuo. Si avvicinano a un monumento storico, a un quadro immortale, a un carabiniere in divisa, a una vetrina di moda italiana. Scattano le loro fotografie, una dopo l’altra, e proseguono senza guardare. Sembrano dire: “Perché soffermarsi? ...

Articolo rivista (E&M - 1998/2) Canova Gianni

Il post-fordismo del racconto: Alien, Batman e le nuove forme della serialità

Alien, la clonazione Regia: Jean-Pierre Jeunet con Sigourney Weaver e Winona Ryder Usa, 1997 Le profonde trasformazioni che stanno investendo e modificando in modo radicale il sistema produttivo cominciano a far sentire i loro effetti anche sul piano della produzione di immaginario. Il processo di cambiamento in questo settore, per la verità, è iniziato già da parecchio tempo, ma solo ora si comincia ...

Articolo rivista (E&M - 2007/2) Piantoni Gianfranco

I meno fortunati

Il contadino si era insospettito. Sollevò il coperchio di una vasca che raccoglieva acqua piovana e il tipo rintanato lì dentro rispose così alla sua sorpresa: “Sto correndo il giro d’Italia”. Era Luigi Malabrocca. Arrivare ultimo gli permetteva di indossare la famosa maglia nera, simbolo dell’ultimo in classifica. Anche il bizzarro cognome sembrava calzare bene ai suoi obiettivi sportivi. ...

Articolo rivista (E&M - 2005/6) Piantoni Gianfranco

Riportatemi in miniera

Riportatemi in miniera “Mi parli dell’attacco al leader.” È la domanda d’esame che prediligo, semplice e perversa. Lo studente non ha mai la freddezza di cercare un parallelismo con lo sport. Si apprende per analogia, ma non in quel momento di disagio. E invece basterebbe ripercorrere la storia dei giochi olimpici, quando si vive in diretta l’esplosione improvvisa di un nuovo talento. Il ...

Articolo rivista (E&M - 1997/6) Canova Gianni

Il verme nello spot. Da un film ferocemente provocatorio qualche spunto di riflessione sullo stato della pubblicità

Consigli per gli acquisti Regia: Sandro Baldoni Int.: Ennio Fantastichini, Ivano Marescotti, Carlo Croccolo Italia, 1997 Avidi, cinici, spregiudicati. Disposti a tutto pur di conquistare nuove “quote” di mercato. E insensibili ad ogni considerazione etica sul senso e sul fine del proprio lavoro. I pubblicitari, nel cinema italiano, appaiono per lo più così: bersagli di un dileggio che va dalla ...