Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Ricerca

Documenti trovati: 307
Articolo rivista (E&M - 2022/3) Saviolo Stefania

Tradizione e innovazione per la nautica di lusso

La nautica di lusso è un settore dinamico e competitivo e un significativo contributore all’economia e all’immagine del made in Italy a livello globale. Dopo anni di crisi la recente ripresa è stata guidata da nuove soluzioni tecnologiche, stilistiche e ricreative. Il settore, in Italia, è fortemente caratterizzato da un’economia locale, manuale, artistica, personalizzata in funzione delle ...

Articolo rivista (E&M - 2022/3) Pellegrino Domenico

Tecnologie e sostenibilità vanno in crociera

Il mondo del turismo crocieristico sta affrontando, nello scenario post pandemico, sfide estremamente complesse. Gli ultimi rapporti sullo stato dell’industria evidenziano i progressi compiuti e sottolineano la perseverante spinta a innovare e promuovere un turismo più responsabile. Il caso MSC Crociere dimostra come il futuro del settore sia legato all’innovazione tecnologica, alla sostenibilità ...

Articolo rivista (E&M - 2023/1) Negro Gianluigi

Se internet incontra la Grande Muraglia

La vocazione universalistica della rete fa apparire internet come la tecnologia di democratizzazione per antonomasia. Il caso della Cina, prima nazione al mondo per numero di utenti di internet, confligge tuttavia con tale assunto, evidenziando come oltre ad aspetti politici sia necessario ampliare l’analisi anche a dinamiche economiche e sociali. Lo studio dell’evoluzione di internet in Cina ...

Articolo rivista (E&M - 2023/2) Perretti Fabrizio, Simonella Zenia

Dacci oggi il nostro Pane Quotidiano

Pane Quotidiano è una realtà milanese laica e con un’importante storia alle spalle: un’esperienza sociale tanto bella nella sua utilità, quanto terribile: l’attività dell’associazione, in costante crescita, denuncia una situazione sempre più grave. Lo testimoniano le storie degli avventori: immigrati di prima o seconda generazione, molte donne, italiani «della porta accanto» che hanno ...

Articolo rivista (E&M - 2022/3) Antonioli Magda

La grande sfida di Milano-Cortina

La realizzazione di un grande evento, a partire dalla fase di candidatura, implica un mix di investimenti, adeguate azioni di marketing e il coinvolgimento di molti attori. La legacy economica e sociale abbraccia pertanto importanti dimensioni temporali e territoriali. Il caso delle Olimpiadi invernali di Milano-Cortina 2026 dimostra come l’importanza dei altri grandi, oltre al senso di appartenenza ...

Articolo rivista (E&M - 2022/3) Antonioli Magda, Bricchi Sara

Le nuove tendenze del turismo balneare

Il turismo balneare rappresenta da sempre un segmento importante per l’Italia e anche durante la pandemia il mare si è confermato il prodotto turistico preferito per le vacanze estive. Tuttavia, il mutato contesto socio-economico ha introdotto alcune modifiche nel comportamento dei consumatori, come l’attenzione alla sostenibilità ambientale e una più ampia socialità. Cambiamenti che impongono ...

Articolo rivista (E&M - 2019/2) Perretti Fabrizio

L’incontro-scontro tra materiale e immaginario

I nostri lettori potrebbero domandarsi come mai la nostra rivista abbia deciso, in occasione del cinquantenario, di dedicare così tanta attenzione all’anno 1969. La risposta, come tentiamo di illustrare in questo dossier, è perché alcuni degli eventi di quell’anno hanno avuto una rilevanza molto profonda rispetto ai temi di cui ci occupiamo, molto più di quelli del 1968, altro anno simbolo ...

Articolo rivista (E&M - 1999/2) Canova Gianni

Uova di struzzo a caramelle di cicoria: splendori e miserie dell'azienda familiare all'italiana

I panni sporchi di Mario Monicelli Int: Michele Placido e Mariangela Melato Italia, 1999 Baci e abbracci di Paolo Virzì Int: Francesco Paolantoni e eEdoardo Gabriellini Italia, 1999 Non capita spesso di incontrare un film che sappia raccontare l’Italia di oggi con la precisione e la lucidità di cui dà prova I panni sporchi di Mario Monicelli. Il vecchio maestro del cinema italiano (84 anni, ...

Articolo rivista (E&M - 2010/3) Piantoni Gianfranco

Sapevano sorridere

Ha già disputato due volte la Parigi-Roubaix, l’inferno del Nord. Ma l’11 aprile 1993 sembra la volta buona. Franco Ballerini è in grado di andarsene in fuga solitaria. Gilbert Ducos-Lassalle, il francese che aveva vinto l’anno prima, sente che l’italiano lo sta staccando. Lo implora di lasciarlo arrivare con lui al traguardo: sarebbe per lui come una vittoria. “Sul velodromo mi aspettano ...

Articolo rivista (E&M - 2008/1) Piantoni Gianfranco

Andare in discoteca

Tutte le ragazze sfilavano in bicicletta completamente nude. Come i maschi, del resto. È successo a Madrid, dove centinaia di giovani hanno manifestato contro l’inquinamento da traffico. Una ragazza si copriva il volto con una mascherina, quasi a richiamare l’attenzione sul resto. Se ogni domenica pomeriggio si organizza una manifestazione del genere, il Real Madrid perderà molti spettatori. La ...