Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Fotogrammi (114)
- Fuoricampo (71)
- Editoriale (28)
- Economia & Management (11)
- Turismo (6)
- Mobbing (5)
- Marketing territoriale (4)
- Alimentazione (3)
- Macroarea
- Contabilità e Controllo (20)
- Architettura, arte e design (4)
- Economia (4)
- Management (2)
- Sociologia (2)
- Diritto (1)
- ICT (1)
- Politica (1)
- Area di conoscenza
- Psicologia (18)
- Turismo (14)
- Criminologia (3)
- Globalizzazione (3)
- Settore
- Servizi (11)
- Media, informazione e comunicazione (3)
- Beni culturali e ambientali (2)
- Manifatture (2)
- Istruzione, formazione e ricerca (1)
- Servizi energetici (1)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (273)
- Editoriali & Opinioni (38)
- Intervista (13)
- Case History (7)
- Dossier e report (5)
- Lingua
- Italiano (5)
- Inglese (2)
- Continente
- Europa (23)
- Asia (6)
- Nordamerica (2)

La collaborazione pubblico-privato nel governo delle destinazioni turistiche: città europee a confronto
Nelle attività di governo turistico di una destinazione, la relazione tra DMO (Destination Management Organization) e stakeholder riveste un ruolo centrale per la complessità insita nella gestione dell’offerta turistica della destinazione. D’altro canto, enti e operatori locali perseguono obiettivi non sempre affini, a volte addirittura apertamente in contrasto. Diventa quindi importante favorire ...

Globalizzazione, differenze, comunicazione
Il presidente dei giovani imprenditori di Confindustria dice la sua. E la dice fuori dal coro.
I giovani imprenditori di Confindustria hanno affrontato il tema della globalizzazione e della necessità di governarne lo sviluppo prima che questo tema diventasse oggetto di attenzione e di scontri con il G8 di Genova. La conferenza di S. Margherita di giugno 2001 ha infatti aperto una discussione franca e non scontata su questo argomento. la conferenza di capri di inizio ottobre ne ha approfondito ...

2008-2018: come leggere il dopo-crisi
Questo terzo articolo della mini-serie dedicata ai trent’anni di Economia & Management si concentra sul terzo decennio della storia della rivista, dal 2008 al 2018, cui si aggiunge qualche excursus relativo al 2019.

1988-1997: il dibattito sui modelli d’impresa
In occasione del trentennale della nostra rivista, inauguriamo qui una mini-serie di quattro articoli dedicati alla storia di Economia & Management : un contributo per comprendere, a partire dalle pagine di E&M, come il discorso manageriale sia stato costruito e diffuso in Italia dagli anni Ottanta a oggi. A questo primo articolo, che si concentra sul decennio fondativo, ne seguiranno due dedicati ...

I trent’anni della rivista: una visione d’insieme
Tra il 1988 e il 2018 Economia & Management è cambiata in linea con il contesto socio-economico dell’Italia, dei suoi editori, dei suoi direttori. Sono cambiati i temi, ma non l’importanza attribuita alle imprese e al management di tutte le istituzioni. In quanto «rivista ponte» tra accademia e pratica legata a una scuola di management, Economia & Management contribuisce al discorso manageriale ...

L’insuccesso del genio
Ambizioso tentativo di rilettura critica della Nona Sinfonia di Ludwig van Beethoven, il film di Alessandro Baricco Lezione Ventuno offre numerosi spunti di riflessione e di discussione sulla natura della creatività. Ma anche su temi attualissimi quali il rapporto fra classico ed effimero, fra genio e mediocrità, fra successo e insuccesso.

Cantiere Italia
Scelto per rappresentare l’Italia al Festival di Cannes, il nuovo film di Daniele Luchetti La nostra vita mette in scena la vicenda esemplare di un capomastro che ambisce a diventare imprenditore e che, per farlo, è disposto anche a trasgredire regole e valori, mettendo in evidenza luci e ombre di certa nostra cultura imprenditoriale.

Il burocrate e il geometra
Il nuovo film di Alessandro D’Alatri, La febbre, racconta un caso esemplare di mobbing nella Pubblica Amministrazione. E offre numerosi spunti per riflettere sui modelli organizzativi e relazionali che dominano il sistema pubblico nel nostro paese.

Over 45: mai state così bene! L’età della consapevolezza
Il titolo non è una promessa ma uno dei risultati più evidenti ottenuti attraverso una ricerca svolta, per conto di Playtex, da un gruppo di docenti della SDA Bocconi. Durante un workshop dal medesimo titolo si sono confrontati sul tema ricercatrici, giornaliste, opinion leader nonché medici, tra cui chirurghi, dermatologi, nutrizionisti e psicologi.

Smetto quando voglio. Sette uomini d’oro
Con Smetto quando voglio l’esordiente Sidney Sibilia confeziona una divertente commedia di situazione che offre un paradossale sbocco professionale al precariato d’eccellenza e riflette sui rapporti, le analogie e le differenze fra un team aziendale e una gang criminale. Da strapazzo.