Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Private equity (20)
- Il mercato delle regole (17)
- Basilea 2 (14)
- Moneta finanza e regole (14)
- Regolamentazione finanziaria (12)
- LBO (9)
- Capitale di rischio (8)
- Editoriale (8)
- Macroarea
- Contabilità e Controllo (81)
- Economia (58)
- ICT (11)
- Diritto (6)
- Religioni (2)
- Architettura, arte e design (1)
- Fisco (1)
- Storia (1)
- Area di conoscenza
- Intermediari finanziari (146)
- Controlli (72)
- Fenomeni finanziari (35)
- Rischi finanziari (35)
- Strumenti finanziari (34)
- Aree di gestione (29)
- Mercati finanziari (26)
- Operazioni finanziarie (17)
- Settore
- Servizi (140)
- Media, informazione e comunicazione (7)
- Costruzioni e industria pesante (4)
- Industrie primarie (2)
- Manifatture (2)
- Enti non profit (1)
- Industrie della distribuzione (1)
- Pubblica amministrazione (1)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (286)
- Intervista (31)
- Case History (22)
- Editoriali & Opinioni (13)
- Dossier e report (8)
- Tools (1)
- Lingua
- Italiano (6)
- Inglese (5)
- Continente
- Europa (62)
- Nordamerica (11)
- Asia (2)

Perché le operazioni di buyback sono sempre più frequenti? Un’analisi empirica sul mercato azionario italiano
Negli ultimi venti anni si è assistito a un'enorme crescita del numero delle operazioni di buyback. Tuttavia non si è ancora giunti a una chiara comprensione di questo fenomeno, anche a causa delle limitate informazioni disponibili su tali decisioni finanziarie. Scopo di questo articolo è controllare le principali ipotesi sulle motivazioni sottostanti a un’operazione di buyback analizzando l'effetto ...

L’impatto dei private equity sulle performance delle imprese familiari: il caso italiano
Il nostro lavoro cerca di evidenziare le specificità delle operazioni di PE in Italia e di verificarne le conseguenze sulle performance delle imprese. In particolare, l’analisi è focalizzata su un campione di operazioni di maggioranza che hanno interessato imprese familiari tra il 1995 e il 2003. Le performance aziendali, rilevate sulla base della rielaborazione dei dati di bilancio, sono state ...

Gli accordi internazionali nell’ambito delle strategie competitive degli intermediari finanziari
L’obiettivo principale dell’articolo è quello di analizzare gli accordi internazionali tra intermediari finanziari impegnati nella realizzazione di strategie globali. Più in particolare, verrà evidenziato come le relazioni cooperative interaziendali assumano un ruolo e un’importanza del tutto particolari nello specifico settore in esame, nel quale fattori critici di successo come la costruzione ...

Draghi accelera senza strappi, nonostante i falchi
Cosa può fare la BCE per uscire dalla trappola della liquidità? Le colombe spingono per espansioni monetarie sempre più aggressive, i falchi per normalizzare la politica monetaria

L’industria del risparmio gestito al bivio della consulenza
Il consulente dovrebbe presidiare la corretta identificazione del profilo di rischio, la costruzione e implementazione del portafoglio modello, il monitoraggio e la manutenzione tattica dello stesso e la periodica rendicontazione dei risultati ottenuti.

Finanza e innovazione aziendale: il ruolo del corporate venture capital
Imprese finanziate attraverso il CVC ricevono valutazioni mediamente più alte rispetto a quelle finanziate dai soli venture capitalist tradizionali.

Validità e limiti della MIFID
L’attività degli intermediari non sempre è chiara, trasparente e orientata all’interesse e alla tutela della clientela. La MIFID (Markets in Financial Instruments Directive) vuole migliorare la situazione, creando nuove premesse per l’integrazione dei mercati europei dei capitali e allineando alle pratiche migliori l’attività di tutti gli intermediari dei paesi membri.#La direttiva è il ...

La nuova disciplina fiscale accresce l’impegno richiesto alle compagnie
Un tema di rilevanza strategica è la ridefìnizione dell’offerta di servizi alla personal line derivante dal d.lgs. 47/2000.

Modelli di successo in un ambiente di investment banking in ridimensionamento
Negli ultimi decenni l’ investment banking ha subito grossi colpi; ma il crollo delle commissioni da intermediazione di questo periodo fa impallidire le crisi del 1987, 1991, 1994 e 1998. Per imprese e clienti il problema è capire quali modelli di business e modelli operativi avranno successo in un settore fortemente ridimensionato e mutato rispetto all’anno d’oro 2000. E in Italia, dove le ...

Private banking / wealth management
Il private banking / wealth management forum è un momento di confronto organizzato dalla divisione intermediari finanziari e assicurazioni della SDA Bocconi sui modelli di business adottati dagli operatori per competere nel settore. La fisionomia del forum è quella del “laboratorio di esperienze”, grazie alla presenza di qualificati professionisti disposti a discutere con i partecipanti le continue ...