Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Ricerca

Documenti trovati: 316
Articolo rivista (E&M - 2010/3) Gatti Stefano

One year on, the economic crisis and its impact on Italian banks and financial institutions

Il 21 ottobre l’associazione BOSS – nelle persone di Carlo Bosco, Marco Campo e Sabino Costanza –, Nomura Italia e l’Università Bocconi di Milano hanno organizzato una tavola rotonda dal titolo “One year on the economic crisis and its impact on Italian banks and financial institutions”.#Il tema della tavola rotonda era particolarmente delicato in considerazione del momento storico attraversato ...

Articolo rivista (E&M - 2002/4) Vaccà Sergio, Cozzi Giann

Come governare la globalizzazione dello sviluppo economico

A Mario Monti, che ha non poco ispirato questo nostro scritto.#I processi di globalizzazione producono risultati che possono determinare vincitori e vinti. È in questo senso – osserva Mario Monti – che i poteri pubblici possono in qualche modo alleviare, compensare, sostenere le difficoltà degli sconfitti, se si intende mantenere il consenso necessario al processo di globalizzazione. È proprio ...

Articolo rivista (E&M - 2006/4) Dallocchio Maurizio, Salvi Antonio

Le modifiche del rating influenzano il comportamento degli investitori?

Lo sviluppo del mercato obbligazionario nell’area euro e la propensione di un numero sempre maggiore di emittenti a segnalare la propria “qualità” creditizia attraverso il ricorso al rating hanno determinato una crescente diffusione di questo indicatore nei principali mercati finanziari europei.#Le evidenze raccolte offrono interessanti spunti di riflessione in merito all’utilizzo del rating ...

Articolo rivista (E&M - 2015/03) De Felice Gregorio

Verso un mercato finanziario più stabile e integrato

La maggiore stabilità finanziaria cui mira l’unione bancaria europea non può prescindere da un’integrazione del mercato dei capitali. I passi ancora da compiere.

Articolo rivista (E&M - 2009/6) Ruozi Roberto

Mercato immobiliare: torna la fiducia? Cruciale per la ripresa l’azione delle banche

Dopo anni di ininterrotto sviluppo, il mercato degli immobili residenziali in Italia ha rallentato la propria crescita ed è entrato in fase recessiva. Il fatto non stupisce, avendo riguardato praticamente l’intero pianeta ed essendo stato all’origine della grande crisi finanziaria scoppiata negli Stati Uniti nell’estate 2007. La situazione italiana è stata comunque migliore di quella di molti ...

Articolo rivista (E&M - 2001/3) Corinti Alberto

Le prospettive della regolamentazione contabile assicurativa

Un’informativa finanziaria comparabile, trasparente e attendibile delle società europee è il presupposto essenziale per un mercato unico dei capitali efficiente e integrato.

Articolo rivista (E&M - 2016/5) Gori Leonella, Pianorsi Mattia

Al passo con le Fintech

Le Fintech, o Financial Technology, competono sui servizi finanziari offerti dalle banche, sfruttando le nuove leve tecnologiche e proponendo business model innovativi. Al momento, si focalizzano principalmente sui servizi di front office legati al concetto di customer experience. La parola d’ordine per il successo delle Fintech è disintermediazione, cioè la riduzione del numero di intermediari ...

Articolo rivista (E&M - 2005/2) Rossi Ginevra

Hedge funds: una forma di investimento per pochi

Per essere utilizzati al meglio, dovrebbero sempre essere combinati con attività poco correlate, e quindi utilizzati in ottica di gestione complessiva di un portafoglio. Se non si è investitori istituzionali e non si dispone di un patrimonio investibile pari ad almeno 2,5 milioni di euro, è meglio lasciar perdere.

Articolo rivista (E&M - 2000/5) Allegrini Marco

Rischio aziendale e comportamenti non etici: l’utilizzo del lavoro minorile

L’articolo, prendendo spunto da recenti casi balzati alla ribalta della cronaca internazionale, analizza alcuni aspetti del rischio che si genera per le aziende che, direttamente o indirettamente tramite subfornitori localizzati in paesi in via di sviluppo, utilizzano il lavoro minorile. L’analisi è condotta cercando di evidenziare i fattori che più incidono su questa classe di rischi e gli ...

Articolo rivista (E&M - 2010/1) Gabbi Giampaolo

Il risk management nel leasing, factoring e credito al consumo

L’investimento nel processo di risk management delle attività creditizie impone l’analisi dei principali fattori di rischio, di come presidiare i controlli, con l’obiettivo di perfezionare il processo di pricing e ottimizzare l’allocazione del capitale.