Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Ricerca

Documenti trovati: 316
Articolo rivista (E&M - 2016/5) Ruozi Roberto

Londra chiama Francoforte risponde

Il 16 marzo 2016 i consigli di amministrazione del London Stock Exchange Group PLC e della Deutsche Börse AG hanno annunciato un accordo per fondersi. L’obiettivo è la costituzione di un gruppo più forte nel mercato globale delle infrastrutture finanziarie, producendo benefici per i clienti e contribuendo alla stabilità finanziaria del mercato europeo. Accolta inizialmente in maniera positiva, ...

Articolo rivista (E&M - 2006/3) Francione Marisa

l broker con l’anima. Intervista a Carlo Marietti Andreani, Amministratore delegato Area Brokers e membro del Collegio dei Probiviri dell’AIBA

Soprattutto in una società di servizi, la condivisione di valori, obiettivi e comportamenti fra le persone che operano all’interno dell’azienda, così come con gli interlocutori, si dimostra essenziale per far crescere l’azienda e per garantirne sopravvivenza e profittabilità durature, andando a incidere sulle basi delle sue attività, attraverso la costruzione di relazioni che vadano ben ...

Articolo rivista (E&M - 1998/4) Caselli Stefano

Segmentare per competere nel mercato dei servizi finanziari alle imprese

L’affermazione dell’area di affari del corporate banking rappresenta un elemento indispensabile di trasformazione qualitativa del sistema bancario italiano. Il suo successo non appare né scontato né di facile realizzazione. Ciò perché occorre definire strategie di mercato appropriate per le differenti combinazioni prodotto-cliente impresa servite. Solo lo sviluppo di un modello di segmentazione ...

Articolo rivista (E&M - 2018/2) Ruozi Roberto

Le banche alla prova dei big data

Nel prossimo futuro, l’evoluzione dei business model delle banche si baserà soprattutto sui dati: si passerà dalla produzione, dall’elaborazione e dall’utilizzo di dati su singoli settori e singole operazioni a una gestione integrata di tutti i dati di cui una banca dispone con una visione unica, in grado di rivoluzionare l’intero suo modello di business. L’uso dei big data al servizio ...

Articolo rivista (E&M - 2001/5) Melandri Valerio, Zamagni Stefano

La via italiana al fund raising: intervento pubblico, filantropia e reciprocità

Questo articolo intende fornire alcune linee guida sulle quali fondare un’azione di fund raising attenta alla tradizione e alla cultura italiane.#Quali sono i punti centrali di questa “filosofia italiana” del fund raising ? In che cosa il “nostro” fund raising sembra differenziarsi da quello di altri paesi, e in particolare dei paesi di lingua anglosassone? C’è una specificità? C’è ...

Articolo rivista (E&M - 2005/5) Ruozi Roberto

Nuove storie di concentrazioni bancarie

Nell’area dell’euro il numero delle banche è sceso da 9500 nel 1995 a 6400 nel 2004, in seguito a processi di acquisizioni e fusioni favoriti dai mutamenti regolamentari e di mercato, dai progressi dell’IT, dall’andamento dell’economia reale, da prospettive di realizzare economie di scala e di scopo. L’aumento della concentrazione non solo non ha avuto impatto negativo sulla concorrenza, ...

Articolo rivista (E&M - 2012/02) Zara Claudio

Il rapporto banca-impresa: dal conflitto alla logica win-win

Il modello alla base dell’analisi del merito creditizio deve evolversi ampliando l’orizzonte di analisi, da quello storico a quello presente e soprattutto prospettico, e implementando, a fianco dei modelli c.d. quantitativi, anche quelli qualitativi che misurino e sintetizzino le caratteristiche firm specific e di settore.

Articolo rivista (E&M - 2006/2) Dell’Acqua Alberto, Previtero Alessandro

I Venture Capitalist italiani: chi sono, cosa fanno e cosa vogliono

Questo articolo espone i risultati di un progetto di ricerca che ha indagato il settore del venture capital in Italia e il processo di selezione di potenziali investimenti da parte dei suoi operatori. L’obiettivo è comprendere le caratteristiche e la dimensione di tale segmento finanziario e verificare empiricamente quali siano gli elementi di un progetto imprenditoriale che più influiscono sulle ...

Articolo rivista (E&M - 2004/1) Conca Valter, Sironi Andrea

Il private equity in Italia e il caso Fiat Avio. Intervista a Edoardo Lanzavecchia, Carlyle Europe

Le società che operano nel settore del private equity si pongono l’obiettivo di acquisire partecipazioni societarie in aziende con aspettative di crescita per poter successivamente (dopo un periodo non breve) rivendere le medesime realizzando un plusvalore. Il mercato di riferimento delle società di private equity risulta pertanto assai ampio e differenziato, come dimostrano gli investimenti effettuati ...

Articolo rivista (E&M - 2009/3) Preti Paolo

Anche le banche nel loro piccolo…

Un microcosmo di persone, iniziative imprenditoriali profit e no-profit, territorio e cultura del fare che ha nella Cassa Rurale e nella sua storica presenza un perno insostituibile.