Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Private equity (20)
- Il mercato delle regole (17)
- Basilea 2 (14)
- Moneta finanza e regole (14)
- Regolamentazione finanziaria (12)
- LBO (9)
- Capitale di rischio (8)
- Editoriale (8)
- Macroarea
- Contabilità e Controllo (87)
- Economia (71)
- ICT (12)
- Diritto (7)
- Fisco (2)
- Politica (2)
- Religioni (2)
- Ambiente ed energia (1)
- Area di conoscenza
- Intermediari finanziari (149)
- Controlli (74)
- Fenomeni finanziari (43)
- Rischi finanziari (35)
- Strumenti finanziari (35)
- Aree di gestione (30)
- Mercati finanziari (30)
- Operazioni finanziarie (19)
- Settore
- Servizi (140)
- Media, informazione e comunicazione (7)
- Costruzioni e industria pesante (4)
- Industrie primarie (2)
- Manifatture (2)
- Enti non profit (1)
- Industrie della distribuzione (1)
- Pubblica amministrazione (1)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (286)
- Intervista (31)
- Case History (22)
- Editoriali & Opinioni (13)
- Dossier e report (8)
- Libro (1)
- Tools (1)
- Lingua
- Inglese (6)
- Italiano (6)
- Continente
- Europa (62)
- Nordamerica (11)
- Asia (2)
Nuove tasse sulle banche?
Sotto la pressione di un’opinione pubblica e politica piuttosto ostile alle banche, ree di aver condotto gestioni insensate e irresponsabili, peraltro sotto la regia di manager superpagati, e di aver costretto lo Stato – e quindi i contribuenti – a sborsare cifre enormi per evitare il loro fallimento, diversi paesi vorrebbero introdurre nuove imposte a carico delle banche. Le proposte avanzate ...
Private equity e modelli organizzativi dei general partner. La gestione delle partecipate nell’esperienza italiana
Dal 2009 ad oggi le società partecipate da fondi di private equity mostrano difficoltà a trovare interessanti strategie di exit. I dati elaborati dal Laboratorio PE & Finanza per la Crescita indicano che la vita media delle partecipate ( holding period ) si è allungata in modo preoccupante dal 2008 al 2012 e questa situazione di stallo obbliga i gestori dei fondi (i General Partner) a una gestione ...
Il private banking e il risparmio degli italiani
Il private banking in Italia è una realtà complessa, non sempre facilmente individuabile e comunque in grande movimento. Nonostante gli indubbi successi dimensionali, e a dispetto delle avverse circostanze ambientali che hanno caratterizzato gli ultimi anni, ha tenuto abbastanza bene, ma ha capito che è necessario modificare strategie e operatività per far sì che esse valorizzino al massimo il ...
La governance delle SGR e l’offerta dei fondi comuni. Alcune considerazioni
Il presente lavoro esamina la corporate governance delle società di gestione del risparmio analizzando un campione di SGR nel periodo 2006-2010. Le SGR agiscono in nome e per conto del cliente, manifestando un elevato grado di coinvolgimento. In Italia sono prevalentemente di matrice bancario-assicurativa. Il potenziale conflitto di interesse può produrre conseguenze sugli investitori? Le deludenti ...
Private equity: ruolo e politiche di investimento dei limited partner italiani
Questo articolo esamina la relazione fra limited partner e general partner nel mercato italiano del private equity . Lo scopo è analizzare i criteri di al locazione delle risorse e il grado di soddisfazione degli investitori istituzionali nel contesto di un mercato che vede un forte ridimensionamento dei rendimenti. L’analisi sul settore è stata realizzata sul database del laboratorio Private ...
La debancarizzazione proseguirà
Da qualche anno l’Italia sembra avviata a un processo di debancarizzazione, che vedrà il rapporto fra intermediazione bancaria e intermediazione finanziaria totale scendere progressivamente, avvicinandosi sempre più alla media dei paesi europei. Il volume dei prestiti concessi alle famiglie e alle imprese non finanziarie in essere presso il nostro sistema bancario è quindi destinato a scendere. ...
Divagazioni sulla tutela degli azionisti
Gli azionisti sono investitori che impiegano il loro denaro acquistando azioni emesse da società quotate e non quotate in rappresentanza del cosiddetto capitale di rischio. Il valore investimento fluttua seguendo l’evoluzione della società e del mercato. In tutti i paesi, legislatori e autorità di vigilanza sui mercati finanziari hanno posto in essere regole per tutelare gli azionisti, specie ...
Le società fiduciarie: natura e funzioni
Le società fiduciarie si propongono di assumere l’amministrazione di beni per conto di terzi assicurando riservatezza e anonimato, elementi assai utili in diversi casi concreti, come la funzione di sostituto d’imposta, i passaggi generazionali in azienda, la riservatezza concorrenziale e la voluntary disclosure . Esercitano quindi un mestiere delicato, che è oggetto di revisione normativa da ...
Luci e ombre del mercato immobiliare italiano
Chi aspettava che il 2012 fosse l’anno della ripresa per il settore immobiliare italiano è rimasto deluso. La situazione, infatti, continua ad essere critica sia nel settore delle costruzioni sia in quello delle compravendite, non facilitata dall’atteggiamento tuttora negativo del sistema bancario. Le previsioni sono difficili, ma qualche tempo sarà necessario per realizzare l’inversione del ...
“Quer pasticciaccio brutto” del Libor
Nell’estate 2012 si è appreso che il Libor è stato oggetto di svariate manipolazioni che l’hanno fissato a livelli diversi da quelli che avrebbe espresso il mercato vero e reale. Lo scandalo, che ha interessato positivamente e negativamente transazioni finanziarie per centinaia di trilioni di dollari e milioni di operatori, ha fatto sorgere dubbi non solo sull’etica di fondo che anima il comportamento ...