Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Private equity (20)
- Il mercato delle regole (17)
- Basilea 2 (14)
- Moneta finanza e regole (14)
- Regolamentazione finanziaria (12)
- LBO (9)
- Capitale di rischio (8)
- Editoriale (8)
- Macroarea
- Contabilità e Controllo (87)
- Economia (71)
- ICT (12)
- Diritto (7)
- Fisco (2)
- Politica (2)
- Religioni (2)
- Ambiente ed energia (1)
- Area di conoscenza
- Intermediari finanziari (149)
- Controlli (74)
- Fenomeni finanziari (43)
- Rischi finanziari (35)
- Strumenti finanziari (35)
- Aree di gestione (30)
- Mercati finanziari (30)
- Operazioni finanziarie (19)
- Settore
- Servizi (140)
- Media, informazione e comunicazione (7)
- Costruzioni e industria pesante (4)
- Industrie primarie (2)
- Manifatture (2)
- Enti non profit (1)
- Industrie della distribuzione (1)
- Pubblica amministrazione (1)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (286)
- Intervista (31)
- Case History (22)
- Editoriali & Opinioni (13)
- Dossier e report (8)
- Libro (1)
- Tools (1)
- Lingua
- Inglese (6)
- Italiano (6)
- Continente
- Europa (62)
- Nordamerica (11)
- Asia (2)
Primo bilancio della crisi bancaria del 2007-2009
La crisi bancaria scoppiata quattro anni fa sarà ricordata per la sua intensità e per la sua diffusione su scala mondiale, per la rapidità con la quale si è manifestata e sviluppata ma anche per la velocità dei risanamenti effettuati e per la determinazione con cui i governi e i responsabili delle banche in crisi hanno rimesso in sesto aziende drammaticamente dissestate. Il processo di risanamento ...
Il crowdfunding e il finanziamento delle famiglie e delle PMI
Nato non molti anni fa nel mondo dell’Information Technology di alcuni paesi finanziariamente avanzati, il crowdfunding è ormai una realtà per il finanziamento delle famiglie e delle PMI. Per esso si attendono sviluppi ampi e rapidi, che riguarderanno anche l’Italia, ancora lontana dal livello di molte altre nazioni europee. Vari elementi dovrebbero favorire lo sviluppo del crowdfunding da noi, ...
Il governo delle fondazioni bancarie. Mecenati locali o banche d’investimento sociale?
Le Fondazioni di Origine Bancaria (FOB) nominano i vertici di istituti di credito, finanziano i progetti più meritevoli espressi dagli operatori del cosiddetto terzo settore e promuovono proprie iniziative filantropiche per soddisfare direttamente specifici bisogni locali. L’articolo analizza sotto il profilo empirico i processi di governo che le fondazioni stanno implementando per rispondere alle ...
Le PMI e il mercato finanziario
Il finanziamento delle PMI italiane è storicamente imperniato sul credito bancario. Il mercato finanziario vi ha contribuito in modo estremamente marginale per la riluttanza degli imprenditori, per le caratteristiche delle banche e per le ristrettezze operative dello stesso mercato. La situazione potrebbe almeno in parte cambiare in seguito all’entrata in vigore di una legge che faciliti l’emissione ...
La valutazione del rischio nel portafoglio del Private Equity. Ipotesi per un modello di Private Equity Risk Rating
Questo studio analizza il mercato del private equity in Italia sotto varie angolazioni. L’attenzione è posta sulle caratteristiche del portafoglio delle partecipate, da tempo sotto i riflettori a seguito della crisi di liquidità del luglio 2007. L’obiettivo è valutarne lo stato di salute e la tendenza evolutiva, analizzando il rischio complessivo del portafoglio mediante un modello di rating ...
L’influsso della crisi sulle strategie bancarie
Sono passati ormai più di due anni dall’inizio della crisi e le banche hanno rivisto o stanno ancora rivedendo le loro strategie, in non pochi casi anche su pressione delle autorità di governo e di vigilanza, interessate all’argomento non solo per i tradizionali motivi istituzionali, ma anche per la salvaguardia dei massicci investimenti statali nel frattempo effettuati a vario titolo nelle ...
Small cap investing. Un’analisi dei rendimenti delle small cap quotate in Italia e comparazione con il private equity
Esiste uno small cap effect sul mercato azionario italiano? In caso affermativo, quali sono le implicazioni nella formulazione di una strategia d’investimento in questa asset class? L’articolo espone i risultati di una ricerca empirica condotta sul mercato italiano in un ampio orizzonte temporale (1988-2009) che ha analizzato i rendimenti dei titoli a più bassa capitalizzazione. I dati esaminati ...
Quando il prezzo è equo? Il costo degli strumenti derivati
La presenza di costi impliciti per le controparti nelle transazioni su derivati è parsa a diversi autori la dimostrazione che il sistema bancario fosse incline a proporre i derivati al fine di conseguire profitti a dispetto dell’utilità effettiva per i clienti. Ma la presenza di costi impliciti non è di per sé espressiva di iniquità del pricing. Rileva semmai il fatto che i derivati possono ...
Considerazioni sulla legislazione e sulla vigilanza bancaria
L’evoluzione della legislazione e della vigilanza ha prodotto radicali cambiamenti nell’attività delle banche e altri cambiamenti sono attesi a scadenza anche non troppo lontana. Tale evoluzione va giudicata positivamente, ma presenta alcuni aspetti critici. Per esempio, anche le più note azioni della vigilanza, come il comprehensive assessment , sono state interessanti, ma non hanno rassicurato ...
La finanza islamica
La finanza islamica è l’attività finanziaria organizzata e gestita nel rispetto della legge islamica. Si tratta di un fenomeno relativamente giovane, il cui tasso di sviluppo negli ultimi anni ha raggiunto il 15-20%. Due aspetti della finanza islamica sono particolarmente interessanti: la banca islamica e i bond islamici chiamati sukuk . Questi ultimi sono molto diffusi nel mondo islamico ma sono ...