Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Private equity (20)
- Il mercato delle regole (17)
- Basilea 2 (14)
- Moneta finanza e regole (14)
- Regolamentazione finanziaria (12)
- LBO (9)
- Capitale di rischio (8)
- Editoriale (8)
- Macroarea
- Contabilità e Controllo (87)
- Economia (71)
- ICT (12)
- Diritto (7)
- Fisco (2)
- Politica (2)
- Religioni (2)
- Ambiente ed energia (1)
- Area di conoscenza
- Intermediari finanziari (149)
- Controlli (74)
- Fenomeni finanziari (43)
- Rischi finanziari (35)
- Strumenti finanziari (35)
- Aree di gestione (30)
- Mercati finanziari (30)
- Operazioni finanziarie (19)
- Settore
- Servizi (140)
- Media, informazione e comunicazione (7)
- Costruzioni e industria pesante (4)
- Industrie primarie (2)
- Manifatture (2)
- Enti non profit (1)
- Industrie della distribuzione (1)
- Pubblica amministrazione (1)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (286)
- Intervista (31)
- Case History (22)
- Editoriali & Opinioni (13)
- Dossier e report (8)
- Libro (1)
- Tools (1)
- Lingua
- Inglese (6)
- Italiano (6)
- Continente
- Europa (62)
- Nordamerica (11)
- Asia (2)
Il private equity si finanzia con i mini bond
Il trend di mercato Il mercato del private equity nel 2013 segna il passo. Il numero di operazioni effettuate cala del 19% passando da 85 nel 2012 a solo 69 nuove acquisizioni nel 2013. Anche le operazioni di add-on (acquisizioni successive della c.d. platform) si dimezzano scendendo da 33 a sole 18 nel 2013. Le prime stime, tuttavia, indicano un sensibile incremento nelle dimensioni delle società ...
Il rischio di concentrazione bancario: vigilanza, misurazione e gestione
L’introduzione e applicazione dell’Accordo sul capitale bancario (Basilea II) sta vivendo una fase particolarmente delicata. Dopo un primo periodo sostanzialmente dedicato alla determinazione dei requisiti patrimoniali a fronte dei rischi di credito, di mercato e di quelli operativi (primo pilastro), alle banche è ora chiesto di affinare l’analisi per giungere alla stima dell’Internal Capital ...
Spread e rating, urge restauro
Gli strumenti e le regole dei mercati finanziari sono spesso vittime di una sorta di maledizione del vincitore: il successo può divenire l’anticamera di problemi e disfunzioni, fino alla crisi. È quello che potrebbe accadere – e non deve – nel caso di due importanti meccanismi nel funzionamento degli odierni mercati finanziari e bancari: lo spread e i rating. Partiamo dallo spread. Il ...
Euro e dollaro: il gioco delle tre carte
Negli ultimi mesi il tema del tasso di cambio della nostra valuta ha spesso infiammato il dibattito. Quando l’euro è troppo forte sui mercati valutari, sul banco degli imputati devono andare la Banca Centrale Europea (BCE) di Mario Draghi e i governi nazionali troppo virtuosi, secondo una visione che piace sempre più a tanti, americani ma anche europei. È una storia credibile? No, assomiglia ...
Marketing islamico e certificazione halal
Con questo articolo si conclude il ciclo della rubrica dedicato ai paesi di area mediterranea e di cultura islamica. Qui si sottolinea l’opportunità di competenze di marketing management dedicate specificamente al consumatore musulmano, che è oggi prevalentemente giovane e informato, dotato di un forte senso di identità e radicamento nella sua religione. Una partita ancora tutta in campo, e da ...
La BCE e le piazze (affari)
C’era una volta il mestiere del banchiere centrale europeo. Fare il banchiere centrale non era facile, ma il lavoro era chiaro: tenere sotto controllo l’inflazione. Oggi ci sono due novità. Da un lato, si è scoperto che occorre tener la guardia alta sui rischi di instabilità finanziaria. Dall’altro, l’incapacità dei governi di disegnare riforme strutturali e politiche fiscali credibili ...
Quali regole e quale banca dopo la crisi?
In un precedente editoriale (e&m, n. 5, 2008) mi ero soffermato sulle cause, macroeconomiche e tecnico-finanziarie, alla base della crisi finanziaria recente, e sulle lezioni che dall’esame di queste ultime si potevano trarre per gli organi di Vigilanza e per il management delle banche. Nelle note che seguono mi soffermerò invece dapprima sul tema delle regole, cercando di evidenziare, pur in presenza ...
Il telephone banking, la banca virtuale e le prospettive del sistema
Premessa Con il recente lancio di servizi telephone banking da parte di un discreto gruppo di bancheitaliane (con Comit, Cariplo e Banca di Roma in prima fila), il tema della “banca a distanza”o della “banca virtuale” è diventato di moda. Casi come quella della FirstDirect, la banca britannica controllata dalla Midland che dal 1989 offre servizi bancari solo tramite telefono e ...
Mercati e vigilanza: il fallimento americano
Qual è il peso che i mercati hanno dato alle duecento pagine che il Tesoro americano ha dedicato alla riforma della regolamentazione e della vigilanza negli Stati Uniti? Zero. I mercati forse non hanno la vista lunga, ma senz’altro hanno le idee chiare: il libro delle buone intenzioni di Henry Paulson, segretario del dipartimento del Tesoro americano, non vale nulla rispetto a quello che occorrerebbe ...
Autorità indipendenti: panacea o placebo?
Il governo Prodi sta ponendo molta enfasi sul tema delle autorità indipendenti, quale tassello fondamentale del più ampio disegno di liberalizzazione dell’economia. A febbraio, prima di essere colto da crisi (passeggera), l’esecutivo Prodi aveva addirittura provato a varare un disegno di legge specificamente dedicato al disegno delle authority. Tale disegno di legge aveva l’obiettivo di stabilire ...