Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Private equity (20)
- Il mercato delle regole (17)
- Basilea 2 (14)
- Moneta finanza e regole (14)
- Regolamentazione finanziaria (12)
- LBO (9)
- Capitale di rischio (8)
- Editoriale (8)
- Macroarea
- Contabilità e Controllo (81)
- Economia (58)
- ICT (11)
- Diritto (6)
- Religioni (2)
- Architettura, arte e design (1)
- Fisco (1)
- Storia (1)
- Area di conoscenza
- Intermediari finanziari (146)
- Controlli (72)
- Fenomeni finanziari (35)
- Rischi finanziari (35)
- Strumenti finanziari (34)
- Aree di gestione (29)
- Mercati finanziari (26)
- Operazioni finanziarie (17)
- Settore
- Servizi (140)
- Media, informazione e comunicazione (7)
- Costruzioni e industria pesante (4)
- Industrie primarie (2)
- Manifatture (2)
- Enti non profit (1)
- Industrie della distribuzione (1)
- Pubblica amministrazione (1)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (286)
- Intervista (31)
- Case History (22)
- Editoriali & Opinioni (13)
- Dossier e report (8)
- Tools (1)
- Lingua
- Italiano (6)
- Inglese (5)
- Continente
- Europa (62)
- Nordamerica (11)
- Asia (2)

Leasing, factoring e credito al consumo. Caratteristiche settoriali e performance degli intermediari finanziari
Negli ultimi anni è cresciuto in modo significativo, nell’ambito del sistema finanziario nazionale, il peso dei comparti del leasing, del factoring e del credito al consumo. Essi rappresentano ormai dei circuiti di allocazione delle risorse finanziarie che vanno a completare e integrare il complesso dei prodotti e servizi tradizionalmente riferibili al comparto bancario.#Obiettivo del presente ...

I piani di stock option fra incentivo fiscale e innovazione della corporate governance
La legge 662/96 (collegata alla finanziaria per il 1997) e il successivo decreto di riforma del reddito di lavoro dipendente hanno rinnovato l’interesse per uno strumento – le stock option – il cui utilizzo era stato limitato da una normativa, soprattutto fiscale, poco chiara. Questo lavoro intende identificare tutti gli aspetti normativi coinvolti in uno stock option plan , senza tralasciare ...

Nuove metodologie di gestione del rischio di credito e vantaggi competitivi per le banche
Le tecniche di “Credit Risk Management” (CRM) stanno modificando a fondo gli approcci metodologici e organizzativi della gestione del rischio di credito, creando tra l’altro le premesse – dalle conseguenze potenzialmente straordinarie – per un mercato dei rischi tra controparti bancarie e finanziarie. Queste tecniche tuttavia rappresentano anche una considerevole innovazione nel rapporto ...

Evoluzione degli strumenti e delle competenze di rating
Occorre rendere i modelli meno miopi e prociclici, nonché creare competenze di analisi d’impresa centrate su metodologie più strutturate e poggiate su strumenti di previsione finanziaria in grado di identificare i key driver delle performance.

Il multimanagemnt approach nell’industria del risparmio gestito. Diversificazione, efficienza, trasparenza
Volendo dare una definizione del multimanagement approach, potremmo dire che si tratta di un approccio di investimento disciplinato finalizzato ad accrescere, mediante il ricorso alla diversificazione, l’efficienza del portafoglio… Questo significa che ricorrere al multimanagement approach consiste nell’aggiungere alla tradizionale diversificazione per asset class due altre fonti di diversificazione: ...

Il private equity e lo sviluppo delle imprese
Il private equity viene a confrontarsi con aspetti ancora poco sperimentati nel mercato italiano: dimensione piccola, valenza familiare, specificità della governance, rapporto con il territorio, esigenza di crescita a prescindere da dinamiche di leva e di multipli. Questo ambito rappresenta un’opportunità che può essere colta rivedendo, in parte, la tradizionale catena del valore del private ...

Il risk management in banca: scienza o arte?
Il passaggio dalla misurazione del rischio all’allocazione del capitale comporta un’evoluzione dell’attività di risk management da scienza, o meglio tecnica, ad arte, o meglio strategia.

Il rischio reputazionale è misurabile? Alcune proposte in un’ottica manageriale
Tra le numerose tipologie di rischio che le imprese devono fronteggiare, il rischio reputazionale riveste un ruolo decisamente importante, poiché la reputazione rappresenta un asset intangibile indispensabile per raggiungere buone performance competitive, reddituali e sociali. Sotto il profilo della percezione, il rischio reputazionale è uno dei rischi più temuti dai risk manager, che, tuttavia, ...

Il capitale di rischio per le piccole e medie imprese. Il METIM fra esigenze di sviluppo e rischi di insuccesso
L’istituzione del METIM (il nuovo mercato del capitale di rischio per le piccole e medie imprese) rappresenta un elemento indispensabile di trasformazione qualitativa del sistema finanziario italiano. Il suo successo non appare ormai né scontato né di facile realizzazione. Ciò perché occorre agire alla radice della relazione banca-pmi più che sulla regolamentazione formale del mercato. Solo ...

Piani di azionariato dei dipendenti e processi di privatizzazione delle aziende di trasporto pubblico locale
È aumentata, negli ultimi anni, l’attenzione degli operatori verso i piani di incentivazione azionaria a favore dei dipendenti. Si dispone, del resto, di un corpus di evidenze empiriche ormai rilevante, che ne rafforza l’idea di strumento utile per governare i processi di transizione dell’economia italiana da forme di proprietà “pubblico/familiari” a forme di proprietà diffusa, coerenti ...