Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Private equity (20)
- Il mercato delle regole (17)
- Basilea 2 (14)
- Moneta finanza e regole (14)
- Regolamentazione finanziaria (12)
- LBO (9)
- Capitale di rischio (8)
- Editoriale (8)
- Macroarea
- Contabilità e Controllo (87)
- Economia (71)
- ICT (12)
- Diritto (7)
- Fisco (2)
- Politica (2)
- Religioni (2)
- Ambiente ed energia (1)
- Area di conoscenza
- Intermediari finanziari (149)
- Controlli (74)
- Fenomeni finanziari (43)
- Rischi finanziari (35)
- Strumenti finanziari (35)
- Aree di gestione (30)
- Mercati finanziari (30)
- Operazioni finanziarie (19)
- Settore
- Servizi (140)
- Media, informazione e comunicazione (7)
- Costruzioni e industria pesante (4)
- Industrie primarie (2)
- Manifatture (2)
- Enti non profit (1)
- Industrie della distribuzione (1)
- Pubblica amministrazione (1)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (286)
- Intervista (31)
- Case History (22)
- Editoriali & Opinioni (13)
- Dossier e report (8)
- Libro (1)
- Tools (1)
- Lingua
- Inglese (6)
- Italiano (6)
- Continente
- Europa (62)
- Nordamerica (11)
- Asia (2)
Il rischio da business interruption
In Italia risulta assai scarsa la copertura per i danni indiretti, cioè per il lucro che viene a cessare in caso di interruzione dell’attività di esercizio. Le ultime stime sono di una percentuale di aziende assicurate inferiore al 10%.
Private banking/wealth management: la redditività dell’area di business
Il settore ha attratto negli ultimi anni una molteplicità di operatori, con modelli strategici e gestionali molto eterogenei tra loro.
Investment banking: un settore con elevata varietà di prodotti, operatori e business model
Affrontare la competizione nell’investment banking implica una chiara definizione delle aree strategiche d’affari cui si vuole accedere e decisioni coerenti circa competenze, processi produttivi e assetti strutturali che devono caratterizzare gli intermediari finanziari.
Information Technology, cambiamento organizzativo e produttività nel settore assicurativo italiano
L’articolo analizza le modalità con cui gli investimenti in Information Technology (IT) e il cambiamento dei modelli organizzativi hanno influito sulla produttività delle compagnie di assicurazione italiane nel corso degli anni novanta. L’analisi è stata orientata a evidenziare come, al di là delle generiche affermazioni relative al ruolo dell’IT sul decentramento organizzativo, gli investimenti ...
Scandali finanziari tre storie da ricordare
L’università deve soffermarsi sull’aspetto etico delle cose che pretende di insegnare e di studiare. Fortunatamente assistiamo a un germogliare di sensibilità, anche in persone che occupano posizioni finanziarie apicali, sui temi della “buona finanza”. Questo è un messaggio importante per lo sviluppo di una coscienza civile. (dall’introduzione di Paolo Mottura)
Sistema finanziario, assetto istituzionale e propensione alla quotazione
Questo lavoro di ricerca intende indagare il legame tra processo di quotazione, sistema finanziario e crescita economica fornendo un contributo agli studi sull’influenza dello sviluppo del sistema finanziario sulle IPO e delle relative interconnessioni dinamiche tra le due variabili. In particolare, ci si è soffermati sul ruolo che il sistema finanziario esercita sull’attività delle imprese, ...
Valutazione d’azienda e giudizio di congruità nelle fusioni: alcune evidenze empiriche
Questo articolo nasce dal desiderio di verificare empiricamente nel sistema italiano i criteri di valutazione utilizzati dai consigli di amministrazione per la determinazione dei valori delle società partecipanti e il giudizio di congruità formulato dall’esperto, chiamato a pronunciarsi dall’art. 2501- sexies . Lo studio è basato sull’analisi di quaranta operazioni di fusione, la maggior ...
Grandi manovre nel sistema bancario tedesco
Seguendo una strada iniziata qualche anno fa su queste stesse colonne, il presente articolo avrebbe dovuto essere dedicato all’esame di due casi di concentrazione bancaria in atto in Germania. Analizzandoli mi sono peraltro reso conto che la loro isolata trattazione non avrebbe avuto senso se non fosse stata collocata nell’ambito della più ampia evoluzione in corso nel sistema bancario tedesco, ...
Attualità e problemi dei fondi comuni immobiliari in Italia
L’investimento in immobili ha sempre goduto di particolari attenzioni da parte dei risparmiatori italiani che, conseguentemente, hanno visto con favore l’apparizione dei fondi comuni d’investimento immobiliare all’inizio degli anni duemila. Ne hanno così sostenuto lo sviluppo, al quale hanno del resto partecipato attivamente anche gli investitori istituzionali.#L’esperienza di questi primi ...
Il Risiko borsistico internazionale
Non è raro vedere singole borse e singoli mercati alla ricerca anche affannosa di opportunità di crescita esterna soprattutto su scala internazionale. Il processo è facilitato dal fatto che borse e mercati sono ormai pressoché tutti privati, frequentemente quotati essi stessi e caratterizzati da azionisti che cercano ritorni sempre maggiori.#Il Tokyo Stock Exchange sta, per esempio, considerando ...