Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Sostenibilità (4)
- Creatività (3)
- Impresa (3)
- Innovazione (3)
- Ambiente (2)
- Aziende (2)
- Customer satisfaction (2)
- Editoriale (2)
- Macroarea
- Economia (5)
- Società e cultura (2)
- Architettura, arte e design (1)
- Contabilità e Controllo (1)
- Diritto (1)
- Politica (1)
- Sanità e salute (1)
- Settore
- Servizi (9)
- Pubblica amministrazione (4)
- Beni culturali e ambientali (3)
- Istruzione, formazione e ricerca (3)
- Media, informazione e comunicazione (3)
- Enti non profit (1)
- Industrie primarie (1)
- Manifatture (1)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (37)
- Case History (6)
- Editoriali & Opinioni (5)
- Intervista (5)
- Dossier e report (1)
- Lingua
- Italiano (5)
- Continente
- Europa (9)

Yield management. Uno strumento innovativo per la gestione dei ricavi nelle imprese turistiche
Le imprese turistiche devono gestire vincoli intrinseci e concomitanti, come domanda fluttuante e capacità produttiva prefissata, in contesti altamente competitivi. L’approccio sistematico a tale problema ha dato luogo allo yield management (YM). Con tale espressione si indica un insieme di metodologie che consentono di massimizzare il rendimento (yield) dell’impresa in base a modelli che tengono ...

Leadership: i plusvalori di UniCredit. Intervista a Alessandro Profumo, Amministratore delegato UniCredit
L’etica conviene: un nuovo modo di fare banca – fondato sulla centralità (e non strumentalità) dell’individuo, sulla fiducia, sul rispetto e sulla responsabilità – impatta sulla possibilità di aggregare consensi e risorse e, quindi, sui risultati conseguibili o perseguibili. Unicredit, alla luce dei risultati raggiunti (e non solo per quelli) è stata regolarmente considerata negli ultimi ...

Tecnica, progettualità e arte politica: tre ingredienti essenziali della funzione manageriale
Per fortuna, di tanto in tanto la professione manageriale, così incline a diventare supponente quando vince qualche battaglia, e i seriosi studi di management vengono scossi da qualche provocazione che ridimensiona le ambizioni, che costringe a pensare, che obbliga a fare i conti con la realtà che sfugge alla catalogazione, ai modelli, alla pretesa “scientifica” di imbrigliarla o alla volontà ...

Gli stili di consulenza
Premessa Esiste uno stile di consulenza ottimo? Possiamo definire un modello di comportamenti che massimizzi l’efficacia delle attività di consulenza? L’obiettivo di questo articolo è quello di proporre una risposta a questi quesiti, definendo due tipi estremi di stili di consulenza (Maieutico e Terapeutico) e proponendo un modello contingency che, in funzione di alcuni parametri, ...

The Italian Dream. Intervista a Nerio Alessandri, presidente Technogym
“Impossibile è solo una parola pronunciata da piccoli uomini che trovano più facile vivere nel mondo che gli è stato dato piuttosto che cercare di cambiarlo. Impossibile non è un dato di fatto, è un’opinione. Impossibile non è una regola, è una sfida. Impossibile non è uguale per tutti. Impossibile non è per sempre. Impossible is nothing”[1] Per una volta, ...

Alle origini della business transformation
Le aziende devono far fronte da qualche anno a un processo di trasformazione di ampia portata. Tale processo può essere ricercato in maniera attiva oppure essere subito, ma in ogni caso sono pochi gli attori che possono continuare ad applicare nello stesso modo processi sviluppati nel corso del tempo, a vendere prodotti e servizi con caratteristiche stabili, a intermediare o a lavorare con intermediari ...

Ricordo di un fondatore. Claudio Dematté a dieci anni dalla scomparsa
A dieci anni dalla scomparsa di Claudio Dematté ci è sembrato doveroso ricordare – nella rivista da lui fondata e diretta per sedici anni – la sua figura e il segno che ha lasciato nelle istituzioni, nelle imprese e nelle realtà con cui è entrato in contatto, nei suoi diversi ruoli di docente, di intellettuale e di manager. Abbiamo chiesto ad alcune persone che, a diverso titolo, hanno ...

Il management post-industriale è cominciato. Anzi, è già finito
Il cambiamento di questo ultimo scorcio di secolo Abbiamo assistito in questo secolo a grandi cambiamenti nella società, nella tecnologia, nell’economia e soprattutto nella modalità di gestione delle imprese. Grandi questioni investono tutto il globo: dalla questione della limitatezza dell’ambiente, alle crisi ed ai rivolgimenti geo-sociali; dal rapido crollo di equilibri e di interi sistemi ...

Il master Coop & Non profit e il management “solidale”. Dall’investimento come solidarietà e mutualità alla solidarietà e mutualità come investimento.
La divisione Amministrazioni Pubbliche, Sanità e Non Profit si è posta come obiettivo formativo la creazione di dirigenti di aziende che abbiano una valenza significativa nel settore dei servizi di pubblica utilità. In questa ottica, ha attivato alcuni master universitari che coprono aree di intervento pubblico diretto e indiretto e, con riferimento all’anno accademico 2001/2, comprendono: ...

Tra Scienza e Realtà. Una terza via per unire rilevanza e rigore
In un recente articolo pubblicato sul Corriere della Sera Angelo Panebianco illustrava uno dei limiti principali che sembrano caratterizzare oggigiorno la scienza. A fronte di indiscussi pregi – che spaziano dall’opportunità di fornirci leggi che consentono di vivere meglio a principi di evoluzione paradigmatica che, col trascorrere del tempo, tendono a sconfiggere modelli teorici anacronistici ...