Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Balanced Scorecard (16)
- Indicatori di performance (13)
- Creazione di valore (11)
- ICT (10)
- IFRS (8)
- Accountability (7)
- Fair value (7)
- Principi contabili internazionali (7)
- Macroarea
- Contabilità e Controllo (40)
- Economia (12)
- Sistema finanziario (11)
- Diritto (6)
- Fisco (2)
- Politica (2)
- Sanità e salute (2)
- Matematica e statistica (1)
- Area di conoscenza
- Protezione dei dati (107)
- Sistemi informativi aziendali (37)
- Reti e internet (36)
- Software (27)
- Hardware (1)
- Sicurezza informatica (1)
- Settore
- Pubblica amministrazione (22)
- Servizi (18)
- Media, informazione e comunicazione (8)
- Manifatture (7)
- Impresa pubblica (6)
- Istruzione, formazione e ricerca (3)
- Costruzioni e industria pesante (1)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (212)
- Case History (29)
- Intervista (16)
- Editoriali & Opinioni (9)
- Dossier e report (8)
- Lingua
- Italiano (11)
- Continente
- Europa (20)
- Nordamerica (3)
- Asia (2)

Le prospettive della regolamentazione contabile assicurativa
Un’informativa finanziaria comparabile, trasparente e attendibile delle società europee è il presupposto essenziale per un mercato unico dei capitali efficiente e integrato.

Investimenti in ICT e performance aziendali. Un’analisi delle strategie di implementazione ottimali
Questo articolo offre un contributo alla letteratura sulla relazione tra investimenti in ERP (Enterprise Resource Planning) e performance. Attraverso l’analisi di un campione di clienti SAP nel settore manifatturiero la ricerca esamina l’efficacia delle principali strategie di implementazione dei sistemi ERP in relazione ai bisogni delle imprese. I risultati suggeriscono l’esistenza di quattro ...

Business and Information Technology Survey 2004-2005
Il progetto BIT analizza gli impatti delle ICT sulle grandi imprese, all’interno di un progetto internazionale che osserva i trend di adozione e utilizzo delle ICT nei diversi paesi

Il ruolo del budget in tempi di crisi. Perché non si può rinunciare alla formalizzazione dei piani di azione
Attraverso l’Osservatorio Better Budgeting, curato dall’Area Amministrazione, Controllo, Finanza Aziendale e Immobiliare della SDA Bocconi, sono state raccolte alcune evidenze tramite questionari, interviste e altre fonti documentali, con l’obiettivo di identificare i motivi del rinnovato interesse per il sistema di budget e di valutarne le proposte di rivisitazione. Anche se i risultati sono ...

Osservatorio Business Intelligence di SDA Bocconi: attività 2010
La SDA Bocconi svolge attività di ricerca sui sistemi di Business Intelligence e di Business Performance Management dal 1994 ed eroga corsi di formazione su questi temi dal 1987. Nel 2007 è stato fondato l’Osservatorio Business Intelligence (BI).

Come adottare i sistemi di e-procurement in imprese di media-grande dimensione: il caso Galileo Avionica SpA
L’obiettivo che con questo lavoro ci poniamo è analizzare il percorso e le modalità di adozione delle tecnologie di e-procurement in imprese di medio-grandi dimensioni con approccio da “pioneer”. L’ipotesi che emerge è che il successo del processo di adozione dipenda dalle modalità con cui questo viene progettato e dalla capacità di identificare e seguire best practices che derivano dalle ...

Patologie organizzative associate ai sistemi informativi integrati. Strategie preventive e correttive
Nell’ambito dei progetti di introduzione di sistemi informativi, in particolare quelli integrati, si sta assistendo a esiti quantomeno contrastanti: molto spesso, anche a implementazioni tecnicamente di successo si accompagnano criticità sul fronte organizzativo; sovente viene lamentata la mancata presa in conto di dinamiche quali il coinvolgimento e addestramento degli utenti, la resistenza culturale ...

Re-engineering dei processi di controllo di gestione. Logiche e strumenti di supporto
Migliorare drasticamente l’efficacia del controllo di gestione significa: realizzare un re-engineering del processo di controllo; configurare sistemi e supporti gestionali coerenti con la nuova impostazione del processo stesso. Il presente articolo vuole offrire un contributo per entrambe le aree indicate, individuando, nella prima parte, alcune guidelines per il re-engineering e, nella seconda ...

Internet & turismo: una sinergia possibile, anzi necessaria
Le “convergenze competitive” di imprese che provengono da comparti diversi della filiera turistica, la possibilità di accorciare la catena commerciale e la caduta di barriere geografiche impongono una ridefinizione del ruolo e delle funzioni di molti attori.

Unione monetaria e moneta unica. L’impatto dell’Euro sulla funzione amministrativa
All’avvicinarsi del gennaio 1999, le imprese italiane iniziano a interrogarsi in merito agli effetti che l’avvento dell’Euro produrrà sulla funzione amministrativa, e sull’insieme di scelte che l’adozione della moneta unica imporrà ai sistemi informativi amministrativi.#La sintesi di alcune relazioni presentate alla XXI giornata del Club dei Controller fornisce alcune risposte ai quesiti ...