Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Ricerca

Documenti trovati: 523
Articolo rivista (E&M - 1997/6) Farinet Andrea, Gava Daniela

Stato attuale e prospettive economiche del Sistema Italia. Una valutazione critica della situazione del Paese al di là dei valori-obiettivo di Maastricht

Messa in discussione da più parti la validità assoluta dei parametri-obiettivo di Maastricht, occorre la costruzione di un nuovo percorso valutativo per comprendere la reale competitività del Sistema Italia. Si procede allora su questa base a una descrizione delle componenti strategiche per il sistema economico italiano, per valutare la loro attitudine a supportarlo e per identificare nuovi e inesplorati ...

Articolo rivista (E&M - 2007/4) Alberti Fernando, Sciascia Salvatore

I marchi collettivi: un’opportunità per il rilancio dei distretti industriali

I manager e gli imprenditori italiani, soprattutto quelli operanti nell’ambito dei distretti, discutono da anni, fra loro e con le istituzioni nazionali ed europee, della nascita di un marchio collettivo Made in Italy per la tutela delle produzioni nazionali dalla sempre più intensa concorrenza internazionale. Alle difficoltà che si stanno riscontrando nello sviluppo di tale progetto, gli imprenditori ...

Articolo rivista (E&M - 2018/2) Berta Giuseppe

E il Nord-Ovest scopre le medie aziende

Il ponte verso Est è rappresentato da una forte vocazione all’innovazione e da un’articolata presenza sui mercati mondiali

Articolo rivista (E&M - 2009/2) Clark Jennifer

Mercati finanziari: freno o motore per lo sviluppo economico?

Siamo alla seconda edizione dell’evento in memoria di Claudio Dematté organizzato dalla SDA Bocconi congiuntamente alla Fondazione Trentino Università e al Comitato Amici di Claudio Dematté.#Dematté non solo ha fondato la Scuola di Direzione Aziendale dell’Università Bocconi, ma l’ha anche segnata indelebilmente, così come ha segnato la “sua” Trento. Questo incontro consente di ben ...

Articolo rivista (E&M - 2000/1) Pezzoli Andrea

I trasporti tra liberalizzazione, regimi transitori e “allenamento” alla concorrenza

Ogni ritardo nell’apertura dei mercati si traduce in un costo sociale rilevante

Intervento alla tavola rotonda su “Le prospettive del mercato”, IV Convegno nazionale – Progetto Finalizzato Trasporti 2, Roma, 5 novembre 1999. Premessa di Claudio Dematté Avevo appena licenziato l’editoriale del n. 6-99 sulla grande sfida delle liberalizzazioni, quando ho intercettato, in un convegno, la posizione dell’Autorità antitrust espressa da Andrea Pezzoli. Non è stato ...

Articolo rivista (E&M - 2018/5) Daveri Francesco

L’euro e la missione che l’Italia deve darsi

La classe dirigente deve porsi con urgenza una domanda su che tipo di Paese dovremmo diventare nell’economia globale.

Articolo rivista (E&M - 2000/5) Braccioni Patrizio

Il ruolo della pianificazione fiscale internazionale nei gruppi di imprese. Una strategia che non riguarda soltanto le grandi multinazionali

Sino ad alcuni anni fa i paradisi fiscali erano spesso utilizzati per scopi illeciti, talvolta criminali. Una forte azione politica degli Stati (in particolare degli Stati Uniti) ha spinto alcuni paradisi fiscali a collaborare con le autorità giudiziarie di altri paesi nel perseguimento di attività criminali, a limitare i benefici fiscali e introdurre nuove figure e forme giuridiche utili alle imprese ...

Articolo rivista (E&M - 2006/4) Gehrke Bettina, Sportelli Margherita

Le risorse umane in Cina: guanxi o competenze?

La Cina è un crogiolo magmatico e incandescente di sperimentazioni ove convivono anime contraddittorie: apprezzamento delle competenze scientifiche e complesse dinamiche di relazione, competitività e educazione alla vita in gruppo, individualismo e senso di appartenenza, desiderio del nuovo e profondo attaccamento alle proprie radici. Capire qualcosa di questo precario, delicato equilibrio è quanto ...

Articolo rivista (E&M - 2012/01) Puricelli Marina

Il futuro nelle virtù del passato: il caso Sebaste

Partire da alcuni valori del nostro passato, senza retorica ma con la capacità di tradurli in pratiche attuali, può essere utile per progettare un domani più solido, costruito su pilastri che possono fare da argine a crisi di diversa natura, da quelle economiche a quelle antropologiche che stiamo purtroppo sperimentando.

Articolo rivista (E&M - 2010/6) Vecchi Veronica, Brusoni Manuela

Competitività, innovazione e imprenditorialità nelle Amministrazioni pubbliche

Nel corso degli ultimi anni, e non solo per effetto della crisi finanziaria, è stato rivalutato il ruolo svolto dalle amministrazioni pubbliche nella creazione delle condizioni di sviluppo dei territori e di competitività delle imprese.#Nell’ambito dei forum di Economia & Management questo tema è stato affrontato in due occasioni: nel 2007 con un focus dedicato a “Promuovere la competitività: ...