Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Mobbing (5)
- Falso in bilancio (3)
- LBO (3)
- Leveraged Buy Out (3)
- PA (3)
- Public Management (3)
- Relazioni industriali (3)
- Articolo 18 (2)
- Macroarea
- Contabilità e Controllo (19)
- Economia (15)
- ICT (6)
- Sistema finanziario (6)
- Fisco (4)
- Sociologia (2)
- Management (1)
- Politica (1)
- Area di conoscenza
- Diritto commerciale societario (23)
- Diritto amministrativo (13)
- Diritto del lavoro (11)
- Diritto privato (6)
- Diritto penale (5)
- Diritto internazionale (3)
- Diritto tributario (3)
- Diritto dei trasporti (1)
- Settore
- Pubblica amministrazione (9)
- Servizi (6)
- Impresa pubblica (2)
- Manifatture (2)
- Media, informazione e comunicazione (2)
- Trasporti (2)
- Enti non profit (1)
- Istruzione, formazione e ricerca (1)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (63)
- Case History (4)
- Intervista (4)
- Dossier e report (3)
- Editoriali & Opinioni (2)
- Lingua
- Italiano (4)
- Continente
- Europa (22)
- Asia (2)

I trasporti tra liberalizzazione, regimi transitori e “allenamento” alla concorrenza
Ogni ritardo nell’apertura dei mercati si traduce in un costo sociale rilevante
Intervento alla tavola rotonda su “Le prospettive del mercato”, IV Convegno nazionale – Progetto Finalizzato Trasporti 2, Roma, 5 novembre 1999. Premessa di Claudio Dematté Avevo appena licenziato l’editoriale del n. 6-99 sulla grande sfida delle liberalizzazioni, quando ho intercettato, in un convegno, la posizione dell’Autorità antitrust espressa da Andrea Pezzoli. Non è stato ...

Made in Italy: la Cassazione perde di vista imprese e consumatori
Una disciplina comunitaria dell’indicazione di origine eviterebbe rischiose interpretazioni nazionali e tutelerebbe i lavoratori europei.

IL D.LGS. 231/01: finalità, modelli attuativi, benefici attesi
La spinta all’introduzione di sistemi di autovalutazione dei rischi, indotta dal D.lgs. 231/01, può persuadere le aziende a presidiare non solo la conformità alle normative, ma anche l’attendibilità delle informazioni e l’efficacia ed efficienza gestionale.

I paradossi del mobbing
L’introduzione della figura del mobbing in Italia comporta, in realtà, vari paradossi. Credo pertanto che valga la pena di soffermare la nostra attenzione su alcuni aspetti di tale operazione, sia giuridica sia culturale, che in genere passano inosservati. In tal modo possiamo indicare la presenza di almeno otto paradossi degni di riflessione. Il primo e più appariscente paradosso del mobbing, ...

Mobbing: oltre il sipario. La violenza morale sul lavoro
Questo articolo è il terzo appuntamento di un percorso di approfondimento sul mobbing. Avendo fornito in precedenza un inquadramento socio-organizzativo e avendo delineato quali sono i confini, le dimensioni e le motivazioni che sottendono al fenomeno, nelle prossime pagine si cercherà di far chiarezza sui meccanismi, sui copioni di comportamento e sulle dinamiche involutive del mobbing, al fine ...

Il risk management nel leasing, factoring e credito al consumo
L’investimento nel processo di risk management delle attività creditizie impone l’analisi dei principali fattori di rischio, di come presidiare i controlli, con l’obiettivo di perfezionare il processo di pricing e ottimizzare l’allocazione del capitale.

Il punto mobbing: riflessioni d’attualità
Il mobbing occupa attualmente, tra i nuovi “rischi” del mondo del lavoro e quale “fonte potenziale di danno psichico”, un ruolo di preminenza per quanto concerne gli interventi sotto il profilo della prevenzione e della sicurezza, per l’incidenza delle sue conseguenze sull’individuo, sull’azienda e sulla collettività, e la rilevanza medico-legale del fenomeno.

Nuove sfide per la valutazione dei dipendenti pubblici
Un buon sistema di valutazione va costruito con le persone. L’oggettività non si ottiene ricercando strumenti il più neutrali e trasversali possibile, ma condividendo il sistema a tutti i livelli – dove condividere non vuol dire solo informare, ma costruire significati condivisi su scopi, contenuti, modalità di valutazione – e analizzandone i risultati.

Le regole di origine: un fattore critico negli investimenti internazionali
La decisione di dislocare la produzione in altri paesi deve essere funzionale non solo al risparmio sui costi di produzione, ma anche ai costi derivanti dalle politiche commerciali dei paesi importatori in relazione all’origine del prodotto.

Festival in cerca di (diritto d’) autore
Dal discorso generale sulla cultura al particolare. Cultura vuol dire infatti creatività e quindi anche eventuale protezione del diritto d’autore. E in caso di festival cosa viene protetto? Molto dipende dalla tipologia di manifestazione e dal grado di coinvolgimento diretto del pubblico. Il possibile parallelo con i format televisivi.