Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Private equity (37)
- Innovazione (34)
- Creazione di valore (29)
- Editoriale (27)
- PMI (26)
- Sostenibilità (26)
- Supply chain (25)
- Made in Italy (22)
- Macroarea
- Economia (101)
- Sistema finanziario (81)
- ICT (40)
- Società e cultura (20)
- Diritto (19)
- Sociologia (12)
- Sanità e salute (9)
- Architettura, arte e design (7)
- Area di conoscenza
- Strategia e Imprenditorialità (394)
- Organizzazione e People Management (238)
- Finanza (214)
- Marketing e vendite (213)
- Innovation & operations management (170)
- Comunicazione (26)
- Settore
- Manifatture (160)
- Servizi (138)
- Media, informazione e comunicazione (64)
- Pubblica amministrazione (31)
- Industrie della distribuzione (16)
- Industrie primarie (15)
- Impresa pubblica (9)
- Servizi energetici (9)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (1112)
- Case History (239)
- Intervista (78)
- Editoriali & Opinioni (72)
- Dossier e report (28)
- Infografiche (10)
- Bibliografia (3)
- Notizie & Interventi (3)
- Lingua
- Italiano (87)
- Inglese (14)

The Globalization Challenges for European Business
Una conferenza internazionale in memoria di Claudio Dematté, 2-3 novembre 2006
Il 2 e 3 novembre dello scorso anno SDA Bocconi ha ospitato una conferenza internazionale, dedicata alla memoria di Claudio Dematté, alla quale hanno partecipato accademici di tutto il mondo. La conferenza, organizzata dalla Divisione Ricerche intitolata allo stesso Claudio Dematté, è stata dedicata ai temi dell’internazionalizzazione e, in particolare, alle sfide che il processo di globalizzazione ...

Strategie di outsourcing e offshoring: driver e impatto sui modelli di business
Diversi settori manifatturieri in Europa manifestano una profonda trasformazione strutturale innescata dalle opportunità offerte dalla globalizzazione. Alcune aziende di produzione hanno anche deciso di esternalizzare all’estero attività che una volta erano considerate “core” quali la ricerca e sviluppo e il controllo di qualità. Questo fenomeno ha costretto le aziende a ripensare i propri ...

Ritorno al futuro: previsioni, illusioni e principi di Digital Marketing Management
Molte “nuove regole” si sono rivelate illusioni più che previsioni, e ancora meno efficaci prescrizioni.

La diversity delle competenze nei sistemi di corporate governance. Competenze attuali e auspicate
La qualificazione dei consiglieri di amministrazione è un tema centrale nella riflessione sulla corporate governance. Se il CdA tradizionale richiede prevalentemente competenze di base di carattere amministrativo, finanziario, giuridico, quando se ne dà un’interpretazione più ampia, come organismo di collegamento tra mondo manageriale, mondo degli azionisti e mondo della finanza, altre competenze ...

Quale finanza per il futuro delle PMI?
L’eccessiva frammentazione e le ridotte dimensioni del sistema di PMI italiano non aiutano a competere secondo le logiche della globalizzazione. È auspicabile uno slancio verso le aggregazioni societarie e lo sviluppo dimensionale. Per muoversi verso questo obiettivo le PMI possono essere aiutate dai nuovi strumenti che la finanza aziendale offre loro.

E-operations: nuova economia e gestione dei sistemi produttivo-logistici
La gestione del flusso fisico delle merci giocherà un ruolo determinante nel decretare il successo o il fallimento dell’e-commerce.

L’avvio di uno stabilimento produttivo in Cina: scelte di fondo e modalità di realizzazione
Le opportunità offerte dalla Cina non sono certo facili da cogliere, poiché il modo di operare e di organizzare il lavoro necessita di importanti rivisitazioni rispetto alla situazione italiana. Un approccio consigliabile consiste nel condurre uno studio iniziale delle caratteristiche e dei bisogni dell’azienda.

Un nuovo assetto per il cinema italiano. Un confronto internazionale e intersettoriale
Il settore del cinema presenta caratteristiche peculiari, che lo differenziano dai classici settori dell’industria e dei servizi, ma anche alcuni tratti similari che lo rendono interessante oggetto di analisi economica. L’elevata incertezza e interdipendenza, il rischio di opportunismo e la prototipicità della produzione sono caratteristiche che si sono andate diffondendo anche in settori più ...

Corporate Social Responsibility: nuovi equilibri nella gestione d’impresa
Dopo un 2005 caratterizzato da diversi scandali che hanno coinvolto banche, imprese e istituzioni, il 2006 può e deve essere l’anno della responsabilità sociale dell’impresa o Corporate Social Responsibility (CSR), intesa come approccio innovativo alla gestione d’impresa, un nuovo modello di gestione delle relazioni con gli stakeholder, in grado di realizzare un corretto bilanciamento tra ...

Responsabilità e competenze dei consiglieri delle banche: il ruolo della formazione
In Italia sembra essere ancora lontana la nascita di un mercato efficiente dei consiglieri di amministrazione. I processi di selezione sono opachi; la rosa dei candidati è spesso limitata a pochi nominativi ricorrenti. Si prospettano due soluzioni complementari: la raccolta di curricula di potenziali candidati e la formazione dei consiglieri in carica.